• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-14 13:26:27

Dentino per cappotto


Periclesso
login
13 Dicembre 2008 ore 14:48 2
Avevo intenzione di fare una specie di cappotto alla mia casa in costruzione ma la ditta o meglio l'ing. ha dimenticato di dire alla ditta di fare un dentino su cui poggiare le tavelle e quindi per me era finita questa idea. Finchè non ho incontrato mio cugino che mi ha detto che il rivestimento ai pilastri si puo' fare comunque con la tavella, anche senza il dentino che sporge dal solaio, poichè mi ha spiegato la malta è cosi' potente che lo mantiene incollato, poi ci va una rete quando si fa l'intonaco che salda maggiormente il tutto. Vi chiedo se è possibile veramente cio' che dice mio cugino, posso ancora eseguire questa operazione importante per isolare i pilastri?. Grazie a chi mi vuol dare una mano.
  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Dicembre 2008, alle ore 12:40
    Scusa ma non ho capito niente di quello che hai scritto.
    Devi fare il cappotto o devi isolare solo questi pilastri?
    Che cos'è questo dentino? E le tavelle?
    Se ci spieghi meglio forse possiamo aiutarti.

  • periclesso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Dicembre 2008, alle ore 13:26
    Bene ora cerco di spiegarmi meglio!. Generalmente il cappotto si effettua su tutta la strutturain modo omogeneo, ma c'è un modo particolare per effettuare tale operazione e cioè far sporgere la tompagnatura di qualche centimetro in fuori rispetto ai pilastri (il cosiddetto occhio del mattone forato) e nella parte del pilastro mettere a completamento di questo dislivello una "tavella" o meglio dire un mattoncino molto sottile, di pochi centimetri, e poi ricoprire il tutto con l'intonaco. Ora questa tavella dovrebbe poggiare su un dentino ricavato con una sporgenza del solaio (dalla parte dei pilastri) ma se cio' non è stato realizzato (il dentino appunto) mi hanno informato che si puo' comunque utilizzare la tavella perché rimane saldata ugualmente alla malta utilizzata sopra i pilastri. Spero di essere stato piu' chiaro e attendo da Voi consigli in merito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI