• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-08-14 09:02:59

Da magazzino ad abitazione ad uso civile


Nickee
login
13 Agosto 2012 ore 11:37 1
Buongiorno a tutti,
sono in fase di valutazione per l'acquisto di una casa nuova.

Un paio di giorni fa ho avuto modo di vedere una costruzione con destinazione uso Magazzino di cui è in progetto la trasformazione in abitazione ad uso civile. Mi ha attirato per via del prezzo decisamente concorrenziale.

La suddetta struttura è costruita in cemento con muri portanti e solaio autoportante ed è di circa 150mq. Il tetto è in tavelloni di cemento con sopra i coppi.

Il venditore, privato, mi ha detto che per la trasformazione in abitazione residenziale, oltre ai lavori di impiantistica e murari (elettricità, riscaldamento, canna fumaria, punti luci....) c'è la necessità di portare la struttura alla Classe Energetica A+. E per fare questo mi ha fatto un preventivo, fatto da un tecnico, che include il cappotto interno di 8cm e la posa di un materassino sul tetto (circa 18.000? totali di solo isolamento).

Da quanto ne sapevo io, da ignorante in materia, ero convinto che un abitazione per essere classificata in A deve avere riscaldamento a pavimento, pannelli solari, fotovoltaico e pure la pompa di calore. Mi sbaglio io o il venditore?

Inoltre, una volta soddisfatti i requisiti di un abitazione civile (finestre, riscaldamento etc etc) è cosi semplice cambiare la destinazione d'uso? Tenendo conto che la struttura è in un' aria residenziale.

Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Agosto 2012, alle ore 09:02
    Per la variazione della destinazione d'uso di un immobile, valgono le prescrizioni contenute nelle norme di attuazione urbanistiche del comune.
    A questo segue l'avvio di una pratica edilizia ivi inclusa tutta la documentazione inerente l'attuale normativa sul risparmio energetico e degli impianti.

    Per ciò che riguarda la classificazione in classe A, sono necessari una serie di indicazioni come l'isolamento, l'efficienza dell'impianto termico e i sistemi di recupero di energia come ad esempio per i pannelli solari.
    Sono scelte conseguenti a esigenze di tipo personale, del cliente, e tecniche, del professionista incaricato per la redazione del progetto, e quindi vanno viste nella loro complessità.
    Per quel che mi risulta, infatti, le condizioni da assicurare sono bilanciate in funzioni delle varie soluzioni, come ad esempio di adottare un sistema tradizionale a radiatori piuttosto che un riscaldamento a pavimento, ecc.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI