• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-23 13:52:33

Colegamento elettrico in un pozzetto esterno


Mauro1977
login
16 Agosto 2008 ore 10:22 7
Buongiorno,
ho bisogno di un aiuto, sto realizzando un aiuola con al centro un torrentello, l'acqua viene spinta da una poma per laghetto.
Devo collegare la pompa, che ha una presa a succhio, in un pozzetto in mezzo al giardino, che tipo di collegamento mi consigliate.
Grazie a tutti
  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Agosto 2008, alle ore 14:53
    Con presa a "succhio"... intendevi dire SHUKO ??


    in ogni caso ti conviene fare le giunte usando del nastro vulcanizzante e contenere tutto dentro una scatola a tenuta stagna.

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2008, alle ore 18:25
    Personalmente non mi piacciono i collegamenti in pzzetti esterni interrati, sarebbe meglio se tu potessi farlo in posizione alta da terra ( ad esempio dentro il palo di un lampione che illumina il laghetto).
    Se non è possibile fai come dice Luciano, in più potresti riempire la scatola di resina o silicone.
    Inoltre metti un interruttore bipolare per disalimentare la pompa sia nel caso volessi spegnerla che nel caso ti dia problemi, non è piacevole di notte o sotto la pioggia aprire il pozzetto perché la pompa è andata in crisi e ti fa saltare differenziale o magnetotermico.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2008, alle ore 22:35
    Secondo me la guaina vulcanizzante non garantisce la performace della scatolina stagna ip67 e relativi pressacavo

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Agosto 2008, alle ore 10:17
    Tutto dipende da come si fanno le cose....

    io ho sempre visto fare dagli eletticisti che conosco, le giunte con nastro adesivo e poi nastro vulcanizzante.

    e questo su pompe ad immersione...

  • robertolucchesi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Agosto 2008, alle ore 09:26
    Dunque per realizzare il lavoro, devi fare un po' di attenzione, in modo da evitare problemi futuri.
    Per prima cosa fai una linea a parte per alimentare questa pompa prendendo corrente dal quadro generale o a monte del contatore enel, installando un differenziale 2poli potere interruzione 0,03 A e magnetotermico da 10A, in maniera da creare una linea completamente indipendente che in caso di guasto puoi disattivare senza interferire l'impianto di casa.
    La migliore soluzione se non fai alcun giunto e metti un cavo intero che dal differenziale và alla pompa, altrimenti all'interno del pozzetto pratichi dei fori per non far ristagnare acqua, prendi una scatola di resina stagna IP 65, di quelle che devi forare per far passare i cavi.
    Acquista dei pressa cavo di dimensioni appropriate per il cavo che utilizzi, con guarnizione.
    Fori la scatola e applichi i pressa cavo, realizzi il giunto con semplici morsetti. Stringi bene i pressa cavo chiudi la scatola, ed il gioco è fatto.
    Non perderti dietro a giunti con nastri vari, che sono validi indubbiamente, ma vanno saputi fare, altrimenti è come se non avessi fatto niente.
    Il problema se usi il nastro vulcanizzante è che se devi intervenire sulla pompa o sul cavo, il giunto non si disfa, ma lo devi tagliare inevitabilmente.
    Cosidera che la scatola con il giunto non è immersa in acqua, quindi se usi gli accorgimenti che ti dicevo puoi stare tranquillo, nella mal'augurata ipotesi che un po' di umido ti faccia saltare il differenziale, basterà aprire la scatola, far asciugare al sole e richiudere, cercando di eliminare l'infiltrazione d'acqua.
    Saluti

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Agosto 2008, alle ore 11:50
    Trattandosi di un gioco d'acqua puramente estetico e di cui puoi fare anche a meno, puoi tentare anche con sistemi piu' da "fai da te"...

    per utilizzi professionali o apparecchiature che non si devono fermare "con un po' di umido" rimango per le soluzioni descritte prima.

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Agosto 2008, alle ore 13:52
    A monte del contatore enel,

    E' una svista vero, volevi dire a valle

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI