Grazie mille per il suo interesse!Quindi escluderebbe l utilizzo di griglie elettrosaldate ?“Ciao! ho letto cose interessanti su massetti leggeri come alternativa all'argilla espansa (comunque valida come vorresti fare tu), vedi ad esempio, l'uso del sughero in versione a secco, con valori importanti sotto l'aspetto dell'isolamento termico e di traspirabilitàhttp://www.betonwood.com/index.htm
dove poi vi si può montare tranquillamente sia il gres che il parquet...:-))”
Io non le escluderei cmq sara' un tecnico a verificare la soluzione migliore.“grazie mille per il suo interesse!Quindi escluderebbe l utilizzo di griglie elettrosaldate ?”
Ciao Archigio, grazie per le delucidazioni, che ne pensi sull'uso della rete sintetica o fibra di vetro? perché sono rimasto colpito da questa interessante lettura redazionale:reti-per-massettigrazie.“Buongiorno
Le soluzioni possono essere:
- solaio in legno con caldana collaborante (getto di calcestruzzo armato con connettori ai travetti) ma in tal caso l'argilla non ha questo requisito e sebbene venga impastata con calcestruzzo avrebbe resistenza scarsa.
- solaio in legno con pavimento in legno sopraelevato.
L'argilla è un ottimo materiale leggero e naturale ma che necessita di essere impastato con calcestruzzo per conferire resistenza (ma l'armatura è praticamente inutile), inoltre richiede spessori non inferiori a 10 cm, soprattutto su un solaio in legno che risulta maggiomente elastico.”
Ah! grazie! darò notizia ad un muratore che ho conosciuto questa estate in campagna e mi parlava appunto di fare un solaietto nella casetta dove tiene il trattore, lo zio agricoltore, motivo per cui non voleva fare un soppalco per appoggiarvi altri attrezzi.“Buongiorno
Ci sono diversi tipi di armatura per i massetti: reti elettrosaldate, reti fini in acciaio zincato, reti in fibra, reti plastiche ma ci sono anche aggregati (fibre in acciaio o sintetiche).
La cosa importante è capire gli spessori che avete a disposizione e che tipo di impianti devono essere annegati nel massetto; poi ci si fa consigliare da chi deve eseguire i lavori (affidandosi a ditte specializzate) o facendosi supportare da un tecnico o professionista.”
Salve a tutti, sono in cerca di un rustico e spesso mi imbatto in vecchi solai in legno o tetti da sistemare.Sapreste dirmi che spese dovrò sostenere per questi... |
Buongiorno a tutti! Ho comprato un vecchio casolare, con 85 mq di pavimento in vecchie tavole di legno d'abete di circa 200 x 30 cm. Una ditta edile ha levigato e riverniciato ad... |
Buongiorno a tutti! Sto acquistando una casa da ristrutturare, ma oltre ai lavori obbligatori per poterci vivere, devo assolutamente trovare il modo per fare dei lavori io e... |
Buongiorno, ho acquistato un immobile dove al primo piano si trova un bagno che è stato costruito direttamente su un solaio in legno. Sono state controllate travi e... |
Ciao a tutti,devo posare un pavimento prefinito in legno su un vecchio pavimento in palchetti inchiodati su traversine in legno.Il solaio è molto vecchio (casa anni 50) e... |
Notizie che trattano Costruzione pavimento su solaio in legno che potrebbero interessarti
|
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Solaio InnovativoRistrutturare Casa - Una struttura particolarmente rigida e leggera. |
Legno e calcestruzzo per le costruzioni futureProgettazione - L'unione tra legno lamellare e calcestruzzo per realizzare strutture leggere e resistenti. |
Connettori per rinforzo dei solaiRestauro edile - Anche i solai, come tutti gli elementi strutturali dopo un determinato periodo di vita necessitano di opere di rinforzo: i connettori hanno proprio questa funzione. |
Tipologie di solai in legnoTetti e coperture - Il legno è da sempre utilizzato per la creazione di strutture resistenti a flessione e sopratutto di solai, dei quali esistono numerose tipologie differenti. |
Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economicaSoluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico. |
Botole e scale per l'accesso al solaioScale - Una soluzione razionale e salvaspazio per riuscire ad accedere al solaio o alla copertura di un'abitazione senza sprecare spazio utile agli ambienti sottostanti. |
Cosa si intende per analisi dei carichiTetti e coperture - L'analisi dei carichi consiste nella valutazione delle forze che agiscono su un edificio, ossia l'entità dei carichi che la struttura deve sopportare. |
Come isolare le pareti, il solaio e il tettoIsolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio. |