• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-11 12:59:53

Consiglio su installazione di una seconda termostufa


Anonymous
login
09 Luglio 2007 ore 10:34 13
Vorre isapere se c'è una normativa che impedisce di installare due termostufe in casa.
Io ne ho già una da 25kw e vorrei installarne un'altra a pellet da 18kw in una stanza diversa dalla prima. C'è qualche vincolo normativo?
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 10:43
    Per termostufa si intende solitamente una stufa idro, che riscalda acqua.
    Intendi stufe di questo tipo o stufe ad aria?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 15:11
    Per termostufa si intende solitamente una stufa idro, che riscalda acqua.
    Intendi stufe di questo tipo o stufe ad aria?
    esatto intendo stufe che riscaldano l'acqua dei termosifoni

  • torpedine
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 15:22
    Non conosco la normativa, ma penso all'impianto e mi sa che si complica un bel po'.
    In ogni caso non intendi usarle contemporanemente, vero?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 18:09
    Possibile aggirare l'ostacolo facendo due impianti separati,mettendole in comunicazione superi i 34kw di conseguenza scattano tutte le normative del caso

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 07:00
    Possibile aggirare l'ostacolo facendo due impianti separati,mettendole in comunicazione superi i 34kw di conseguenza scattano tutte le normative del caso
    chiaramente non le userei contemporaneamente, solamente siccome la prima è a legna e la seconda a pellet avrei la possibilità di programma re quella a pellet per la partenza al mattino. Cosa vuoi dire per due impianti separati? Non posso far sì che mi scaldino gli stessi termosifoni ed escludere l'una o l'altra con il solo uso di valvoletermostatiche?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 08:58
    Riporto una risposta ufficiale dell'ISPESL riguardo alla somma di potenza di caldaie:
    1.- nel caso in cui il fluido termovettore primario di due distinti generatori entri nell'accumulo termico senza nessun elemento divisorio, si considera la somma delle potenzialità e pertanto, in caso di superamento del valore di 35 kW, l'impianto rientra nell'obbligo previsto dal D.M. 1/12/75 tenendo conto dei requisiti previsti dal punto C) del comma 2 dell'art. 3 del D.Lgs. 25/02/2000 n. 93;
    2.- la presenza di uno scambiatore interposto fra i due generatori costituisce interruzione idraulica fra i rispettivi fluidi termovettori e pertanto si ritiene non si debba procedere alla somma delle potenzialità.

    Tradotto in parole povere in uno dei due generatori devi mettere uno scambiatore di calore.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 09:58
    Riporto una risposta ufficiale dell'ISPESL riguardo alla somma di potenza di caldaie:
    1.- nel caso in cui il fluido termovettore primario di due distinti generatori entri nell'accumulo termico senza nessun elemento divisorio, si considera la somma delle potenzialità e pertanto, in caso di superamento del valore di 35 kW, l'impianto rientra nell'obbligo previsto dal D.M. 1/12/75 tenendo conto dei requisiti previsti dal punto C) del comma 2 dell'art. 3 del D.Lgs. 25/02/2000 n. 93;
    2.- la presenza di uno scambiatore interposto fra i due generatori costituisce interruzione idraulica fra i rispettivi fluidi termovettori e pertanto si ritiene non si debba procedere alla somma delle potenzialità.

    Tradotto in parole povere in uno dei due generatori devi mettere uno scambiatore di calore.

    cosa intendi per scambiatore di calore? Io ho già un accumulatore da 350 litri per la produzione di acqua calda collegato all'impianto e riscaldato appunto dalla mia termostufa a legna.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 10:24
    Http://www.zilmet.com/index_ita.html
    Lo scambiatore ha quattro attacchi due (ingresso ed uscita) li devi collegare alla stufa a pellets e gli altri due sempre ingresso e uscita al tuo serbatoio di accumulo da 350 litri.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 10:38
    Http://www.zilmet.com/index_ita.html
    Lo scambiatore ha quattro attacchi due (ingresso ed uscita) li devi collegare alla stufa a pellets e gli altri due sempre ingresso e uscita al tuo serbatoio di accumulo da 350 litri.
    ti ringrazio per la consulenza.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 07:06
    Http://www.zilmet.com/index_ita.html
    Lo scambiatore ha quattro attacchi due (ingresso ed uscita) li devi collegare alla stufa a pellets e gli altri due sempre ingresso e uscita al tuo serbatoio di accumulo da 350 litri.
    scusa Dotting ma perché allora si ritiene normale mettere in parallelo questo tipo di termostufe alle caldaie a gas già esistenti se poi comunque la normativa non permette ciò? Basta vedere i vari schemi di installazione che propongono le aziende tipo klover?

  • giorgio1072
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 07:42
    Ciao a tutti.. visto largomento trattato volevo chiedervi una cosa.. sono in fase di ristrutturazione di una casa di circa 160 mq e sono indeciso se mettere una termocucina o un termocamino..
    tu thunderance come ti trovi con la termocucina?? che modello hai.. pensi che abbia un rendimento inferiore ad un termocamino..

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 08:00
    La normativa non vieta l'accoppiamento di più caldaie/stufe superiori nel complesso a 35 kW, ma chiede all'utente per la sua sicurezza di adeguare l'installazione secondo norme di sicurezza appunto più restrittive.
    La semplice installazione di uno scambiatore di calore fa parte di queste misure.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 12:59
    Ciao a tutti.. visto largomento trattato volevo chiedervi una cosa.. sono in fase di ristrutturazione di una casa di circa 160 mq e sono indeciso se mettere una termocucina o un termocamino..
    tu thunderance come ti trovi con la termocucina?? che modello hai.. pensi che abbia un rendimento inferiore ad un termocamino..
    3ho una termostufa klover e mi trovo molto bene

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI