• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-26 08:44:36

Colore caldo per muffa ?


Asampei62
login
22 Febbraio 2012 ore 16:33 6
Salve a tutti vorrei sapere se esiste un colore per la muffa?
mi era stato " suggerito " un colore che tiene la parte calda ?
esiste o è solo una bufala ?
grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2012, alle ore 09:47
    Tecnicamente colori che producono "calore" non esistono.
    esistono invece rivestimenti antimuffa a permanenza attiva, nel senso che rimangono attivi contro tutta una gamma di muffe, batteri, funghi, lieviti ed alghe per tutta la durata dei rivestimento stesso.
    al limite se hai un'esigenza specifica potresti sempre fare una prova su una piccola area o in un ambiente e vedere se funziona.

    saluti

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2012, alle ore 22:35
    Come gia' ti e' stato detto,non esistono pitture calde oppure che emettono calore per eliminare la muffa.
    esistono tuttavia pitture molto valide che attenuano o addirittura eliminano e coprono muffe funghi e sono addirittura sterilizzanti e sanitarie.

  • antobella
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2012, alle ore 16:22
    Tecnicamente colori che producono "calore" non esistono.
    esistono invece rivestimenti antimuffa a permanenza attiva, nel senso che rimangono attivi contro tutta una gamma di muffe, batteri, funghi, lieviti ed alghe per tutta la durata dei rivestimento stesso.
    al limite se hai un'esigenza specifica potresti sempre fare una prova su una piccola area o in un ambiente e vedere se funziona.

    saluti
    hola chiquitos!
    dopo più di quattro anni sono riuscita a trovare 3 minuti da dedicare a questo meraviglioso forum...casa bambino e lavoro mi hanno distratta un po', ma se tengo duro torno alla carica!
    in questi anni il nostro nido d'amore non si è comportato in modo eccellente, presentando diversi problemi di condensa dovuta al fatto che il perimetro della casa è a sbalzo, ma dopo aver coibentato con un bel cappotto in plistirene tutto il perimetro esterno a sbalzo nella parte inferiore e x circa 50cm in altezza e dopo aver insuflato cellulosa trattata con sali di boro la camera d'aria (14CM!!!) delle pareti esterne, abbiamo risolto il problema condensa, ma non il problema muffa...
    ogni primavera ripuliamo tutto con vari prodotti, ma la candeggina sembra la più efficace.
    ultimamente abbiamo sentito parlare di questi prodotti a base di frammenti di ceramica che assorbono l'umidità, estirpano le spore di muffa, disinfettano e oltre al miracolo di far sparire la muffa, magicamente rinfrescano le pareti in estate e altrettanto magicamente riscaldano in inverno per induzione rifrazione o chissà cosa...volevo sapere se si tratta del solito prodotto fintamente efficace o se realmente risolve tutti i problemi...una volta applicato, poi, se non funzionasse, come si può rimuovere?
    nel mio caso specifico poi, è utile e funzionale, considerato il fatto che favorirebbe l'eliminazione dell'umidità attraverso la parete, che io ho coibentato con la cellulosa? non avendo fatto un cappotto la parete è traspirante quindi dovrebbe essere in grado di eliminare l'umidità in eccesso, giusto?
    grazie mille della vostra pazienza, perché se avete letto il mio post x intero ne avete tanta tanta!!

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Marzo 2012, alle ore 17:10
    Tecnicamente colori che producono "calore" non esistono.
    esistono invece rivestimenti antimuffa a permanenza attiva, nel senso che rimangono attivi contro tutta una gamma di muffe, batteri, funghi, lieviti ed alghe per tutta la durata dei rivestimento stesso.
    al limite se hai un'esigenza specifica potresti sempre fare una prova su una piccola area o in un ambiente e vedere se funziona.

    saluti
    hola chiquitos!
    dopo più di quattro anni sono riuscita a trovare 3 minuti da dedicare a questo meraviglioso forum...casa bambino e lavoro mi hanno distratta un po', ma se tengo duro torno alla carica!
    in questi anni il nostro nido d'amore non si è comportato in modo eccellente, presentando diversi problemi di condensa dovuta al fatto che il perimetro della casa è a sbalzo, ma dopo aver coibentato con un bel cappotto in plistirene tutto il perimetro esterno a sbalzo nella parte inferiore e x circa 50cm in altezza e dopo aver insuflato cellulosa trattata con sali di boro la camera d'aria (14CM!!!) delle pareti esterne, abbiamo risolto il problema condensa, ma non il problema muffa...
    ogni primavera ripuliamo tutto con vari prodotti, ma la candeggina sembra la più efficace.
    ultimamente abbiamo sentito parlare di questi prodotti a base di frammenti di ceramica che assorbono l'umidità, estirpano le spore di muffa, disinfettano e oltre al miracolo di far sparire la muffa, magicamente rinfrescano le pareti in estate e altrettanto magicamente riscaldano in inverno per induzione rifrazione o chissà cosa...volevo sapere se si tratta del solito prodotto fintamente efficace o se realmente risolve tutti i problemi...una volta applicato, poi, se non funzionasse, come si può rimuovere?
    nel mio caso specifico poi, è utile e funzionale, considerato il fatto che favorirebbe l'eliminazione dell'umidità attraverso la parete, che io ho coibentato con la cellulosa? non avendo fatto un cappotto la parete è traspirante quindi dovrebbe essere in grado di eliminare l'umidità in eccesso, giusto?
    grazie mille della vostra pazienza, perché se avete letto il mio post x intero ne avete tanta tanta


    che io sappia cose del genere sono solo fantasia.....
    pero' ti assicuro che ci sono delle linee di prodotti di alcune marche che funzionano davvero!
    eliminano e resistono contro la fuoriuscita di funghi muffe ecc.
    io ne ho usato uno in particolare,garantito dalla casa per minimo 10 anni,io l'ho usato 8-9 anni fa e le pareti sono ancoa tutte limpide!!!
    intendo senza funghi e muffe!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 24 Marzo 2012, alle ore 18:28
    La muffa è necessariamente legata alla condensa ed è sua diretta conseguenza,

    se il problema persiste è possibile che :

    il problema isolamento non sia stato risolto in modo efficace e permangono dei ponti termici.

    I prodotti usati per pulire il muro non sono idonei o sufficiente, è possibile dover rifare parte dell' intonaco ed eliminare completamente le vecchie pitture, usare alla fine un ciclo completo antimuffa di un unico produttore che abbia una pittura antibatterica a permanenza attiva.

    Vi è una conduzione non corretta dell' appartamento.



    Queste ipotesi vanno confermate mediante un'indispensabile analisi strumentale sul vostro appartamento,

    A lavori ultimati avete fatto eseguire da un tecnico esterno che nulla ha a che vedere con chi ha eseguito i lavori di isolamento una termografia di controllo del fabbricato ??

    Se no mettetela in programma per il prossimo invenro

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2012, alle ore 08:44
    L'esperienza di antobella è la riprova del fatto che i pannelli sintetici, essendo impermeabili, impediscono alle murature di evacuare le umidità casalinghe.
    da un certo punto di vista hai fatto bene ad insufflare le intercapedini con fibre di cellulosa additivate con sali di boro o polvere di stelle; ciò ti ha aumentato la resistenza termica della struttura e diminuito la trasmittanza.
    dall'altro hai "annullato" tali benefici applicando il cappotto in polistirene il quale, sebbene "sulla carta" migliora il comfort termico e le dispersioni, nella realtà impedisci alla struttura di evacuare i vapori domestici prodotti gironalmente.
    ricordo che in una abitazione con nucleo familiare di ca 4 persone si producono giornalmente dai 50 ai 70 litri di vapore per attività necessarie (cucina, doccia, respirazione, piante, animali,...); se viene impedito a tali vapori di evacuare (impossibile pretendere di restare con le finestre aperte 12 ore al giorno) questi si accumulano nell'ambiente generando alte umidità relative (se hai un igrometro puoi verificarlo di persona) oppure vanno a "saturare" i supporti "assorbenti" tipo intonaci, legno, tessuti, biancheria,...
    è ovvio che la conseguenza sia la formazione di sgradite muffe.
    è come se antobella indossasse 3 maglioni per stare al caldo e poi ricoprisse il tutto con una spessa incerata...prima o poi i maglioni si inzupperebbero, finendo per svolgere l'esatta funzione " al contrario" per cui sono stati indossati.
    un supporto asciutto "isola"; un supporto "umido" conduce!!
    l'unica alternativa che posso consigliare è l'applicazione interna di prodotti antimuffa a permnenza attiva, autodisinfettanti e permanentemente attivi contro muffe e batteri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.435 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI