menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2011-01-05 12:29:19

Condensa in camera da letto


Anonymous
login
04 Gennaio 2011 ore 18:57 4
Ciao, nella mia camera da letto l'anno scorso, a seguito di una ristrutturazione in cui sono stati cambiati gli infissi con degli altri nuovi a taglio termico, si crea in un angolo del soffitto della condensa(in realtà avveniva anche prima ma in misura inferiore). Facendo visita al mio appartamento per altri motivi legati al condominio, il mio amministratore condominiale e un geometra che si è occupato di alcuni lavori che si sono svolti nel mio condominio, mi hanno riferito che tale problema è dovuto all' esposizione.
L'appartamento in questione è sito al primo piano, tutti i proprietari dell' appartamento uguale al mio nel palazzo, all' atto della costruzione decisero di far chiudere il balcone dell' appartamento, in modo da ottenere più superfice interna, l'angolo in questione dunque è il più freddo della casa perché sotto il pavimento non c'è nulla perché in realtà parte della camera da letto è situata su quello che doveva essere il balcone e lateralmente anche se c'è un altro palazzo, il mio fuoriesce di circa 1 metro. Su consiglio di questo geometra ho chiuso quell' angolo creando una cabina armadio in legno che utilizzo come guardaroba. Probabilmente ho sbagliato il materiale, perché oltre alla macchia di condensa nell' angolo del soffitto (che comunque di estate si asciuga) adesso trovo nelle giornate più fredde il pavimento nell' angolo in questione, totalmente bagnato, penso a causa del vapore acqueo che entra a contatto con la parete fredda dell' angolo che a quel punto diventa liquido.
Il problema è che oltretutto ho il parquet in camera da letto che come molti sanno non va daccordo con l'acqua, quindi oltre ad avere il problema di dover asciugare ogni giorno ho il grave problema del pavimento che si gonfia e si deteriora. Non penso sia possibile fare il cappotto esterno perché sembra che questo problema ce l'abbia solo io che ovviamente non intendo assumermi le spese di una cosa del genere da solo, se ho la finestra aperta, si disperde tutto il riscaldamento e oltretutto fa freddo in camera da letto, ho un climatizzatore a parete che posso utilizzare come deumidificatore, ma ammesso che funzioni, che faccio: raffreddo l'ambiente dopo averlo riscaldato con i termosifoni ? Cambiare il pavimento solo nella cabina armadio e quindi solo nell' angolo in questione potrebbe essere una soluzione ? Potrei fare un cappotto interno o facendolo peggiorerei la situazione ?
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 10:27
    Io avrei isolato le pareti all'interno della cabina armadio prima di farla..
    è chiaro che una cabina armadio avrebbe aumentato il problema visto che sicurmente ha meno ricambio d'aria.

    prova a metterci dentro un paio di quei deumidificatori a sale, costano poco e tentar non nuoce.
    e magari creare un circolo d'aria in qualche modo.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 11:32
    Ho già provato, ne ho messo uno più o meno di 30 cm, aiuta, ma non risolve totalmente il problema, posso provare a metterne due, oppure prendeva piede l'idea di una griglia di aereazione all' interno della cabina di circa 100 mm, che ne pensi ?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 11:47
    Se quello che hai messo lavora bene (si riempie abbastanza in fretta d'acqua) potresti in effetto affiancarlo con un altro.

    la griglia aiuta, meglio se due per creare un po dicircolo, ma nell'agolo è difficile..
    intanto che risolvi io comincerei con lasciare aperta la cabina armadio almeno quando fai il cambio d'aria alla camera.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 12:29
    Se il raddoppio dei sali non dovesse funzionare,
    pensavo ad una griglia di ventilazione tipo quelle soluzioni da utilizzare anche in cucina o nel bagno, pare che ci siano dei modelli che apportino anche una riduzione del rumore.
    L'alternativa sarebbe tenere il vasistas della finestra della camera aperto durante tutto il giorno e chiuderlo la sera un paio d'ore prima di andare a dormire. A questo punto penso che il male minore sia la griglia di aerazione. Smontare e rimontare la cabina e farsi fare il cappotto interno, penso che abbia dei costi molto elevati, in rete molti lo sconsigliano e pare che si possa rischiare di diminuire la condensa, ma di favorire il proliferare di muffe...
    Ciao, volevo farti una domanda perché sono nuovo del forum: Sei una persona che lavora in questo settore o sei una persona che in realtà fa un altro lavoro ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.800 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI