No, se c'è un problema di umidità o altro va risolto, non si deve mai farci sopra nessuna controparete e tantomento lasciare un intercapedine, aperto o chiusa che sia.“Quindi secondo lei la cosa migliore da fare sarebbe una lastra di cartongesso con Barriera a vapore lasciando sempre 3 cm all'interno e poi aggiungere una seconda lastra?”
Premetto che si parla di un piano interrato, sulla parete che confina con il terreno appunto d'inverno si viene a creare un filo di muffa sullo spigolo superiore e qualche macchietta qua e la..è una stanza di 10m x 2,60 non scaldo in nessun modo qui, ma confina con la lavanderia chiusa con porta dove invece tengo acceso un termosifone in ghisa.la mia idea era quella di installare una controparete per rendere piu confortevole l'ambiente qualora decidessi di renderlo abitabile scaldando con un termoconvettore, i muri sono molto freddi.“No, se c'è un problema di umidità o altro va risolto, non si deve mai farci sopra nessuna controparete e tantomento lasciare un intercapedine, aperto o chiusa che sia.
Ma che tipo di problema vuole risolvere ??”
Se la parete è asciutta è più utile un termointonaco da 4 cm.“Premetto che si parla di un piano interrato, sulla parete che confina con il terreno appunto d'inverno si viene a creare un filo di muffa sullo spigolo superiore e qualche macchietta qua e la..è una stanza di 10m x 2,60 non scaldo in nessun modo qui, ma confina con la lavanderia chiusa con porta dove invece tengo acceso un termosifone in ghisa.la mia idea era quella di installare una controparete per rendere piu confortevole l'ambiente qualora decidessi di renderlo abitabile scaldando con un termoconvettore, i muri sono molto freddi.”
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa... |
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si... |
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I... |
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i... |
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere... |
|
Notizie che trattano Controparte cartongesso che potrebbero interessarti
|
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacusticoIsolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile. |
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Isolamento del tetto dall'interno: soluzioni pratiche ed efficaciIsolamento termico - Come isolare il tetto dall'interno senza lavori invasivi: materiali, tecniche e vantaggi per migliorare comfort e risparmio energetico. |
Perché usare il gessofibra per le pareti di casaBioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa. |
Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumiIsolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici. |
Pannelli isolanti naturali autocostruitiFai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali. |
Contropareti isolanti di facile posaRistrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura. |
Pannelli in lana di pecora per l'isolamento termico naturaleIsolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025. |