• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-06-07 08:00:18

Distanza tra pareti non finestrate in caso di sopraelevazione


Alessandrobonora
login
03 Giugno 2016 ore 12:27 1
Buongiorno,
sto comprando una casa da ristrutturare dove vorrei rifacendo il tetto alzare il piano nei limiti della cubatura residua.
Il problema sono le distanze dai vicini, che da un lato sono di 7 metri, in quanto il vicino dista 1,5 metri dal suo confine, dall'altro stesso problema ma al contrario, sono io a 1,5mt.
Vorrei sapere se:
1 posso alzare se non faccio finestre affaccia dai lati che non rispettano le misure di distanza;
2 se concordando l'autorizzazione del vicino il comune in qualche modo può opporsi;
3 se ci sono altri modi per riuscire a alzare il piano;
4 se avete altri suggerimenti.
Essendo che devo rifare completamente il tetto, mi sembra assurdo non riuscire a sfruttare al meglio il piano superiore recuperando qualche metro quadro dalla mia cubatura residua, faccio presente che attualmente non è accatastato come sottotetto (questo a detta del comune), in quanto non presenta botola interna, che la proprietà dovrebbe avere una cinquantina di mq di spazio residuo e che li vorrei sfruttare.
Vi ringrazio per l'attenzione e porgo cordiali saluti
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2016, alle ore 08:00
    Buongiorno, per rispondere alla sua domanda è necessario consultare il Regolamento Edilizio del suo comune che contiene la disciplina delle distanze. In linea generale esse sono di 5 metri dal confine del lotto. Il Codice Civile se non ricordo male prescrive un minimo di tre metri. E' comunque possibile di prelevare o costruire anche a distanze inferiori con il consenso scritto del confinante. Cerchi dunque un bravo architetto che: 1) verifichi le distanze minime, 2) verifichi le norme urbanistiche e l'eventuale fattibilità dell'intervento, e ovviamente i costi in termini di oneri da corrispondere al comune. Nel frattempo lei parli con il suo vicino e veda se potrebbe concedere la deroga al rispetto delle distanze. Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bond 01
Buonasera a tutti,abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta quasi tutta con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore muro 20+10+20).Casa...
bond 01 08 Gennaio 2023 ore 12:08 2
Img lillo9546
Salve,vorrei avere dei pareri in merito ad una sopraelevazione, in laterizio, su una casa di 120mq, con tetto solaio, anno 1970.Quali principali requisiti?Siamo sui 800/1000 &euro...
lillo9546 20 Marzo 2021 ore 13:26 2
Img vivi75
Gentilissimi, ho già avviato al comune la richiesta di una sopraelevazione del tetto per mezzo del Piano Casa e dovrei realizzare un incremento cubatura di circa 24mq oltre...
vivi75 11 Settembre 2020 ore 17:37 3
Img peppe1977na
Buongiorno. Vorrei porre all'attenzione dei più esperti un preventivo di una sopraelevazione di 75 mq lordi zona provincia di Napoli. L'appartamento è di 75 mq con...
peppe1977na 13 Aprile 2018 ore 09:39 1
Img peppe1977na
Salve! Vorrei costruire un appartamento usufruendo del piano casa della mia città che è in provincia di Napoli.Il progetto è stato presentato e se tutto va...
peppe1977na 25 Marzo 2018 ore 18:04 9
Notizie che trattano Distanza tra pareti non finestrate in caso di sopraelevazione che potrebbero interessarti


Diritto di superficie e diritto di sopraelevazione: differenze e caratteristiche

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito.

Diritto di sopraelevazione in condominio: di cosa si tratta e quali sono i suoi limiti

Parti comuni - La legge riconosce al proprietario dell'ultimo piano di uno stabile condominiale il diritto di sopraelevazione. Vediamo a quali condizioni, limiti e obblighi.

Divieto di sopraelevare su lastrico solare

Assemblea di condominio - Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani, salvo che risulti altrimenti dal titolo, stessa facoltà spetta al proprietario esclusivo del lastrico solare.

Altana, ovvero un belvedere sul tetto del condominio

Condominio - Altana è un termine ai più sconosciuto eppure la sua descrizione da parte della Corte di Cassazione, al pari di quella dei dizionari, la rende molto più familiare.

Il nudo proprietario non risponde degli abusi edilizi: cosa dice la Cassazione

Proprietà - La Cassazione afferma che il nudo proprietario non è penalmente responsabile per abuso edilizio se non era consapevole del fatto e non aveva dato il consenso.

Innalzamento del muro di confine: ecco cosa sapere

Leggi e Normative Tecniche - Il diritto all'innalzamento di un muro fra proprietà confinanti è soggetto a specifiche condizioni e limiti che non ledano l'analogo diritto dell'altro proprietario

Sistemi costruttivi innovativi

Ristrutturare Casa - La realizzazione di una nuova costruzione si fonda su un'attenta analisi e scelta del sistema costruttivo da utilizzare per ottenere il maggior comfort possibile.

Sopraelevazione con rifacimento della copertura in legno

Tetti e coperture - Di seguito il progetto del rifacimento di una copertura in legno lamellare per una casa isolata: iter progettuale, iter burocratico e detrazioni fiscali.

Ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione

Leggi e Normative Tecniche - La distinzione tra nuova costruzione, ristrutturazione e ricostruzione ha notevole importanza ai fini della corretta applicazione delle nome urbanistico-edilizie.
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI