• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-08 16:35:09

Devo richiedere qualke permesso al comune?


Valeg79
login
01 Agosto 2007 ore 14:48 3
A settembre/ottobre ci consegneranno la casa e potremo iniziare a fare i lavori dentro, muri divisori, impinati, pavimenti ecc...... vorrei sapere se devo chiedere qualke permesso... i lavori li faremo da soli quasi x intero
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 07:33
    A parer mio magari non tanto per i lavori di muratura ma per gli impianti dovrai affidarti a dei professionisti per il relativo rilascio dei certificati di idoneità degli impianti stessi quindi presumo che comunicazione al comune la devi dare presentando anche una semplice DIA per risanamento o ristrutturazione.
    Tieni conto che la DIA serve per ristrutturazioni varie dove non si va a cambiare la cubatura della casa di non più del 20% della cubatura esistente, se viene aumentata di più devi chiedere una concessione edilizia......

  • occhimarco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 17:42
    Concordo con il tecnico che mi precede nella risposta.
    La creazione di nuovi vani andrà disciplinata da un progetto dettagliato e ad intervento eseguito andrà avanzata denuncia al catasto urbano competente per territorio. Certamente spesso con una DIA è possibile operare rapidamente dopo 20 o 30 gg (dipende dai Comuni).
    Tenga presente inoltre che gli impianti (elettrico, termoidraulico etc. sono disciplinati dalla L.46/90 che impone la loro installazione da parte di ditta abilitata alla CCIAA (verifiche sulla loro visura camerale), la quale a fine lavori dovrà rilasciare una certificato di conformità ai sensi della L.46/90 per nuova installazione o modifiche che il suo tecnico istruttore della DIA sarà tenuto ad allegare nella relazione tecnica di fine lavori al Comune di competenza assieme al certificato di collaudo e fine lavori.
    Mi permetto inoltre di sensibilizzarla sui rischi dei lavori "fai da te" anche dal punto divista della sicurezza antinfortunistica, si accerti di essere in grado di eseguire correttamente le lavorazioni necessarie o qualora si appoggiasse ad impresa di essere in mano a persone qualificate e tecnicamente idonee.
    Esistono sanzioni pesanti e responsabilità notevoli in capo al Committente in caso di infortuni nei cantieri edili.
    Cordialmente,

    Ing. Marco Occhi

  • valeg79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Agosto 2007, alle ore 16:35
    Facciamo lavori fai da te in quanto mio cognato e mio zio sono muratori e ci danno aiuto e il mio fidanzato per lavoro si occupa di impianti termoidraulici essendo responsabile di filiale di una multinazionale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Il binario di una porta estraibile è coperto da una qualche sorta di una garanzia? Cosa copre ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:50 1
348.193 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI