• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-06 07:15:31

Come rifinire la taverna


Antonioanzivino
login
01 Settembre 2007 ore 08:36 3
Ciao a tutti, ho acquistato una villetta su tre livelli, di cui uno (taverna) non rifinito quindi lasciato totalmente grezzo desidero conoscere i Vs. pareri su come rifinire le pareti della taverna tenendo presente che il tutto è completamente in cemento armato, in poche parole ho il dubbio se fare l'intonaco o rifiire diversamente.
Grazie anticipatamente
Antonio
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Settembre 2007, alle ore 19:12
    ELASTOMUR
    ACRILICO AUTORETICOLANTE MONOCOMPONENTE
    Preparazione
    superficiale
    Le superfici dovranno essere esenti da sostanze inquinanti e polverulenza, prive di parti incoerenti ed in via di distacco.

    Le superfici da trattare dovranno presentarsi continue, altrimenti devono essere riparate e/o rasate con idonee malte (PLASTOSTAR) secondo i metodi descritti nelle relative note tecniche.

    Lesioni e/o giunti presenti saranno puliti e sigillati con mastice elastico poliuretanico monocomponente STARMASTIC P 94.


    Primer e rasanti
    E' sempre indispensabile l'utilizzo del PRIMER 0120.
    Nei casi di superfici in cemento umide usare preventivamente DUROGLASS FU BIANCO TIX in ragione di Kg/m² 0,5.

    Modalità
    applicative
    Sul supporto pulito e preparato, applicazione di due mani a spruzzo airless od a rullo di ELASTOMUR in ragione di Kg/m² 0,6 complessivi teorici per uno spessore totale di micron 240.

    In evidenza
    E' applicabile con una temperatura del supporto da +10°C ed in assenza di pioggia e condensa per minimo 3 ore.
    Qualora il supporto presenti microlesioni dinamiche, è possibile preventivamente alla finitura ELASTOMUR preparare il supporto nel seguente modo:

    Stuccatura a spatola delle microlesioni con ELASTOSTAR COPERTURA MONO.

    Successiva stesura generale di uno strato di ELASTOSTAR COPERTURA MONO per uno spessore di circa 400 micron, consumo Kg/m² 1.


    Voce di
    capitolato
    Dalla seguente voce sono escluse le operazioni di preparazione del supporto (pulizia, primer e rasanti).
    Protezione elastica,continua, anticarbonatante e colorata mediante utilizzo di rivestimento elastomerico monocomponente a base di copolimeri acrilici autoreticolanti in dispersione acquosa, ELASTOMUR, applicato diluito con acqua o tale e quale in due mani a spruzzo airless od a rullo, con un consumo teorico totale di Kg/m² 0,6 pari ad uno spessore di 240 micron.

    Scheda tecnica

    ELASTOMUR

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    www.stores.ebay.it/bigardicolori
    www.chl.it (settore fai-da-te)

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 22:59
    Caspita......ELASTO quà......ELASTO là.....insomma una muratura sicuramente salutare, tutta chimica e petrolio!

    Non è che si spende meno con una sana e solida intonacata tradizionale?

    Ciao

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 07:15
    L'intonaco tradizionale realizzato da un valido operatore ha un costo non inferiore ai 25/35 euro/mq ( prezzi nord Italia).
    Il costo del materiale elastomerico a base di pliolite anticarbonatazione incide pressapoco di 3/4 euro al mq(si stende con rullo rasato 1/3 mani).

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI