• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-13 21:54:35

E la bioedilizia


Dilavoro
login
28 Novembre 2004 ore 17:58 10
Ho letto e sentito parlare molto bene delle case costruite seguendo i criteri della bioedilizia: mattoni in legno, tettoin legno e coppi, impianti a norma ma di ultima generazione (risparmio energetico). Sono molto incuriosita soprattutto dai tempi di costruzione: 4-5 mesi finita chiavi in mano. Ma??? QUalcuno sa dirmi se valgono veramente, se possono resistere ai climi umidi, se sono rivendibili, se prevedono modifiche successive??
  • immagine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Ottobre 2009, alle ore 13:08
    Case in legno
    sono case non solo ecosostenibili, ma anche molto affidabili. sfruttando infatti le qualità proprie del legno si costriuscono case biocompatibili e antisismiche. guardate su

    E' SEVERAMENTE PROIBITO EFFETTUARE PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA, LA PREGHIAMO DI ELIMINARE IMMEDIATAMENTE I LINKS IN FIRMA.

    LO STAFF

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 8 Ottobre 2009, alle ore 15:58
    Con bioedilizia si intendono più fattori e non semplicemente una casa prefabbricata in legno.
    Essi comprendono il costo energetico per produrre le materie prime per la costruzione la loro riciclabilità futura e il quantitativo di CO2 prodotto dalla costruzione alla demolizione e riciclaggio della stessa abitazione.


    Se vuoi sapere se le case prefabbricate in pannell idi legno resistono ai climi umidi si resistono, sono ampliabili e smontabili e non vedo problemi alla loro rivendibilità in fin dei conti è sempre una casa

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Ottobre 2009, alle ore 19:07
    La casa in legno è sicuramente meno dannosa per la salute,piu sicure,fa risparmiare sui costi di raffreddamento e riscaldamento, e adirittura costano meno, la gente forse è preoccupata per eventuali scricchioliii e incendiabilità per esempio ma sono abbastanza infontati pregiudizi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 10:43
    Ciao,
    mi sono iscritta a questo forum proprio perché con mio marito stiamo vagliando la possibilità di costruire la nostra nuova casa interamente in legno.
    Come ho già letto però i dubbi sono tanti
    -sono davvero sicure e resistenti come dicono?
    -c'è realmente il risparmio energetico così decantato?
    -i costi di costruzione sono davvero così alti o sono parificati a quelli delle normali costruzioni
    - la normativa edilizia come le considera?
    Noi per ora abbiamo contattato una ditta del luogo -LINK EDITATO-, ma se voi ne conoscete altre sarei interessata ad apliare una ttimo la mia prospettiva sull'argomento!
    grazie

    E' SEVERAMENTE PROIBITO EFFETTUARE PUBBLICITA' NON AUTORIZZATA, LA PREGHIAMO DI ELIMINARE IMMEDIATAMENTE I LINKS IN FIRMA.

    LO STAFF

  • babagia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 11:58
    Ciao, anche io sto leggendo da un po' di tempo tutto quello che trovo sulle case in legno. Sono tantissime le ditte che lavorano in questo campo e io sto cercando di capirci qualcosa, leggendo nei vari siti. Ieri mi sono imbattuta sull'argomento "casa passiva", è eccezionale, se promette quello che dice è davvero il futuro.
    Io per il momento sono alla fase di raccogliere più info possibili, anche se l'idea di costruirmi una casa in legno non nascondo mi piacerebbe davvero molto.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 12:05
    Qualche informazione utile sulla "CASA PASSIVA", hai da postarla?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 13:09
    Mi chiedo se iniziamo a farle tutte di legno ste case i boschi basteranno?e se non bastano che succede? apparte queste mie domande ,per l'incendiabilita è un impotesi remota e non superirore alle case tradizionali l'unica cosa che mi preoccupa sono i tarli...............vedere la casa che si trasforma in segatura non è simpatico

  • babagia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 09:44
    Volevo rispondere a radiante: non so quello che dici tu è giusto del tutto. Per quello che vale,io ho sempre letto che il legno che utilizzano per costruire le case proviene da boschi che vengono continuamente rimpiantati. Avevo letto che la Scandinavia (spero di ricordare bene, in ogni modo un paese dell'estremo nord europa) utilizza tantissimo legname dei propri boschi e pare strano ma invece di diminuire le aree boschive sono aumentate nel tempo.
    Certo io non ho certezza assoluta però mi pare che le notizie siano logiche e sensate.

  • babagia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 09:53
    Ho trovato queste notizie a proposito di casa passiva:
    La casa passiva (passivhaus secondo il termine originale di lingua tedesca, passive house in lingua inglese) è un?abitazione in cui la somma degli apporti passivi di calore provenienti dall?irraggiamento solare trasmesso dalle finestre, dal calore presente nel terreno e dal calore generato internamente all?edificio, sia da elettrodomestici che dagli occupanti stessi, sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell?involucro durante la stagione fredda. Ovvero è una casa in grado di riscaldarsi pressoché da sola.
    Il benessere termico è quindi garantito senza alcun impianto di riscaldamento tradizionale, quali caldaie, termosifoni o sistemi analoghi.
    L?energia necessaria a pareggiare il bilancio termico dell?edificio è tipicamente fornita con sistemi non convenzionali (es. pannelli solari o pompa di calore per riscaldare l?aria dell?impianto di ventilazione controllata a recupero energetico).
    D'estate, l'isolamento termico ottimale blocca il flusso di calore proveniente dall'esterno. A tale scopo le finestre devono essere ombreggiate mediante persiane, balconi o strutture particolari.
    I criteri su cui si basa una casa passiva in un Paese mediterraneo secondo il Passivhaus sono essenzialmente questi:

    - fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento della casa molto basso, convenzionalmente inferiore a 15 kWh/mq l?anno
    - fabbisogno energia elettrica per tutti i servizi energetici, inclusi riscaldamento, acqua calda sanitaria, elettricità per l?abitazione e gli ausiliari, non superiore a 120 kWh/mq l?anno
    - eccellente coibentazione dell'involucro edilizio (non superiore a 0,6¯¹), comprese le aperture, e alta tenuta all'aria con pareti perimetrali, solai e copertura dotate di eccellenti isolamenti termici e acustici
    - ottimizzazione del guadagno solare passivo e al contempo protezione dal surriscaldamento estivo tramite corretto orientamento delle facciate e ombreggianti
    - assenza di ponti termici
    - applicazione di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore ad alto rendimento e di soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica che sfruttano fonti rinnovabili.
    MA SE NE TROVANO ANCORA BASTA CERCARE

  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Novembre 2009, alle ore 21:54
    Per l'incendiabilita è un impotesi remota e non superirore alle case tradizionali

    http://www.youtube.com/watch?v=RXzH4iAFTvg

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI