• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-11 14:23:24

Cosolidamento solaio in legno


Pottillo
login
19 Agosto 2006 ore 14:17 4
Salve a tutti,
sto decidendo per l'acquisto di un vecchio casale da ristrutturare. La ristrutturazione è stata iniziata dai vecchi proprietari ma poi interrotta (era una coppia che si è separata). Il vecchio solaio fra i due piani è fatto in legno a doppia orditura con travi in castagno da 40X40cm e travetti da 10X10 cm. Il tutto risale a circa 100 anni fà. E' stato fatto un consolidamento dei solai con un massetto strutturale (5cm) di cemento armato con rete elettrosaldata e dei tondini da 15mm (come da figura allegata). I tondini sono incassati in alcune tracce nel muro per una profondità di circa 40 cm.Il mio architetto dice che và bene, mentre un amico ingegnere dice che hanno fatto un macello e vanno rifatti i solai (sono in totale 3 stanze che misurano 6X4m.). A chi devo dar retta? Spostandosi a centro stanza e saltando si sente una vibrazione ma leggera.

Grazie per l'aiuto.
http://www.itxshop.net/solaio.gif
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Settembre 2006, alle ore 15:44
    Puoi stare più che tranquillo che va bene così; anche perché il problema poteva nascere in fase di getto del consolidamento. Ora che è "asciutto" non cade più.
    ciao

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Settembre 2006, alle ore 17:08
    Anche a mio parere puoi stare tranquillo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 09:10
    Ho appena consolidato un solaio in legno.
    Oltre a quello che hai tu, mi hanno messo dei ganci che rendono solidale le travi di legno con la rete e il cemento . Sono dei chiodi molto grossi conficcati nelle travi e fissati alla rete.

    Non sono però un esperto.

    Ciao
    Sep

  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 14:23
    Il mio collega ing. non ha torto...
    Un lavoro ben fatto deve rispettare i seguenti punti:
    - puntellare e scaricare parzialmente il solaio con dei puntelli posizionati sotto le travi principali
    - predisporre dei connetori (una sorta di chiodi) in corrispondenza dei travetti
    -inserire una rete elettrosaldata
    - realizzare delle perforazioni sulla muratura in corrispondenza della rete con interasse di circa 1m e profondità di almeno 40cm
    - inserire all'interno tondini e ancorarli con resine
    - il tondino dovrà sovrapporsi alla rete per almeno 40cm
    - eseguire il getto e dopo la maturazione togliere i puntelli

    Soluzioni diverse, a meno di consolidamenti con prodotti e materiali particolari quali la fibra di carbonio, non sono molto efficaci specialmente se non fanno ricorso ai connettori.
    Es. prendete una risma di carta... si flette con facilità. Prendete la stessa risma e incollate ogni singola pagina alle altre... sfido chiunque a piegarla... questo è il funzionamento dei connettori

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI