• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-27 17:58:59

Elettrocaloriferi..... questi sconosciuti


Ma$$imiliano
login
26 Giugno 2006 ore 16:13 7
Ciao a tutti,
ho visitato il sito "bello tech" postato in altro messaggio. Mi chiedo, qualcuno di voi ha già provato questo prodotto? Sarà mica una "sola"?
Se fosse valido potrebbe essere un'ottima soluzione.
Se qualcuno di voi li conoscesse per averli in casa o per averli installati a qualcuno, potrebbe dare un parere indicando anche l'ampiezza dell'ambiente in cui lo abbia installato e se il sistema è efficiente? Grazieeeeeee
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 10:13
    Radiatori a energia elettrica
    Non mi sembrano molto innovativi, sono decenni che ci sono.
    Dovrebbero convenire solo se abiti in Svizzera ( l'energia elettrica costa la metà), o se li usi poche volte all'anno e non vuoi rifare un impianto con tubazioni e collettori.

    In alternativa potresti valutare i condizionatori con pompa di calore che sono già un po' più innovativi e d'estate li usi per raffreddare.

    Ciao
    Sep

  • moltenaus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 12:33
    Non vorrei sembrare polemico, ma certe affermazioni lasciano veramente perplessi

    Anche il motore a scoppio esiste da più di 100 anni, ma penso che le prestazioni di un motore Euro 4 di ultima generazione siano notevolmente diverse da un motore degli anni '70, sia in temini di consumi che di potenza ed inquinamento.

    Secondo te sepulveda un calorifero elettrico ad olio che consuma 1200-1500 Watt ha la stessa valenza tecnologica di questo nuovo prodotto che con anologhe prestazioni calorifere consuma 380-450 Watt?
    Penso sia evidente a tutti la differenza di consumo, tale da rendere competitivo l'acquisto in confronto con qualsiasi altro sistema di riscaldamento.
    Inoltre se certamente l'energia elettrica non è a buon mercato, il gas non te lo regalano di sicuro, e poi le aziende la corrente la pagano anche la metà dei privati, e anche negli uffici si usa il riscaldamento ....

    Come tutte le cose nuove, c'è un periodo in cui non ci sono e un bel giorno compaiono ... A parte l'azienda che lo produce che l'avrà ben testato prima di metterlo in commercio, nessuno può averlo provato visto che sò da fonte certa che le consegne dei radiatori inizieranno da fine mese...

    Per quello che ne sò l'ampiezza di rendimento è la medesima dei normali radiatori ovvero 10 elementi = 15/20 metri quadri.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 14:16
    Purtroppo, e anch'io senza fini polemici e sopratutto senza alcun interesse, devo confermare che la termodinamica non ammette deroghe.

    Il rendimento è pressocchè identico in qualiasi modo si voglia sprecare la preziosa energia elettrica in volgare calore.
    Mi spego meglio, un radiatore da 1200 Watt rende praticamente 1200 Watt; se uno da 380 Watt ha prestazioni equivalenti probabilmente si sta creando energia dal nulla
    Il rendimento dei motori termici varia invece in modo significativo.

    Discutibile il fatto che le aziende pagano la metà dei privati, ma comunque pagano, in proporzione, il gas ancora meno.

    Se non è ancora stato testato da nessuno al di fuori dell'azienda, come si fa ad affermare che i rendimenti promessi sono reali? Tucker dovrebbe insegnare qualcosa!

  • moltenaus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 15:47
    A) Guarda che resa termica e consumo energetico sono 2 cose differenti ...
    Al massimo posso concederti che una resistenza che assorbe 1200 watt possa riscaldare in minor tempo, tuttavia continuerà ad assorbire 1200 watt....
    Qui non stiamo parlando di riscaldare l'ambiente con una resistenza esposta all'aria (in quel caso potrei anche darti ragione), ma di una resistenza che inserita in un radiatore cede calore a un fluido, che a sua volta circolando cede calore al radiatore, che scalda l'aria ...
    A questo punto penso che le migliori prestazioni siano ottenibili:
    1-realizzando una resistenza innovativa che sviluppi calore a basso consumo e riesca a trasferirlo al fluido in modo più immediato,
    2-migliorando le caratteristiche del fluido, che presumo avrà una migliore conducibilità del calore;
    3-inserendo il tutto in radiatori ad elevata trasmissione del calore.

    B) Qui il mio interesse è far conoscere una cosa nuova, che ho scoperto quasi per caso grazie a mie conoscenze. Penso sia interesse di tutti risparmiare soldi ed energia ...

    C) Chiedi a chi ha un'azienda quanto paga la corrente ... a me risulta 9-10 cent a Kw... mentre per il gas credo che lo sconto sia intorno al 10-15%. Pertanto mi sà che devi rivedere le proporzioni.

    D)"preziosa energia elettrica in volgare calore": A parte che sprecare gas scaldando l'acqua in eccesso del circuito di riscaldamento che passa in metri e metri di tubi che disperdono un sacco di calore non credo sia meno volgare ...
    Poi come hai già notato anche tu il fatto di non avere tubature e caldaie rende il prodotto facilmente installabile, ed economico.
    Poi la preziosa energia elettrica la puoi produrre con il fotovoltaico ... o anche attraverso centrali a gas probabilmente meno inquinanti e pericolose di milioni di piccole caldaie spesso senza manutenzione.

    E) Ma secondo te quando un'azienda esce con un nuovo prodotto lo regala in qualche migliaio di pezzi per farlo provare ... oppure lo testa al suo interno e una volta soddisfatta dei risultati lo commercializza?
    Prodotti di questo tipo necessitano di una serie di certificazioni e devono essere realizzati secondo certe norme ... poi hanno comunque una garanzia.
    Non mi sembra che ai dirigenti Tucker sia andata molto bene, quindi non credo sia un esempio di successo così fulgido da essere perseguito da molti.

    Alla fine a me personalmente non frega una mazza se i radiatori pinkopalla si vendono o no, però non credo sia giusto liquidare le novità con banali luoghi comuni.

  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 17:19
    La cosa è molto interessante, certo che se si sapesse qualcosa in più sarebbe meglio, dovrei acquistarne 7 e comprarli così a scatola chiusa mi fa paura.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 17:58
    ...banali luoghi comuni.


    termodinamica e termotecnica

    comunque pensala come vuoi, installali e scaldati nella convinzione di risparmiare.

    Ma i consigli in un forum, senza esperienza diretta e con discutibili basi tecnico-economiche è meglio leggerli piuttosto che darli.

    Senza offesa e senza rancore

    Sep

  • moltenaus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Giugno 2006, alle ore 17:58
    Prendine uno, il meno costoso e provalo ....
    Se scalda scalda, se non scalda lo rimandi al mittente in garanzia.
    Per verificare i consumi, vendono delle prese (30-50 euro) con display che misurano il picco e il consumo medio di periodo, magari non sono ultra precise, comunque se sbagliano, sbagliano di poco.
    Così ti fai un idea ... se sei soddisfatto prendi gli altri, d'altra parte quando ci sono delle novità bisogna fare così.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.417 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI