• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-09 20:54:36

Computo metrico architetto help!!


Ale69
login
09 Gennaio 2007 ore 19:54 1
Innanzitutto vi ringrazio anticipatamente per le risposte in merito al mio quesito!

Ho appena ricevuto il computo metrico redatto dall'architetto a cui mi sono affidato in riferimento alla ristrutturazione di un appartamento del 1965 di circa 120 metri quadri è non ho capito alcune cose:

Nel computo metrico sono identificate singole voci per la demolizione e ricostruzione di parti interne oltre che infissi, tubature, riscaldamento, illuminazione, ecc.

1) Quello che mi ha fatto rimanere in dubbio è il fatto che per le singole voci l'arch. ha lasciato in bianco i valori ed i costi mentre alcuni altri computi eseguiti per altri amici inserivano anche i costi da sostenere (chiaramente sulla base dei prezzi di mercato).

Io ritenevo logico questo attegiamento del mio arch. in quanto dovendo andare a proporlo alle varie imprese sarebbero state loro a indicare i costi. Invece questi amici mi dicono che in realtà l'inserimento dei prezzi già effettuato dall'arch. rappresenta un punto di riferimento che l'impresa deve prendere per poi eseguire dei preventivi a ribasso.

Secondo voi è meglio o più serio un computo estimativo o uno non estimativo?

2) Ritenevo che trattandosi di ristrutturazione si dovesse tendere a salvare il salvabile per ovvi problemi di economia.
Di contro nel computo metrico vengono inserite "es. stonacatura ed intonacatura a corpo" di tutte le pareti interne. Io nella mia ignoranza ritengo che molte pareti siano solo da tinteggiare e non anche da stonacare? Mi sbaglio?

3) Idem per l'impianto di illuminazione e di riscaldamento. Esempio computo illuminazione: l'arch. ha preventivato circa 130 punti ma non ha scomputato i punti luce già esistenti. Come ha preventivato una completa rinnovazione dei riscaldamenti senza rendersi conto se il sistema già esistente potesse essere salvato.
Alla mai domanda su questo terzo quesito mi ha risposto che non sa se questi sistemi possano essere salvati (anche parzialmente). Ma mi domando se non sarebbe necessario prima di richiedere preventivi ai tecnici non rendersi conto di cosa si possa salvare.

Sull'arch. ho una discreta fiducia corroborata anche dal fatto che per tutta la direzione dei lavori mi ha indicato in parcella un prezzo forfettario e non a percentuale. Pertanto, ritengo che non abbia interesse a far lievitare il prezzo della ristrutturazione ma mi restano i dubbi precitati.

Qualcuno, anche del mestiere, mi può dare qualche risposta in merito?

Grazie tanto.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 20:54
    Il computo metrico a me l?ha fatto l?ingegnere che ha calcolato i cementi armati per quanto riguarda le opere al grezzo, più o meno stesse tue condizioni casa anni 60 da ampliare e ristrutturare, a me ha lasciato le voci in bianco, ha messo le varie quantità cioè mq o cubi ecc. poi le imprese hanno messo il prezzo a mq e il totale.

    Riguardo all?intonaco bisognerebbe vedere com?è messo, però se lo tieni e ci fai delle tracce sopra per gli impianti si vedrà sempre.

    Riguardo gli impianti, visto che stai ristrutturando vale la pena tenere mezzo impianto idraulico o elettrico fatto negli anni 60, so bene che in questi casi gli euro escono dalle tasche ad una velocità folle, ma magari con uno sforzo in più adesso sei tranquillo dopo. Pensaci .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI