• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-02 12:23:11

Coibentazione - 3537


Idem
login
28 Ottobre 2005 ore 18:55 3

Salve scrivo dalla provincia di Macerata e sto ristrutturando un rudere in campagna. La casa è di 180 mq su due livelli un primo piano con zona giorno e un secondo piano con zona notte e terrazza. Purtroppo era talmente malconcio che abbiamo dovuto demolirlo e per la ristrutturazione abbiamo optato per muri in phoroton da 30 nel lato più basso (quello sotto al terrazzo) e muri in phoroton da 30 più 20 cm di pietra naturale (tot. 50 cm.) per la parte a due piani. La casa infatti anticamente era tutta in pietra, ma di piccole dimensioni e quindi il nostro geometra ci ha consigliato di utilizzare il phoroton + pietra per il rivestimento per aumentare le dimensioni interne della casa. Abbiamo deciso di ricostruire il tetto in legno e di optare per i riscaldamenti a pavimento. Per quanto riguarda l'isolamento invece abbiamo molti dubbi. Il nostro geomatra insiste nel dire, che usando il phoroton non ne abbiamo bisogno. Voi che ne pensate! Noi crediamo che la cosa migliore sia quella di utilizzare un buon sistema a cappotto e voi che ne pensate! E' superfluo!?? (Non vorremmo spendere dei soldi inutilmente simo giovani e con un mutuo che incombe.) Avendo però letto tutte le informazioni che in particolare gig0 ha dato su questo argomento mi chiedevo se poteva esserci di aiuto nel nostro caso specifico. Help!! Infatti nelle pareti in cui non inseriremo il rivestimento in pietra il cappotto va benone ma dove mettiamo la pietra? Che tipo di isolamento possiamo utilizzare ed è indispensabile? Le case di una volta che erano in pietra non erano già di per se ben isolate... Il nostro muratore ci ha detto inoltre che non possiamo inserire l'isolamento tra la pietra e il phoroton perché le due parti verranno "legate" l'un l'altra nel momento in cui tireranno su i muri per impedire il formarsi di spazi tra il phoroton e la pietra. Inoltre sapete se nella nostra provincia la coibentazione fa cubatura? Il nostro geometra insiste nel dire di sì. Ma le direttiva europea e la legge di cui si parla negli altri forum non devono essre recepite da tutte le province e comuni?Stiamo investento molto in questo nostro piccolo sogno e vorremmo trovare una buona soluzione che ci garantisca un buon risparmio in futuro. Potreste inoltre darci i nomi di alcuni sistemi di coibentazione conosciuti e di sicuro successo. Ho tentato di contatatre la Naturalia Bau che a me sembrava buono ma..sto ancora spettando il rappresentante che mi ha dato buca per ben due volte!

Vi prego aiutateci siamo molto giovani e alla nostra prima esperienza in termini di case!
  • idem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2005, alle ore 18:57

    Salve scrivo dalla provincia di Macerata e sto ristrutturando un rudere in campagna. La casa è di 180 mq su due livelli un primo piano con zona giorno e un secondo piano con zona notte e terrazza. Purtroppo era talmente malconcio che abbiamo dovuto demolirlo e per la ristrutturazione abbiamo optato per muri in phoroton da 30 nel lato più basso (quello sotto al terrazzo) e muri in phoroton da 30 più 20 cm di pietra naturale (tot. 50 cm.) per la parte a due piani. La casa infatti anticamente era tutta in pietra, ma di piccole dimensioni e quindi il nostro geometra ci ha consigliato di utilizzare il phoroton + pietra per il rivestimento per aumentare le dimensioni interne della casa. Abbiamo deciso di ricostruire il tetto in legno e di optare per i riscaldamenti a pavimento. Per quanto riguarda l'isolamento invece abbiamo molti dubbi. Il nostro geomatra insiste nel dire, che usando il phoroton non ne abbiamo bisogno. Voi che ne pensate! Noi crediamo che la cosa migliore sia quella di utilizzare un buon sistema a cappotto e voi che ne pensate! E' superfluo!?? (Non vorremmo spendere dei soldi inutilmente simo giovani e con un mutuo che incombe.) Avendo però letto tutte le informazioni che in particolare gig0 ha dato su questo argomento mi chiedevo se poteva esserci di aiuto nel nostro caso specifico. Help!! Infatti nelle pareti in cui non inseriremo il rivestimento in pietra il cappotto va benone ma dove mettiamo la pietra? Che tipo di isolamento possiamo utilizzare ed è indispensabile? Le case di una volta che erano in pietra non erano già di per se ben isolate... Il nostro muratore ci ha detto inoltre che non possiamo inserire l'isolamento tra la pietra e il phoroton perché le due parti verranno "legate" l'un l'altra nel momento in cui tireranno su i muri per impedire il formarsi di spazi tra il phoroton e la pietra. Inoltre sapete se nella nostra provincia la coibentazione fa cubatura? Il nostro geometra insiste nel dire di sì. Ma le direttiva europea e la legge di cui si parla negli altri forum non devono essre recepite da tutte le province e comuni?Stiamo investento molto in questo nostro piccolo sogno e vorremmo trovare una buona soluzione che ci garantisca un buon risparmio in futuro. Potreste inoltre darci i nomi di alcuni sistemi di coibentazione conosciuti e di sicuro successo. Ho tentato di contatatre la Naturalia Bau che a me sembrava buono ma..sto ancora spettando il rappresentante che mi ha dato buca per ben due volte!

    Vi prego aiutateci siamo molto giovani e alla nostra prima esperienza in termini di case!

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Ottobre 2005, alle ore 18:45
    Il poroton isola certamente più del muro normale, ma non fa miracoli: un muro intonacato di mattoni normali da 30 cm disperde circa 1, mentre un muro di poroton con le stesse caratteristiche, disperde circa 0,6, se perfettamente messo in opera ed infine un poroton da 30 + 20 di pietra, circa 0,5.

    Credo di ricordare che la regione Marche, nel recepimento della normativa europea, abbia emanato una legge sul risparmio energetico molto innovativa e con indici di trasmittanza particolarmente severi (dovreste trovarla sul sito della regione).

    Il sottoscritto farebbe i muri con poroton da 25 + 5 cm di cappotto con pannelli di lana minerale con una dispersione rispettivamente di 0,37 e 0,35, se non fosse possibile aumentare lo spessore dei muri, magari per problemi legati alle distanze o altro.

    Riguardo alla faccenda del volume, suggerirei a voi ed al vostro geometra di dare un'occhiata al D.M. 27/07/2005, pubblicato sulla Gazz. Uff. n. 178 del 02/08/2005.

    Fateci sapere.

    Ciao.

    Gigi

  • idem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Novembre 2005, alle ore 12:23
    Ma il muro da 25 è un muro portante!? Noi non abbiamo alcuna struttura in cemento armato e tutte le pareti sono portanti!
    Comunque andrò subito sul sito della regione per dare un'occhiata e appena sapremo qualcosa ti faremo sapere!

    Grazie mille gigi0 per la tua disponibilità!!

    Idem

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI