Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
2022-06-30 07:43:19

Coibentazione sottotetto


Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale.
Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili ed ignifughi la porzione di solaio sovrastanteil mio appartamento che si ritrova ad essere il calpestio del sottotetto condominiale.
Fin da quando è stato costruito (1980) il sottotetto è un vano tecnico utilizzato per manutenzioni occasionali del tetto stesso e delle antenne.
L'amministratore sottolineando che le tabelle generali scala A e B fossero separate ha chiesto il consenso solo a quelli della mia scala. Su 10 proprietari ( gli appartamenti sono 12ma 3 sono di un unico proprietario) ho ottenuto 6 consensi me compreso, 3 erano assenti ed 1 contrario (il proprietario dei tre appartamenti). In effetti ho la maggioranza semplice ma non raggiungo i 501 millesimi.
L'amministratore non si è sentito di darmi l'autorizzazione anche per paura di azioni legali da parte del proprietario dei 3 appartamenti (giacché al vedere del crescere dei consensi e dopo essersi espresso contrariamente si é infastidito ed ha maleducatamente abbandonato l'assemblea).
Faccio presente che l'amministratore avrebbe scritto che non avrei acquisito nessun diritto rispetto agli altri e non avrei potuto chiedere danni se fosse stato dannegiato l'isolamento , oltre al fatto di non aver mutato l'uso comune.
A detta degli altri proprietari il signore che non ha dato il consenso dice sempre di no a tutto a prescindere (avendo 6 appartamenti su 24 si crede il proprietario dell'intero condominio).
Non sono convinto di dover subire quest'ingiustizia a causa di un ignorante che per capriccio dice no anche perché non ho chiesto soldi.
Intraprendendo un azione legale ho possibilità di poter coibentare e rendere l'appartamento confortevole e poco energivoro?
Grazie a chi mi sarà di aiuto.
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Ottobre 2021, alle ore 11:53
    Ma non sono un esperto del"forense" ma visti i tempi e l'importanza di avere un abitazione con un tetto sopra alla testa a rischio, direi che il tema maggiore da portare in causa sia quello della tranquillità, insonorizzazione, sicurezza ed eventuale umidità quindiSalubrità.

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Giugno 2022, alle ore 18:10
    Non mi è chiaro da un punto di vista tecnico se di questo intervento beneficierebbero anche gli altri condomini.

  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Giovedì 30 Giugno 2022, alle ore 07:43
    Non mi è chiaro da un punto di vista tecnico se di questo intervento beneficierebbero anche gli altri condomini.
    Concordo. Si tratta di un aspetto dirimente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele morresi.
Buongiorno, sono nuovo sul forum. Il mio quesito è il seguente:vorrei installare una pensilina fotovoltaica sul posto auto assegnato (di proprietà).Quesito n.1 : ci...
gabriele morresi. 05 Dicembre 2023 ore 15:00 1
Img mara mara
Buongiorno,dobbiamo fare lavori sulla facciata del condominio e ci smonteranno i motori del climatizzatore.Ho un modello R410A split series, motore + 3 split che usa il gas R410A...
mara mara 05 Dicembre 2023 ore 14:37 2
Img gennaro ambrosio
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo...
gennaro ambrosio 25 Novembre 2023 ore 14:13 3
Img gennaro ambrosio
Qualche anno fa abbiamo fatto la ristrutturazione delle facciate del condominio, siccome altri condomini non hanno pagato il condominio ha un debito da pagare alla ditta. Una...
gennaro ambrosio 22 Novembre 2023 ore 10:59 5
Img alessandra caria
Ciao a tutti, io da anni ormai bevo l'acqua del rubinetto, che è buona nella mia zona. Ho montato un semplice filtro a carbonio, di quelli che si cambiano ogni 3 mesi, che...
alessandra caria 02 Novembre 2023 ore 14:02 1
Notizie che trattano Coibentazione sottotetto che potrebbero interessarti


Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Comunicazioni all'assemblea

Condominio - L'assemblea, è notorio, è il luogo in cui i condomini decidono sulla gestione e conservazione delle parti comuni dell'edificio.

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale

Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma

Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.

Voto in assemblea condominiale

Assemblea di condominio - In assemblea di condominio, alla fine della discussione deve prendere una decisione. Anche per decidere di non decidere è necessario esprimere un voto.

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle
REGISTRATI COME UTENTE
345.505 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
//