Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si potrebbe anche andare, prnsavo pure io al tranciato di osb per il calpestio. Magar dei moraletti fini per non rovinare la coibentazione come grigliato di sostegno e sicurezza“Ciao e grazie per la risposta.
Ho letto l'articolo che mi hai inviato, molto utile. Diciamo che se anche spendo di piu sul materiale non fa niente se prendo prodotti di qualità, tanto risparmierò sulla mano d'opera visto che andrò a farlo io. Avrei pensato di fare innanzitutto uno strato di 4-5 cm di stylodur, poi una strato di lana di vetro e per rendere il tutto calpestabile monterei dei pannelli di osb montato su dei pezzotti in legno poggiati sul pavimento in modo da essere sorretti senza rovinare la coibentazione. Cosa ne pesi?”
Buonasera a tutti, un consiglio. Ho un locale in muratura in campagna che funge da box ricovero bancali di pellet per stufa. Il tetto è in lamiera. Nonostante alcune...
|
Vorrei coibentare il solaio del sottotetto e sto valutando le varie alternative possibili.Il sottotetto non è abitabile e, per dare una idea, può essere utilizzato...
|
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi esperti sulla migliore soluzione per coibentare un sottotetto non abitabile. La mia necessità nasce dal fatto che l'anno scorso,...
|
Buongiorno a tutti: ho una questione che mi fa piuttosto tribolare. Possiedo un appartamento al secondo ed ultimo piano, ed ho l’accesso al sottotetto, non abitabile, il cui...
|
Buongiorno, sto coibentando un solaio non agibile che attualmente non ha nessuna coibentazione, ho acquistato rotoli di lana di vetro di spessore 12cm, è sufficiente come...
|
Notizie che trattano Coibentare pavimento soffitta che potrebbero interessarti
|
Scale retrattili per soppalchi e soffitte
Scale - Le scale retrattili rendono l'accesso alla soffitta o al soppalco più facile e sicuro senza realizzare scale stabili con conseguente notevole risparmio economico.
|
Come isolare adeguatamente la mansarda
Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
|
Progetto di zona notte mansardata
Sottotetto - In questo articolo viene illustrato il recupero abitativo di un sottotetto esistente per la creazione di una zona notte, con camera, bagno e cabine armadio.
|
Approfondimento detrazioni sottotetto
Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?
|
Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
|
Massetti termoisolanti
Progettazione - Un elemento fondamentale per l'isolamento termoacustico, il massetto termoisolante - Lavorincasa.it
|
Metodi per coibentare la casa e migliorare il comfort abitativo
Isolamento termico - L'isolamento termoacustico di un'abitazione esistente, isolata o in condominio, comporta notevoli risparmi economici e un deciso aumento del comfort ambientale.
|
Come realizzare una mansarda abitabile ottimizzando l'uso di finestre
Sottotetto - Scopriamo come far diventare il sottotetto uno spazio abitabile e come progettare al meglio la zona giorno con tecniche distributive e ottimizzazione della luce
|
Detrazione 65% per isolamento pareti e tetto
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%?
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.600 Utenti Registrati |