Pensavo poi si fare un secondo strato perpendicolare che copre poi travetti e primo strato. La lana di vetro non tende a polverizzare col tempo?“Lana di vetro solo se imbustata, ma per questo caso è meglio rotolo di lana di roccia, no pannelli rigidi. Qui la barriera al vapore non serve, se possibile andrebbero coperti anche i travetti magari con pannelli in osb”
Appunto per questo la sconsiglio, è meglio la lana di roccia tipo rockwall.“pensavo poi si fare un secondo strato perpendicolare che copre poi travetti e primo strato. La lana di vetro non tende a polverizzare col tempo?”
Ciao,“pensavo poi si fare un secondo strato perpendicolare che copre poi travetti e primo strato. La lana di vetro non tende a polverizzare col tempo?”
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale... |
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili... |
Salve, scrivo da zona in pianura nella provincia di Verona, chiedo gentilmente info per un minimo isolamento interno (max 5cm) di un soffitto (asse nord-sud) spesso 20 cm di... |
Salve a tutti, mi presento qui mi chiamo Luca sono un tutto fare in casa, abito a Cosenza. Vi espongo il mio problema, abito in una villetta bifamiliare di 2 piani, abito al... |
Vorrei coibentare il solaio del sottotetto e sto valutando le varie alternative possibili.Il sottotetto non è abitabile e, per dare una idea, può essere utilizzato... |
Notizie che trattano Coibentazione sottotetto senza massetto che potrebbero interessarti
|
La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento. |
Barriera al vapore: a cosa serve e quando usarlaAffittare casa - La barriera al vapore impedisce al vapore acqueo presente in un edificio di condensarsi in corrispondenza della coibentazione termica, abbassandone le prestazioni |
È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto? |
Individuare i fenomeni dell'umidità da condensaIsolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno. |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termiciDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici |
Come utilizzare i teli isolanti per le copertureRistrutturare Casa - Utilizzo dei teli tecnici per le coperture degli edifici: un excursus su quali siano le caratteristiche tecniche di un elemento essenziale per l'isolamento e l'impermeabilizzazione |
Approfondimento detrazioni sottotettoNormative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi? |
Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)? |