• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-02-28 09:45:38

Controparte cartongesso


Robertocomaroli
login
24 Febbraio 2019 ore 20:44 7
Buonasera,
vorrei costruire una parete in doppia lastra di cartongesso lasciando un intercapedine di 3 cm senza lana o altro per permettere un ricircolo d'aria all'interno, secondo voi come isolamento termico può essere efficace?
Ringrazio anticipatamente.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 25 Febbraio 2019, alle ore 09:30
    E' l'ultima cosa da fare, non solo non risolve il problema ma è assolutamente inutile dal punto di vista dell' isolamento termico

  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Lunedì 25 Febbraio 2019, alle ore 14:58
    E' l'ultima cosa da fare, non solo non risolve il problema ma è assolutamente inutile dal punto di vista dell' isolamento termico
    Ha ragione Claudio, meglio un preaccoppiato ne guadagni sicuramente di più anche in termini di tempo.

  • robertocomaroli
    0
    Ricerca discussioni per utente Bubuzzo
    Martedì 26 Febbraio 2019, alle ore 12:29
    Ha ragione Claudio, meglio un preaccoppiato ne guadagni sicuramente di più anche in termini di tempo.
    Quindi secondo lei la cosa migliore da fare sarebbe una lastra di cartongesso con Barriera a vapore lasciando sempre 3 cm all'interno e poi aggiungere una seconda lastra?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Robertocomaroli
    Martedì 26 Febbraio 2019, alle ore 13:31
    Quindi secondo lei la cosa migliore da fare sarebbe una lastra di cartongesso con Barriera a vapore lasciando sempre 3 cm all'interno e poi aggiungere una seconda lastra?
    No, se c'è un problema di umidità o altro va risolto, non si deve mai farci sopra nessuna controparete e tantomento lasciare un intercapedine, aperto o chiusa che sia.

    Ma che tipo di problema vuole risolvere ??

  • luigicireddu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2019, alle ore 14:59 - ultima modifica: Mercoledì 27 Febbraio 2019, all or 15:01
    Non ha senso per l'isolamento.

  • robertocomaroli
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Mercoledì 27 Febbraio 2019, alle ore 20:04
    No, se c'è un problema di umidità o altro va risolto, non si deve mai farci sopra nessuna controparete e tantomento lasciare un intercapedine, aperto o chiusa che sia.

    Ma che tipo di problema vuole risolvere ??
    Premetto che si parla di un piano interrato, sulla parete che confina con il terreno appunto d'inverno si viene a creare un filo di muffa sullo spigolo superiore e qualche macchietta qua e la..è una stanza di 10m x 2,60 non scaldo in nessun modo qui, ma confina con la lavanderia chiusa con porta dove invece tengo acceso un termosifone in ghisa.la mia idea era quella di installare una controparete per rendere piu confortevole l'ambiente qualora decidessi di renderlo abitabile scaldando con un termoconvettore, i muri sono molto freddi.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Robertocomaroli
    Giovedì 28 Febbraio 2019, alle ore 09:45
    Premetto che si parla di un piano interrato, sulla parete che confina con il terreno appunto d'inverno si viene a creare un filo di muffa sullo spigolo superiore e qualche macchietta qua e la..è una stanza di 10m x 2,60 non scaldo in nessun modo qui, ma confina con la lavanderia chiusa con porta dove invece tengo acceso un termosifone in ghisa.la mia idea era quella di installare una controparete per rendere piu confortevole l'ambiente qualora decidessi di renderlo abitabile scaldando con un termoconvettore, i muri sono molto freddi.
    Se la parete è asciutta è più utile un termointonaco da 4 cm.

    Prima di pianificare un intervento è comunque utile la verifica da parte di un tecnico direttamente sul prosto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordalbert
Buongiorno,avrei bisogno di avere dei fili per la corrente in un punto della stanza. I muri sono di cartongesso.Non mi piace molto avere delle canaline esterne, quindi stavo...
lordalbert 19 Febbraio 2025 ore 16:00 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img alessandro tontini
Ciao a tutti,vorrei chiedere un vostro parere sulla modalità con la quale è stato installato un mobile bagno nella nostra nuova casa.Le pareti sono tutte in...
alessandro tontini 16 Dicembre 2024 ore 13:57 10
Notizie che trattano Controparte cartongesso che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Quali sono i vantaggi del cartongesso

Materiali edili - Il cartongesso è uno dei materiali edili più versatili esistenti sul mercato, leggero, resistente, semplice da posare in opera tanti elementi che rendono più semplice la progettazione.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI