• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-20 12:27:09

Colpo di ariete circuito riscaldamento


Fracalde
login
19 Dicembre 2007 ore 21:42 14
Salve,

ho un impianto di riscaldamento suddiviso in tre zone tramite elettrovalvole comandate da termostati: ogni volta che il termostato comanda l apertura di una elettrovalvola si sente un colpo secco provenire dai radiatori. Mi è stato detto che si tratta di un "colpo d ariete". Esiste un modo per evitarlo?? è un problema dovuto ad elettrovalvole "economiche" non adatte all impianto? conviene montare uno smorzatore? Adesso la valvola di sicurezza della caldaia si è messa a perdere e la pressione del circuito si azzera nel giro di 24h: sospetto che sia una conseguenza dei continui "colpi" che il circuito riceve, confermate??

Grazie,
Francesco
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 21:47
    Verifica l'efficienza del vaso d'espansione e controlla che sia correttamente dimensionato. può darsi che quello della caldaia non sia sufficiente per il tuo impianto.

    la valvola di sicurezza una volta aperta probabilmente non chiuderà più. è da sostituire.

  • fracalde
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 22:02
    Nell impianto non mi hanno montato alcun vaso d espansione, è sufficiente quello della caldaia ? è una beretta mod. CIAO del 2001, non so nemmeno se ha un vaso d espansione... Non sarebbe stato più opportuno montare elettrovalvole progressive? E la perdita dalla valvola di sicurezza può essere dovuto agli sbalzi di pressione generati dalla brusca apertura/chiusura delle elettrovalvole?

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 22:26
    Tutte le valvole comandate elettricamente sono elettrovalvole. suppongo che tu abbia installato valvole deviatrici motorizzate (con motore elettrico), non credo che ci siano valvole solenoidi (con bobina). la valvola deviatrice a tre vie impiega parecchio tempo per aprire o chiudere, non è immediata come la solenoide.

    il vaso di espansione della caldaia è valutato per un impianto standard, può essere piccolo per il tuo impianto.

    il circuito di riscaldamento è un circuito chiuso, cè una minima differenza di pressione tra monte e valle della pompa.

    mi viene il dubbio che tu possa avere installato solenoidi a due vie. in questo caso sarebbero sicuramente da sostituire con deviatrici a tre vie, ma l'impianto sarebbe sostanzialmente diverso.

    la valvola di sicurezza perde per un aumento di pressione, probabilmente dovuto ad un eccessivo carico d'acqua nell'impianto. prova a fare una lettura del manometro di caldaia a freddo, a caldo e durante l'apertura di un'elettrovalvola, così vedi eventuali variazioni di pressione.

  • fracalde
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 22:38
    Le elettrovalvole non sono motorizzate e non sono affatto progresive, hanno un funzonamento on/off comandato da solenoide (220V): non sarebbe stato opportuno montare valvole motorizzate?? Oltre al fastidioso rumore, possono provocare danni al circuito con il passare del tempo? Esiste un alternativa (vaso espansione supplementare)?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 22:59
    Dopo le indicazioni di tenninson le quali esatte io farei cosi:smonta tutto elimina le elettrovalvole a solenoie monta un circolatore per ogni zona,monta un vaso di espanzione in piu fai controllare quello che è montato sulla caldaia

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 23:03
    Quoto radiante. difficile mettere le tre vie ora, meglio le pompe comandate dai termostati. il vaso d'espansione va calcolato sul volume d'acqua contenuto nell'impianto.

    ma dove li trovate questi che ci mettono le solenoidi al posto delle 3 vie?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 23:05
    Forse pensava di fare un impianto di irrigazione?

  • fracalde
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 07:54
    Provo a descrivere l'impianto: ha un tubo di mandata ed uno di ritorno, sulla mandata ci sono i tre stacchi per le tre zone (casa su tre livelli), fatti con una semplice T seguita dall'elettrovalvola (una entrata, una uscita = 2 vie?), comandata dal relativo termostato, e le mandate dei radiatori; sul ritorno la stessa cosa (ovviamente senza elettrovalvola). Come dovrebbe essere modificato in pratica? Scusate ne capisco qualcosa ma non sono un tecnico...

  • fracalde
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 08:31
    Le elettrovalvole utilizzate sono simili a quella in foto:


  • fracalde
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 08:56
    Si potrebbe semplicemente sostituire le elettrovalvole con un tipo progressivo a 'chiusura lenta' ? Quanto costano??

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 09:54
    Se l'impianto non è del tipo "faidate" avresti il diritto di farti sostituire in garanzia tutto ciò che inibisce il buon funzionamento dell'impianto, materiali, manodopera e consulenza tecnica vanno addebitati a chi ha realizzato l'impianto.

  • fracalde
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 10:40
    L'impianto non è fai-da-te ed ha pochi mesi di vita e sono in teoria pienamente d'accordo con te sulla sostituzione in garanzia a causa di un difetto.
    Ma secondo voi montando delle valvole motorizzate 'progressive' (a due vie) elimino il problema (colpo d'ariete)?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 11:40
    Sinceramente non ho mai avuto problrmi di colpo d'ariete su circuiti riscaldamento,cmq con le valvole motorizzate non dovreti avere problemi

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 12:27
    Potresti non avere problemi, ma credo che la progettazione dell'impianto sia poco corretta. l'acqua che non va all'anello dovrebbe tornare in caldaia.

    se l'impianto è nuovo ti consiglio di verificare che sia stato costruito seguendo il progetto. se ci sono differenze sostanziali devono essere modificate come da progetto a totale spesa dell'impiantista.

    se l'impianto invece è conforme al progetto potresti sentire un altro termotecnico ed eventualmente farti fare una perizia che evidenzi l'irregolarità.

    poi le strade da seguire sono tante, dipenderà da te...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI