• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-12 21:33:03

Fankoil funzionamento con pannelli solari


Kilopiko
login
11 Marzo 2006 ore 21:51 5
Ci sono controindicazioni per l'uso di fankoil con i sistemi dei pannelli solari?
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 00:35
    Kilopiko!

    Io ho i fancoil (o ventilconvettori che dir si voglia). E ne sono soddisfatto? soprattutto perché avendo una casa di 150 anni completamente non coibentata (muri in pietra) di mantenere il calore all?interno non se ne parla. Quindi sfrutto (avendoli un po? surdimensionati) la capacità dei ventil di mandare in temperatura (l?aria) della stanza (da 14 gradi a 21) in dieci minuti.
    Per quanto riguarda il fatto che muovendo l?aria muovano la polvere?. Beh. In via teorica ritengo che non si possa negare. Però ti garantisco che io non me ne accorgo di polveri in movimento. Vero è che i fastidiosi ?ciuffi di lana? dietro alle porte che si formano in casa degli scapoli se per una settimana non passi l?aspirapolvere io NON li trovo più?. Son tutti sotto il filtro del ventilconvettore. Pulendolo con ricorrenza costante, perlomeno per le particelle più grosse, quali la ?lana? il ventilconvettore funge da aspirapolvere?
    Le particelle impalpabili invece? in grado di superare le maglie del filtro, ritengo siano li a girare?per la stanza? Ma saranno ben poche. Abito in campagna e quindi smog e polveri non ci sono. Perlomeno nelle quantità della città. Ti garantisco, infatti, che lo swiffer non mi serve più e i miei mobili non occorre spolverarli. E ho i fancoil. In città avevo i normali termo e in sette giorni vedevo il velo di polvere su tutto?.


    Torniamo alla tua domanda.
    Tu chiedi: controindicazioni con i pannelli solari abbinati ai fancoil?

    Primo PERCHE? vuoi installare i fancoil?
    Non avendo questa risposta?.. e.. poichè risponderti tenendo a mente tutte le variabili implicherebbe fare un trattato?
    Posto che l?abbinamento fancoil e pannelli è un poco insolito, non per motivi tecnici ma per le ?finalità? (che sono diverse) delle due macchine, CERCHERO? ( ) di fare una sintesi.



    RISPOSTA.

    I fancoil (o ventilconvettori) funzionano un po? come un radiatore di un autoveicolo, assomigliandovi anche nel principio di funzionamento, se vogliamo.

    Più l?acqua che fai circolare nel fancoil è calda e piu fa questo può emanare calore.
    Ora poiché muove dell?aria con una ventola affinché sia GRADEVOLE la sensazione di questa aria sul corpo, viene consigliato, in genere, di non farvi circolare dentro acqua con temperature sotto i 60 gradi affinché l?aria che vi esce sia sufficientemente calda da essere percepita come tale anche ad una certa distanza dal ventil.
    Dal punto di vista tecnico, però, la centralina del fancoil stesso impedisce al ventilatore di girare quando la temperatura dell?acqua scende sotto i 39 gradi. Quindi fino a 40 gradi TEORICAMENTE lo potresti usare, anche se l?aria che esce viene percepita come freddina (Hai presente quanto sia poco piacevole spararsi addosso dopo una doccia il getto del phon al minimo?... Hai presente cosa accade quando esci dalla doccia bagnato e passi davanti alla stufettta elettrica (con ventilatore) da 2000 watts? Da asciutto l?aria che esce sembra caldissima. Da bagnato la stessa aria sembra fredda.

    BENE

    Che temperatura di progetto avrà il tuo impianto solare?. Spesso capita che producano acqua bollente, e allora non avresti problemi con i fancoil, per i quali più l?acqua è calda e più sono contenti.

    MA di INVERNO? L?acqua probabilmente ?sarà più fredda?, a meno che tu non abbia un insolazione fantastica.

    Diventa un problema? NO. E? sempre energia termica avuta gratis.

    Mi spiego.

    Se usi un grosso bollitore, di solito obbligatorio con i pannelli solari, anche quel poco di energia che di inverno i pannelli rubano al sole viene convogliata nel bollitore che è una sorta di cisterna d?acqua molto ben coibentata.
    In pratica il bollitore viene messo ?al centro? dell?impianto termico della casa. In altre parole l?acqua scaldata dai pannelli viene fatta circolare nel bollitore, scaldando l?acqua in esso contenuta.
    Anche la caldaia scalda dell?acqua che viene fatta circolare nel bollitore, scaladando così a sua volta la solita acqua in esso contenuta.
    Anche l?acqua che circola nei fancoil viene fatta passare nel bollitore. Qusta volta però RICEVENDO calore dall?acqua in esso contenuta.

    L?utilità del pannello solare deriva dal fatto che la caldaia, che sia a gas a legna o come vuoi, per scaldare l?acqua del bollitore ha COMUNQUE una aiuto dal sole.

    Ovvio che se pannelli non sono adeguatamente dimensionati il maggior costo dei pannelli, della loro installazione e del bollitore con gli ingombri relativi, non vale la candela.
    Diversamente, mettendo il numero giusto di pannelli in relazione alle necessità dell?abitazione e avendo lo spazio, potendoli esporre al sole in maniera ottimale e LAST BUT NO LEAST, avendo il denaro sufficiente, il risparmio di combustibile per la caldaia dovuto all?acquisizione dell?energia del sole c?è.

    Comunque considera che da un sito che reclamizzava dei pannelli garantivano una temperatura dell?acqua di almeno 50 gradi
    Per arrivare ai 70 e più utili per il fancoil c?è sempre la caldaia? Ma considera che meno devi alzare questo sbalzo e meglio è, in termini di risparmio.

    Alla luce di ciò Magari può essere utile far circolare acqua un po? ?meno calda del previsto (nei fancoil) ?che, 55 gradi- avendo l?accortezza di surdimensionarli in modo che il minor calore fornito dal fancoil per via della minor temperatura dell?acqua che circola in essi possa appunto essere compensato dalle maggiori potenzialità (e quindi dimensioni) del fancoil stesso.

    Infine attendi il consiglio di Radiante o di Giacuratolo, che sono ESPERTI.

    Ciao

    Se vuoi consigli sui ventil, dato che li ho, fammi sapere.

  • kilopiko
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 15:39
    Potrei usare il fankoil per riscaldamento solare non azzionando la ventola?
    o magari mandarla ad una velocita bassissima

    poi potrei sfruttare i vantaggi della caldai a condensazione collegata hai fankoil assicurandomi che l'acqua di ritorno non superi i 40 gradi giusto?

    tutto questo nasce dal fatto che e bello riscaldare l'ambiente con il sistema a pavimento ma cme posso fare per raffreddare il solito ambiente senza installare un doppio impianto ?

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 21:26
    Si. potresti

    ma come ti ho detto mandare i fancoil a 40 gradi è PROPRIO un caso limite. meglio allora usare un impianto a pavimento per la caldaia a condensazione. Molto meglio. d'estate facendo passare dell'acqua fresca (non fredda) riesce a condizionare anche un impianto a pavimento. Solo che è facile dover usare in abbinata un DEUMIDIFICATORE, proprio per togliere la condensa. Con alcuni calcoli che RADIANTE sa è possibile evitare il cosiddetto punto di rugiada e NON usare il deumidificatore...

    Ma PRIMA di imbarcarti in questi calcoli devi dirci COME userai la casa..

    Sei un professionsista che rientra tardi alla sera e per quelle due o tre ore che la vive vuole godersela calda e confortevole?Tieni la casa quindi tutto il giorno spenta e fredda però nonostante questo quando rientri vuoi avere subito un bel caldo? Allora ti consiglio i fancoil (senza caldaia a
    condensazione). Subito e senza indugio... Sono proprio adatti a questo.

    GUAI invece in tale caso ad un impianto a pavimento. Ha un inerzia termica che richiede anche più di 24 ore (dipende dalla massa dei solai) per darti il tepore. (che è bellissimo e dura)... Ma proprio per via dell'inerzia ti costringerebbe a tenere tutto il giorno l'impianto acceso, anche quando non ci sei....

    Se invece la casa è sempre abitata da qualcuno non c'è meglio che un impianto a pavimento (questa volta abbinato alla caldaia a condensazione, che è la morte sua)..

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 21:30
    Poi parlavi di ventola del fancoil al minimo....

    mi sembra che ci siano da chiarire alcuni punti...

    Se devi vermente chiarirti le idee come credo al massimo fammelo sapere. ti lascio il mio numero, mi chiami e almeno in dieci minuti ti dico tutto.. se devo stare qui a scrivere tutte le differenze con pregi e difetti dei vari impianti faccio notte a scrivere.

    Fammi sapere. Se vuoi ti lascio un numero e mi chiami.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 21:33
    Guarda: 338 7751791. se è acceso vuol dire che posso rispondere. vedi tu l'ora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI