Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2021-01-30 18:34:40

Consolidamento muro interno portante


Salve,
vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).
Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del materiale al mq (nel mio caso con muro 8x3 i metri da conteggiare sono 16 o 32 mq?)
Grazie, Raffaele
  • archparidetaurino
    Archparidetaurino Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2021, alle ore 19:02 - ultima modifica: Venerdì 29 Gennaio 2021, all or 19:03
    Salve,
    leggo che vuole creare un intonaco armato sulla sua parete.
    Le chiedo di dirmi il motivo di un'intervento così invasivo.
    I metri quadri interessati sono 24, ovvero 8ml x 3ml =24.
    Il costo al metro quadro varia dal tipo di armatura che deve predisporre e il tipo di prodotto che deve utilizzare per le sue necessità.
    Ci sono molti prodotti in mercato.
    Le chiedo di essere più specifico.
    saluti,

  • raf52
    Raf52 Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Gennaio 2021, alle ore 08:38
    Il motivo è che sono mura di una testa interni di mattone pieno al piano terra di tre piani. Lo scopo è di irrobustirlo. Ho letto su internet che l'intervento deve essere fatto su entrambe i lati con una spesa di circa 120 euro a mq per ogni lato (cioè per un muro di 8x3 la spesa sarebbe 48mq x 120euro). Le chiedo la sua opinione.Grazie.Raffaele

  • archparidetaurino
    Archparidetaurino Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Gennaio 2021, alle ore 17:06
    Io sono sempre contrario a questi interventi dove si utilizza il cemento armato e la pietra. I due materiali non legano, dopo anni sfarinano e il cemento si stacca dalla pietra diventando due corpi separati.
    Come mai intende irrobustirlo? il suo tecnico le ha proposto un metodo di consolidamento o parte da lei la domanda?
    Ci sono svariate tecniche di consolidamento ma bisogna capire quale faccia al suo caso, il cemento armato è sicuro ma più sconsigliata. Basti pensare a tutti i crolli che sono avvenuti per il sisma per sua causa.

  • raf52
    Raf52 Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Gennaio 2021, alle ore 17:24
    Sono in fase di ristrutturazione interna di un mio appartamento e il geometra mi ha consigliato di prendere in esame questa soluzione ( le invio in allegato il metodo Mapei)Saluti, Raffaele


  • archparidetaurino
    Archparidetaurino Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Gennaio 2021, alle ore 17:46 - ultima modifica: Sabato 30 Gennaio 2021, all or 17:47
    Mapei è un marchio leader nel settore.
    E' molto affidabile ma io non sono d'accordo con queste tecniche di consolidamente.
    Siamo in un era dove tutti ci siamo resi conto che il cemento e i premiscellati sintetici non sono idonei per questi interventi.Io non mi sento di suggerirle l'intervento in quanto semplice da realizzare ma svantaggioso nei costi e sopratutto non duraturo.

    Non voglio aprire una polemica ma per questi interventi deve affidarsi ad un'architetto o un ingegnere, il geometra è specializzato in altro come topografia, accatastamenti, rilievi ecc.

    In ogni caso se vuole posso suggerirle il link per ricevere una consulenza tecnica e riceverà una soluzione progettata per il suo caso, sicuramente diversa da quello che le hanno proposto, e poi potrà proporla al suo tecnico.

    Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale

  • raf52
    Raf52 Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Gennaio 2021, alle ore 18:34
    Per ora la ringrazio dei preziosi consigli.Saluti, Raffaele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img umberto morelli
Salve a tutti, sto valutando l acquisto di un appartamento al primo piano nonché ultimo poiché c'è solo un sottotetto al di sopra. Vorrei abbattere due muri...
umberto morelli 12 Settembre 2023 ore 09:05 1
Img .vincenzo
Ciao a tutti,ho acquistato un appartamento in cui il salone è diviso da due zone distinte tramite un muro portante. Il muro è lungo circa 2,60 metri, ma solo una...
.vincenzo 16 Febbraio 2023 ore 13:36 2
Img alexandros81
Buongiorno a tutti,domanda diretta: è possibile fissare una porta blindata (non troppo pesante, perché interna alla casa) direttamente a una putrella verticale,...
alexandros81 11 Febbraio 2023 ore 17:08 5
Img andreakeys
Ciao a Tutti,scusate il titolo enigmatico ma non sapevo come descrivere in poche parole la mia richiesta :-)Ho una sala molto grande che devo dividere in due stanze più...
andreakeys 17 Agosto 2022 ore 16:31 4
Img cambriagiuseppe
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano...
cambriagiuseppe 21 Aprile 2022 ore 15:49 2
Notizie che trattano Consolidamento muro interno portante che potrebbero interessarti


Parete divisoria

Zona living - Parete divisoria semicircolare in cartongesso. Con mensola-snack e vano passavivande, in connessione cottura - pranzo. Più spazio alla cucina, più luce al living.

Consolidamento edifici esistenti con reti in fibra di carbonio

Restauro edile - La tecnologia dei sistemi che impiegano fibre di carbonio è tra le più adatte per realizzare interventi di rinforzo strutturale su murature portanti esistenti.

Crepe nei muri: come riconoscerle e intervenire con tempestività

Restauro edile - Crepe nelle murature: quali tipologie di lesioni esistono e a cosa sono dovute. Uretek ci spiega quando queste fessure sono pericolose e in che modo intervenire

Consolidare con urgenza

Restauro edile - Nelle costruzioni in muratura per consolidare si ricorre spesso alla sostituzione di parti strutturali ormai non più affidabili, con nuova muratura oppure...

Murature a rischio

Ristrutturare Casa - Come risanare vecchie murature con problemi di integrità strutturale. Risanare murature dopo il crollo.

Le resine espandenti, un'ottima soluzione per consolidare le fondazioni

Restauro edile - Le iniezioni con resine a lenta espansione proposte da SYSTAB sono una soluzione efficiente e poco invasiva per risolvere i problemi di cedimenti in fondazione.

La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizio

Infissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni.

Consolidamento solai in legno e vecchie murature

Strutture in legno - Gli interventi di consolidamento delle vecchie strutture edilizie, devono essere eseguiti nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche e tradizioni costruttive.

Parete vetrocemento e cartongesso

Facciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.
REGISTRATI COME UTENTE
344.830 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//