• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-16 21:29:43

Consulenza su certificazione


Torpedine
login
15 Agosto 2007 ore 21:08 10
Ho bisogno di un aiuto da chi si occupa di certificazione energetica:
come trattare il solaio del piano terra, di cui non conosco esattamente la stratigrafia, e di cui so più o meno cosa c'è sotto?

Ho fatto un'ipotesi, laterocemento 20cm di spessore, trovando u=2,20 e applicando un fattore correttivo di 0,50 per il fatto che si trova controterra e non all'esterno o su locale non riscaldato.
Va bene?
Dopo la ristrutturazione mi inciderebbe fortemente sulle prestazioni globali.

Grazie.
Simone.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 11:05
    Cioè?vuoi sapere come è realizzato il solaio e come intervenire per isolarlo?

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 11:15
    So come andrebbe fatto, ma non so come è fatto.
    La domanda è su come devo calcolare le dispersioni termiche, visto che non so cosa c'è tra il pavimento e il vespaio, e soprattutto in quali spessori.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 12:51
    Considerando un vespaio (quindi soletta non appoggiata sul terreno) un valore globale indicativo per la trasmittanza è 0,43 W/mq °K

    (il valore indicato è valido per una soletta da 27 cm comprensiva di laterizio e massetto, con perimetro di 40 m, sovrastante un vespaio da 30 cm con aperture di ventilazione di 20 cmq praticate in muri da 30 cm di spessore, su terreno argilloso. Variando i parametri sopra indicati, o altri di minore importanza non citati, varia il coefficiente)

    I riferimenti sono la norma ISO 13370 per calcolare la dipersione verso il terreno e la ISO 6946 per il calcolo della trasmittanza della soletta.

    ciao

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 14:01
    Mitico!

    Mi salvi la baracca!
    Nel senso che con i valori che avevo impostato la prestazione globale dell'involucro diventava disastrosa nonostante mille attenzioni, proprio perché il solaio mi faceva effetto colabrodo con circa la metà del flusso termico verso il terreno.

    Grazie. Mi controllo le norme in modo da saper come fare la prossima volta..
    Saluti.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 17:19
    Ma poi l'isolante lo metti?adesso che ti è chiara la dispersione chesi fa?

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 17:33
    No, non lo metto comunque: non è un intervento previsto.

    Ora che so con più precisione la perdita di calore verso il terreno calibro gli altri interventi previsti in modo da raggiungere il traguardo prefissato.

    Con i dati che avevo prima mi risultava quasi conveniente sostituire tutti gli infissi, anche quelli in buone condizioni. Adesso che è ridimensionata la fuga di calore posso lasciare in pace la maggior parte degli infissi e usare diversamente il budget.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 18:36
    Sono un po perplesso,dal mio punto di vista è meglio se isoli termicamente il solaio in quanto stare in casa con una temperatura di 20° e il pavimento a 12° sentirai sempre freddo e ti costringera a stare in poltrona con i doposci .io ci penserei un po su ,pur raggiungendo un livello di isolamento idoneo alla carta non raggiungi un livello di confort in quanto una parte non è stata adeguata,

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 18:47
    Sono d'accordo.
    Però i soldi non sono infiniti e non avendo la casa a Lido di Camaiore dove spostarmi mentre mi fanno le trincee in casa mi sto concentrando sui lavori esterni.

    Tra qualche anno prenderò in considerazione i solai, insieme alla sostituzione degli impianti termici. Mi servirà un tecnico bravo, quindi preparati a lavorare in trasferta perché sarai interpellato.
    Ora se avanza qualche soldo vorrei piazzare 4mq di pannelli solari e boiler da 300 litri.

    E comunque la dispersione è modesta rispetto a quanto immaginavo prima...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 19:52
    Sempre dal mio punto di vista spenderei qualche soldo nell'isolare il pavimento e il panello solare lo predissporrei ,rimango in attesa per la trasferta

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Agosto 2007, alle ore 21:29
    Continuo ad esser d'accordo, ma non posso farlo adesso, anche perché metterei in difficoltà la nonna che al piano terreno ci vive, e di guerre ne ha già vissute un paio...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI