• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-26 08:09:53

Consiglio riscaldamento - 35024


Yago
login
25 Giugno 2012 ore 15:05 1
Buongiorno a tutti,
chiedevo un vostro consiglio circa un argomento di cui conosco poco o nulla.
Sto per acquistare una casa singola anni 80 ora riscaldata a gasolio con termoconvettori (no ventil) e mi trovo gia a pensare a come ammodernare l'impianto per renderlo più efficiente e meno oneroso... le indecisioni sono tante anche per il modo in cui "vivrei" la casa. Avrei intenzione, anzitutto, di allacciarmi al gas metano sostituendo i termoconvettori con dei termosifoni in alluminio (oppure con ventil da utilizzare anche d'estate per il fresco) e di installare pannelli solari sul tetto (piano) per la produzione di acqua calda. Pensavo anche di integrare con un camino ma qui il dubbio più grande... termocamino onnivoro che va ad integrare l'impianto gia presente o camino ventilato legna/pellet da utilizzare per scaldare soggiorno e convogliare aria in altre stanze? Il termocamino ci mette un pò per raggiungere la temperatura e non vorrei fosse gia ora di andare a dormire vanificandone costi e confort. Tutto cio tenedo presente che la casa non è particolarmente coibentata (pensavo di fare il primo anno per valutare e poi la prossima estate fare o un cappotto esterno oppure la coibentazione interna con pannelli cartongesso accoppiati a polistirene), è su 2 piani di circa 130 mq cadauno (al piano terra ci sono bassi servizi e autorimessa che non scalderei e al primo piano l'appartamento) e che io esco alla mattina per andare al lavoro e trono nel tardo pomeriggio verso le 19/20.
Voi come organizzereste l'impianto di riscaldamento?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 08:09
    Innanzitutto, in evidenza a una casa da ristrutturare io opterei per un impianto di riscaldamento a pavimento, anche a spessore ridotto se vi sono problemi di altezza massetto.
    C'è del resto anche la possibilità di poter collocare anche la superficie scaldante a parete, così come integrare il funzionamento con un sistema di raffrescamento.

    E' evidente che anche gli altri sistemi, come i comuni radiatori, hanno una ottima efficienza, il tutto sta a trovare la migliore soluzione anche in termini costi/benefici e solo dopo aver constatato l'isolamento termico delle pareti e degli infissi con un termotecnico e redatto un progetto adeguatamente dimensionato.

    Per quanto riguarda il cappotto esterno o interno (controparete), non vi è dubbio che la protezione della parete dalla parte più fredda ha una efficienza maggiore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.517 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI