menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2008-07-22 16:11:43

Dopo il termocamino mi sono fatto i pannelli solari


Paul59
login
16 Luglio 2008 ore 23:30 7
Ciao a tutti, mi permetto di fare una piccola recensione sperando di fare cosa gradita da , onestamente,ignorante in materia... .
Durante la campagna di lavori alla mia casa dopo il termocamino di questa primavera....o fatto anche altro!
Oggi sono 15 giorni che ho installato il mio impianto solare termico.
il tutto con sistema a svuotamento o drain back con un pannello piano di circa 2m2 e tank da 150 nota marca francese... solo acsl!
ebbene sono veramente molto contento ho spento la caldaia a metano da subito e facciamo circa 6 docce al giorno , ho collegato la lavastoviglie e spero presto di fare lo stesso con la lavatrice e la temperatura mi va da 70g al'imbrunire e qui comincia l'uso di acs perche di giorno siamo tutti fuori.. al mattino dopo le docce canoniche (appunto sera e mattino) la temperatura nel tank è ancora sui 53 54g..
ora vediamo cosa succederà in stagoni diverse e questa sarà la prova del 9 ma per ora super ok!
dati
siamo in 3 in famiglia (uno dei quali un 20enne con la sindrome delle abluzioni..)
localita ferrara
installazione in scarico con valvola termostatica a 3 vie oggi regolata a 50g( ho verificato che la mia vecchia caldaia si accende solo se la temperatura in ingresso e inferiore a quella impostata, se i pannelli integrano a sufficenza rimane spenta..però ora e spenta completamente,
orientamento sud ovest di un po di gradi non so esattmente quanti ma poca roba ,vi sapro dire appena provo con una bussola da rilevamento nautica.
inclinazione sui 20g tipica casa ferrarese
il bello è che con queste lune ai 70 gradi il sistema si spegne da solo e sta cosi in standbay senza liquido nei pannelli!
se interessa proseguiro poi con il mio empirico monitoraggio!
Ora la caldaia a metano è completamente spenta e vediamo cosa succede questo autunno se riesco a tenere tutto spento fino all'intervento del termocamino che mi fa anche acs.
prossimo investimento, se continua cosi, un piccolo fotovoltaico ad isola per la centralina e le pompe del temico .. e in inverno per la pompa del temocamino !
ciao a tutti
paul
  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Luglio 2008, alle ore 08:53
    Ho alcune domande da porti:

    1) che tipo di circolazionme hai? Libera o forzata?

    2) cosa vuol dire a svuotamento?

    3) il collegamento alla lavastoviglie, è un semplice tubo che entra direttamente dal boiler del pannello solare? E se volessi lavare con temperature più basse?

    4) dove hai montato la valvola termostatica a tre vie? All'ingresso della caldaia a metano?

    5) Anche io sono esposto a sud-ovest, ma con la pendenza del tetto di circa 15-20 gradi verso ovest, pensi cha vada bene?

    6) Non è un pò piccolino un boiler da 150 litri? Io ho due bagni, pensi sia sufficiente?

    7) Infine, non so se si può, ma potresti dirmi marca e prezzo dell'installazione?

    Grazie infinite per le eventuali risposte, anche io vorrei montarli, ma ho ancora forti dubbi.

    ciao

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Luglio 2008, alle ore 09:26
    Ciao a tutti, mi permetto di fare una piccola recensione sperando di fare cosa gradita da , onestamente,ignorante in materia... .
    Durante la campagna di lavori alla mia casa dopo il termocamino di questa primavera....o fatto anche altro!
    Oggi sono 15 giorni che ho installato il mio impianto solare termico.
    il tutto con sistema a svuotamento o drain back con un pannello piano di circa 2m2 e tank da 150 nota marca francese... solo acsl!
    ebbene sono veramente molto contento ho spento la caldaia a metano da subito e facciamo circa 6 docce al giorno , ho collegato la lavastoviglie e spero presto di fare lo stesso con la lavatrice e la temperatura mi va da 70g al'imbrunire e qui comincia l'uso di acs perche di giorno siamo tutti fuori.. al mattino dopo le docce canoniche (appunto sera e mattino) la temperatura nel tank è ancora sui 53 54g..
    ora vediamo cosa succederà in stagoni diverse e questa sarà la prova del 9 ma per ora super ok!
    dati
    siamo in 3 in famiglia (uno dei quali un 20enne con la sindrome delle abluzioni..)
    localita ferrara
    installazione in scarico con valvola termostatica a 3 vie oggi regolata a 50g( ho verificato che la mia vecchia caldaia si accende solo se la temperatura in ingresso e inferiore a quella impostata, se i pannelli integrano a sufficenza rimane spenta..però ora e spenta completamente,
    orientamento sud ovest di un po di gradi non so esattmente quanti ma poca roba ,vi sapro dire appena provo con una bussola da rilevamento nautica.
    inclinazione sui 20g tipica casa ferrarese
    il bello è che con queste lune ai 70 gradi il sistema si spegne da solo e sta cosi in standbay senza liquido nei pannelli!
    se interessa proseguiro poi con il mio empirico monitoraggio!
    Ora la caldaia a metano è completamente spenta e vediamo cosa succede questo autunno se riesco a tenere tutto spento fino all'intervento del termocamino che mi fa anche acs.
    prossimo investimento, se continua cosi, un piccolo fotovoltaico ad isola per la centralina e le pompe del temico .. e in inverno per la pompa del temocamino !
    ciao a tutti
    paul

    sicuramente in inverno benedirai più il termocamino piuttosto che i pannelli, visto che un solo pannello piano poco ti scalderà......comunque direi buona accoppiata per l'economia generale della casa.

  • paul59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Luglio 2008, alle ore 13:56
    Dunque per le risposte:
    è un circolazione forzata, a svuotamento nel senso che quando tank in casa è in temperatura il pannello si svuota e le pompe si fermano, stessa cosa se c'è troppo freddo il pannelo rimane vuoto, cosi si evitano sia ebollizioni si ghiaccio..
    per lavastoviglie collegata direttamente all'acqua calda e ci butto acqua a 50g
    per esposizione forse è meglio che contolli con qualche software online, in ogni caso in estate e primavare non credo avrai problemi.
    marca non so se si possa fare... .
    150 l nella mia famiglia sono giusti considerando che lavatrici e lavastoviglie vanno di giorno.. quando il sole funziona inoltre il tank è in uno sgabuzzino con la caldaia e lavatrice e di piu non ci stava...
    la valvola termostatica è collegata alluscita del tank puntata a 50 g e si trova all'ingresso della caldaia..
    per le altre stagioni fredde, in effetti non ho voluto curarmene piu di tanto visto acs la faccio gia con termocamino..

  • danoldo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Luglio 2008, alle ore 14:29
    Grazie per le info, ma nel mio caso preferisco mettere un pannello solare a circolazione libera non avendo posto per il boiler che non sul tetto e poi credo che solo per l'ACS la spesa di un impianto a circolazione forzata non valga la candela...

  • paul59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Luglio 2008, alle ore 15:18
    Si e ti capisco, io avevo la situazione inversa potevo mettere il pannello solo sopra un abbaino, ed un cN non lo reggeva come peso...
    Mha..! per i prezzi dipende, il mio costa , installato come un CN di buona qualità .. parliamo sempre di materiali certificati e garantiti!
    poi giustamente se uno puo il Cn è una ottima scelta basta che sia un prodotto di qualità e con un buon progetto ,in caso contrario d'estate sei sempre li che sfiati acqua potabile.. o vai sul tetto a coprire..! A me il mio ,del tipo drain back, mi torna comodo proprio perché anche con ste lune me lo dimentico.. nel senso che raggiunta la temperatura prefissata nel tank, si spegne tutto e si svuota il pannello e resta spento fino al bisogno di apporto termico!
    ciao

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 14:31
    Intanto grazie per avere condiviso le tue esperienze.
    Volevo chiederti perché hai deciso di non utilizzare uno di quegli accumulatori di calore (tipo 500 litri) al quale collegare termocamino e pannelli solari, con il quale potresti gestire riscaldamento e acs ?
    Grazie, ciao.

  • paul59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 16:11
    Eccomi qui!
    Ci ho pensato ma poi fatti i conti per bene non mi conveniva.. mi spiego!
    Ho un impianto di riscaldamento a termosifoni per cui integrazione col solare non va troppo daccordo. a questo punto ho deciso di fare solo acs e la tipologia che tu descrivi mi veniva a costare esattamente il doppio.. almeno dai miei preventivi di nota marca tedesca! e problema non trascurabile, il serbatoio da 500l non ci stava piu nel luogo dove è posizionato, ed ammortizzare il tutto sarebbe stata dura, a questo punto ho optato per la il sistemino piccolino per l'estate e le mezze stagioni, per quelle fredde spero almeno di preriscaldare l'acqua col solare e poi la mando al termocamino o, se questo è spento allla caldaia a gas!
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI