• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-30 10:33:33

Cosa si realizza prima in un bagno pavimento o rivestimento?


Cangaceiro
login
24 Agosto 2011 ore 16:26 9
Dubbio.
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Agosto 2011, alle ore 17:07
    Il rivestimento va in appoggio sul pavimento. Ma è preferibile cominciare dal rivestimento lasciando lo spazio alla base con uno spessorino al fine di preservare il pavimento da rischi di graffi, rotture o sporcizia cui incorreresti se cominciassi dallo stesso.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 15:00
    Però il dubbio mi è sorto in quanto se realizzo un pavimento piuttosto articolato nella sua composizione come nel caso del progetto realizzato dall'architetto Marco Campagna di Roma, posto una foto per una migliore comprensione:
    http://www.architetticampagna.it
    SE il pavimentatore realizza detta pavimentazione partendo dal filo muro quando sormonta la stessa con il rivestimento la sormonta per almeno 1,5 cm dati dallo spessore diciamo 1 della piastrella più 0,5 di colla cementizia. Per cui a lavoro completato le mattonelle che compongono il pavimento a filo muro, di 10x10 cm, sarebbero tagliate e diventerebbero un 8,5x10 rovinando così il pavimentato:

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 15:13
    La logica è ineccepibile ma ti direi di si.
    Oltre a ciò, in caso contrario avresti il medesimo problema, ma sul rivestimento anzichè sul pavimento.
    Tant'è che dalla foto, se ben vedo, la prima fila di mosaico rosso a pavimento che fa angolo con la parete è un pelo più corta.
    Comunque pavimento + colla è un pelo meno, diciamo sugli 1.2 (0,8 + 0.4), se poi è mosaico è meno ancora.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 17:49
    Tant'è che dalla foto, se ben vedo, la prima fila di mosaico rosso a pavimento che fa angolo con la parete è un pelo più corta.
    Anche a me dava questa impressione ma la foto non è molto dettagliata e parlando di 1 cm poco più è difficile dirlo con sicurezza.

    Comunque pavimento + colla è un pelo meno, diciamo sugli 1.2 (0,8 + 0.4), se poi è mosaico è meno ancora.
    Per il rivestimento i valori rimangono gli stessi?forse cambia da marchio a marchio.

    Nel mio caso specifico del marchio Appiani linea Anthologhia i mosaici ceramici vengono proposti sia come rivestimento che come pavimento con le medesime misure e suppongo anche spessori. Ma ho bisogno di verificare quest'ultimo dato per un disegno preciso.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 18:12
    Dunque ho visto dalla scheda tecnica che Anthologhia ha uno spessore di 0,72 cm quindi + 0,4 cm ci si aggira intorno a 1,2 cm.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 16:34
    Il bagno del quale ho postato la foto è molto bello, però credo che con il tempo si accentui il problema della "fuga raccatta sudicio" essendo pieno di fughe non vorrei trovarmi questo problema in futuro per cui devo rivedere per il pavimento una soluzione che vada a diminuire questo aspetto ovvero il numero delle fughe. Dette fughe sono di spessore 1,5 mm.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Agosto 2011, alle ore 18:24
    Ero dello stesso avviso. Il mosaico a terra mi pare un suicidio.

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2011, alle ore 08:27
    Il nonno di ceppa, dice che si devono fare prima le file di piastrelle che guidano, cioè quelle a contatto con il muro.
    Queando sono finite ed il cemento è secco, si mette sapone di marsiglia in scaglie e poca acqua, siu passa al pennello e si aspetta che asciuga.
    A quel punto si montano i rivestimenti, quando i rivestimenti sono ok, si lava per benino il sapone, e si finisce la posa delle piastrelle.
    Dice che dal '38 al '50 circa si faceva così, per non sporcare le piastrelle.
    Immagino che oggi ci sia di meglio.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2011, alle ore 10:33
    Dice che dal '38 al '50 circa si faceva così, per non sporcare le piastrelle.
    Immagino che oggi ci sia di meglio.

    Io credo che una volta le varie maestranze sapessero fare davvero il proprio lavoro oggi è un terno all'otto.

    Se guardi ad esempio sui forum come questo c'è un sacco di persone che ha utilizzato la bisazza come rivestimento ma molti posatori gli hanno lasciato seccare lo stucco sopra.

    A me invece hanno lasciato il silicone acetilico sopra al vetro della finestra che ho pagato 2.000 euro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 29 Agosto 2025 ore 14:47 6
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.451 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI