• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-31 23:07:17

Consiglio isolamento pavimento taverna cantina


Faintofasia
login
27 Gennaio 2009 ore 22:03 10
Ristrutturando la cantina, ho bisogno di piastrellare il pavimento in cemento cercando di isolare il piu' possibile in quanto freddo. Ho il problema di utilizzare meno cm di spessore possibile in quanto il soffitto e' molto basso: come posso isolare decentemente
grazie
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 12:47
    Ma la cantina è stata realizzata su un vuoto sanitario???
    che altezza hai a disposizione??

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 15:23
    Anche io mi trovo nelle stesse condizioni devo isolare un piano terra (il pavimento) però ho lo spessore in quanto verrà rimosso il pavimento fatta la soletta etc.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 16:13
    Se l'utilizzo è inteso come locale adibito a civile abitazione, bisogna creare un vuoto sanitario ventilato. Inoltre il pavimento deve essere isolato termicamente.
    Al di fuori di queste procedure, il locale, o i locali potranno solo essere adibiti: a rimesse, canitine.
    Un uso abitativo produrrà muffe, cattivi odori, e un dispendio energetico notevole....
    Saluti

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Gennaio 2009, alle ore 20:44
    Ciao, la mia situazione è di un locale al pian terreno non una cantina interrata.

    La creazione del vespaio (immagino a quello ti riferissi) l'abbiamo bocciata in quanto nessuno garantisce il flusso d'aria necessario a mantenere il vespaio asciutto diventando di fatto sol un intercapedine umida dove si può annidare di tutto. Abbiamo preso in seria considerazione un'impermeabilizzazione contro terra, la posa in opera di una barriera al vapore e l'iniezione delle resine silossaniche nei muri perimetrali in tufo che soffrono di umidità di risalita capillare.

    Anche io ero più che sicuro che il vespaio fosse utile, ma ragionando ho dovuto ricredermi dando ragione invece all'ingegnere che sta seguendo il progetto

    cordialmente

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 09:25
    No,! non mi riferivo al vespaio che ritengo inutile ai fini del risanamento di una cantina.
    Mi riferivo ad un vuoto sanitario ventilato,realizzato con elementi in plastica 50x50 che si incastrano tra loro ne esistono di varie altezze, e di varie marche i più noto sono gli IGLU' della DALIFORM.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 09:31
    Perché con gli igloo non crei un vespaio ?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 09:38
    Perché con gli igloo non crei un vespaio ?

    Con gli iglu' viene a crearsi un vuoto ventilato, ti consiglio di visitate il loro sito spiega molto bene come funziona il complesso.
    Io li ho usati per la mia casa in costruzione, per isolare il piano terra, e ho crato un vuoto ventilato di 35cm circa.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 10:10
    Ristrutturando la cantina, ho bisogno di piastrellare il pavimento in cemento cercando di isolare il piu' possibile in quanto freddo. Ho il problema di utilizzare meno cm di spessore possibile in quanto il soffitto e' molto basso: come posso isolare decentemente
    grazie

    il metodo più economico e termicamente vantaggioso è posare una resina con le caratteristiche seguenti:
    1) leggerezza assoluta:solo 1Kg/mq/cm consigliati 5 cm;
    2) lambda bassissimo tipo 0,050W/m/h/°C, in grado di non lasciar "sfugire" le calorie verso il sottofondo umido interrato;
    3) elevata resistenza a compressione: ci puoi applicare sopra piastrelle, marmo, gres o parquet;
    4) capacità termoisolanti consolidate dall'esperienza;
    5) in grado di evacuare eventuali umidità accidentali preservando asciutto il sottofondo: asciutto significa ambiente confortevole e caldo;
    6) posabile sul sottofondo esistente e facile da applicare in unica mano.
    hai un'idea precisa delle temperature e dei gradi igrometrici finali che vuoi ottenere alla fine dei lavori?

    top-level

  • faintofasia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Gennaio 2009, alle ore 22:16
    Puo' darmi una indicazione un nome della resina e di altro, Se possibile, grazie

  • gigone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2009, alle ore 23:07
    In questo thread trovi una soluzione ad un caso simile al tuo.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthre ... =pavimento

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI