• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-06-30 07:43:19

Coibentazione sottotetto


Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale.
Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili ed ignifughi la porzione di solaio sovrastanteil mio appartamento che si ritrova ad essere il calpestio del sottotetto condominiale.
Fin da quando è stato costruito (1980) il sottotetto è un vano tecnico utilizzato per manutenzioni occasionali del tetto stesso e delle antenne.
L'amministratore sottolineando che le tabelle generali scala A e B fossero separate ha chiesto il consenso solo a quelli della mia scala. Su 10 proprietari ( gli appartamenti sono 12ma 3 sono di un unico proprietario) ho ottenuto 6 consensi me compreso, 3 erano assenti ed 1 contrario (il proprietario dei tre appartamenti). In effetti ho la maggioranza semplice ma non raggiungo i 501 millesimi.
L'amministratore non si è sentito di darmi l'autorizzazione anche per paura di azioni legali da parte del proprietario dei 3 appartamenti (giacché al vedere del crescere dei consensi e dopo essersi espresso contrariamente si é infastidito ed ha maleducatamente abbandonato l'assemblea).
Faccio presente che l'amministratore avrebbe scritto che non avrei acquisito nessun diritto rispetto agli altri e non avrei potuto chiedere danni se fosse stato dannegiato l'isolamento , oltre al fatto di non aver mutato l'uso comune.
A detta degli altri proprietari il signore che non ha dato il consenso dice sempre di no a tutto a prescindere (avendo 6 appartamenti su 24 si crede il proprietario dell'intero condominio).
Non sono convinto di dover subire quest'ingiustizia a causa di un ignorante che per capriccio dice no anche perché non ho chiesto soldi.
Intraprendendo un azione legale ho possibilità di poter coibentare e rendere l'appartamento confortevole e poco energivoro?
Grazie a chi mi sarà di aiuto.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Ottobre 2021, alle ore 11:53
    Ma non sono un esperto del"forense" ma visti i tempi e l'importanza di avere un abitazione con un tetto sopra alla testa a rischio, direi che il tema maggiore da portare in causa sia quello della tranquillità, insonorizzazione, sicurezza ed eventuale umidità quindiSalubrità.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Giugno 2022, alle ore 18:10
    Non mi è chiaro da un punto di vista tecnico se di questo intervento beneficierebbero anche gli altri condomini.

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Giovedì 30 Giugno 2022, alle ore 07:43
    Non mi è chiaro da un punto di vista tecnico se di questo intervento beneficierebbero anche gli altri condomini.
    Concordo. Si tratta di un aspetto dirimente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Coibentazione sottotetto che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore

Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.

Assemblea e autorità giudiziaria

Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI