Grazie 1000 per la risposta e per i consigli, bene sono contento che posso fare a meno di mettere un travetto, anche perche' come dici tu se si tratta di un tramezzo (non e' un muro portante) posso farne a meno, ottimo, al massimo mettero' un controtelaio spesso almeno 2cm, non manchero di proteggermi per evitare problemi.“Ciao! penso proprio che non serva un secondo travetto,(sempre che si parli di una semplice tramezzatura) visto che si tratta di una lunghezza di circa 1 metro, ma non solo, se hai sotto l'architrave della porta scorrevole, lei stessa dovrebbe essere più di 1metro di lunghezza, inoltre il falsotelaio di legno diventa autoportante e guagagnerebbe alleggerendo il peso del sopraluce visto che ora sarà chiuso da un semplice vetro dal peso di molto inferiore rispetto al carico dato dal vetromattone.Cmq ci vuole attenzione e accortenza per fare questo lavoro (occhiali, berretto anti-infortunistico, guanti) PS. non sono un ingegnere ma la prevenzione non è mai abbastanza:-):-) il pericolo di incidenti è sempre in agguato......:---)))”
Ti faccio presente che potrebbero andare bene, anche delle tavole di spessore 2,5 per fare il controtelaio (potresti prendere un controtelaio di serie per vano da 100 e poi tagliarlo alla misura desiderata), già disponibili nei brico e nei negozi specializzati..:-))“Grazie 1000 per la risposta e per i consigli, bene sono contento che posso fare a meno di mettere un travetto, anche perche' come dici tu se si tratta di un tramezzo (non e' un muro portante) posso farne a meno, ottimo, al massimo mettero' un controtelaio spesso almeno 2cm, non manchero di proteggermi per evitare problemi.
Grazie ancora,
buona giornata.”
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione... |
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono... |
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?... |
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |