• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-16 16:34:31

Coibentazione: quale mistero!!!!


Appoldina
login
11 Agosto 2006 ore 08:27 3
Ciao a tutti. Avevo già inviato un messaggio sull'argomento ma, sigh!, lo avete ignorato!!! quindi ci riprovo: devo coibentare una parte del mio garage semiinterrato per renderla una stanza abitabile. L'idea è di rivestire le pareti che danno all'esterno ed il soffitto con cartongesso (la cosa più rapida da montare). I problemi da risolvere sono termici (lì dentro fa alquanto calduccio d'estate e freddo d'inverno ) e di umidità (ho delle infiltrazioni d'acqua su una parete, che risalgono dal pavimento fino a circa un metro da terra) Premesso che comunque stiamo cercando di risolvere il problema della umidità a monte ( e forse un pò ci siamo riusciti, ma ancora non del tutto!) chiedevo quale sia il materiale più adatto da inserire tra pareti e cartongesso per coibentazione termica e antiumido e se conviene comunque creare anche una intercapedine di aria. Il mio gessista mi propone lana di roccia direttamente appoggiata ai muri. La stanza avrà comunque una finestra che si apre sulla parete più umida. grazie mille. Paola
  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 10:13
    Se c'è umidità non usare il cartongesso verrebbe un lavoro inutile. l'importante è che prima l'umidità venga conbattuta. ti dico questo perché se non togli l'umidità al 100% il cartongesso potrebbe assorbire acqua e gonfiarsi rovinando tutto. per l'umidità esistono sistemi diversi. se è di risalita (come ho capito) esiste un sistema di iniezioni da praticare nel muro col quale viene iniettata una sostanza che dovrebbe fermare la risalita. quindi chiedi informazioni in un centro edile sul prodotto (non conosco il nome ma ce ne sono di tante marche). considera che prima fai questo trattamento poi permetti all'umidità presente nel muro di evaporare e poi puoi anche coibentare con quello che ti pare. ma se resta umidità lascia perdere il cartongesso

  • appoldina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Agosto 2006, alle ore 11:17
    Se c'è umidità non usare il cartongesso verrebbe un lavoro inutile. l'importante è che prima l'umidità venga conbattuta. ti dico questo perché se non togli l'umidità al 100% il cartongesso potrebbe assorbire acqua e gonfiarsi rovinando tutto. per l'umidità esistono sistemi diversi. se è di risalita (come ho capito) esiste un sistema di iniezioni da praticare nel muro col quale viene iniettata una sostanza che dovrebbe fermare la risalita. quindi chiedi informazioni in un centro edile sul prodotto (non conosco il nome ma ce ne sono di tante marche). considera che prima fai questo trattamento poi permetti all'umidità presente nel muro di evaporare e poi puoi anche coibentare con quello che ti pare. ma se resta umidità lascia perdere il cartongesso

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Agosto 2006, alle ore 16:34
    Aprire fuori e vedere da dove filtra l'acqua mi sembra una ottima idea. penso che anche nel calcestruzzo si possano fare le iniezione(ma per toglierti il dubbio chiedi al tuo muratore di andare in un centro edile - o vai tu di persona - e senti che cosa ti offrono.). la coibentazione con la lana di roccia mi sembra una buona soluzione per coibentare

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.641 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI