• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-29 08:02:41

Consiglio controparete per muro con umidità


Messimo
login
27 Dicembre 2011 ore 21:51 6
Ragazzi vi spiego brevemente il mio problema, ho una parete nella stanza da letto e una nella cucina (stesso lato del palazzo) che col tempo è diventata nera (o meglio quando ho ripreso possesso della casa perche affitata da 20 anni ho trovato questa parete nera) alcuni muratori mi hanno detto che si tratta di condensa e non di umidità da acqua esterna, che cmq un pò di infiltrazione c e lo stesso... volevo chiedervi se facendo un contromuro risolvo il problema e con che materiali lo dovrei fare... (cartogesso, polisterolo...)
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2011, alle ore 07:42
    Innanzitutto accertarsi di eventuali infiltrazioni dall'esterno.
    Successivamente, se non si può intervenire all'esterno, occorre realizzare una controparete in cartongesso purché si prevedano dei fori per l'areazione dello spazio intercluso.
    Va bene anche un materassino coibente.

  • messimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2011, alle ore 14:41
    Ciao, se non ho capito male le pareti sono diventate nere per la condenza, che sarebbe il troppo sbalzo di temperatura tra dentro e fuori???? è cosi???


    un pò di umidità c e sicuro, però al momento (cioe per un po di anni) non si puo risolvere quindi volevo "coprire" il problema... tu mi consigli di usare il cartongesso? che tipo? cosa devo usare tra il cartongesso e la parete??

    grazie delle rispostye

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2011, alle ore 17:17
    La condensa è causata da zone fredde della parete (ponti termici) come pilastri, travi, ecc. a diretto tra l'esterno ed interno.
    In questi punti l'aria calda trovandosi a contatto con temperature più fredde, forma della condensa che visivamente si manifesta con chiazze scure.

    La soluzione, come accennavo prima, se non si può intervenire dall'esterno con un isolamento a cappotto, occorre creare una controparete interna costituita da una struttura di profilati in acciaio zincato e tamponata con lastra in cartongesso.
    Nello spazio interno si può collocare anche un materiale coibente.
    Lo spessore di questo ringrosso è comunemente di circa 5 cm.
    Cosa importante è creare la ventilazione di questa intercapedine con dei fori (alti e bassi) coperte con delle bocchette in plastica.

  • messimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2011, alle ore 19:58
    Grazie ancora delle risposte...

    avevo altre tre domande

    le prese d'aria vanno fatte verso l'interno o l'esterno della casa???

    nel muro, prima di fare il contromuro, bisogna fare qualcosa? va lasciato
    nero??? una volta montato il contromuro, la parete nascosta continuera a diventare sempre piu nera???


    PS: si puo sapere approssivativamente quanto puo costare un contromuro al mq???

    grazie

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Dicembre 2011, alle ore 00:11
    Io ti consiglierei di spicconare un po il muro nelle zone dove l'intonaco e' distaccato(se lo e') in modo da evitare di farlo in futuro.
    poi riguardo i fori di areazione,devi fare dei normali fori per far traspirare l'interno della controparete posti in modo che l'aria entra ed esce.
    il prezzo...beh dipende dalla tua zona e quindi dai vari costi del materiale e della mano d'opera che spesso varia da citta in citta'!
    comunque calcola che piu' o meno ti verrebbe a costare come un'opera in cartongesso,tipo sui 25-40? circa al mq
    comunque fai prima a chiedere a qualche ditta della tua zona

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Dicembre 2011, alle ore 08:02
    Così come consigliato dall'utente che mi ha preceduto, è naturale che la parte deteriorata va eliminata, quantomeno lo strato superficiale, anche senza andare a fondo togliendo lo strato dell'intonaco.
    I buchi vanno fatti verso l'interno, di piccolo diametro, in punti poco visibili e senza eccedere nel numero.
    Per i prezzi mi collego a quanto detto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI