• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-05 16:01:00

Coibentare un tetto in legno


Elettt
login
30 Agosto 2011 ore 14:10 5
Salve a tutti, questo è il mio primo post, ma visto il forum interessantissimo e la mia passione per il fai da tè, credo non sarà assolutamente l'ultimo.

Vado con la domanda:
possiedo una porzione di casa cielo-terra sulla costa adriatica, costruita attorno al 1990.
Il tetto è a falde, di cui una intera è mia esclusiva pertinenza. La struttura della copertura è interamente di legno, attualmente c'è una guaina bituminosa di protezione. Il sottotetto non è accessibile in alcun modo. Una parte del tetto ricopre anche una terrazza, e l'inefficienza dell'isolamento termico è evidenziata dal fatto che la parte in vista della struttura in legno diventa molto calda.

Dato che nel periodo estivo le temperature diventano un attimo fastidiose, al posto di installare un condizionatore ho pensato di provvedere a un buon isolamento, ma qua cominciano i dubbi. Propenderei per un sistema esterno, anche per l'impossibilità di accesso al sottotetto (dovrei praticare un'apertura, con tutti i problemi che comporta). La prima idea è quella del polistirene accoppiato alla guaina, ma non è che in aggiunta al legno diventano un pò troppo a rischio di incendio?
Consigli?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2011, alle ore 15:26
    Se si interviene sul lato esterno occorre rifare tutto il pacchetto di copertura riutilizzando, se possibile, le vecchie tegole.
    Per questa soluzione occorre rivolgersi ad una impresa del settore la quale potrà proporre un sistema di isolamento adatto per questo tipo di struttura.
    E' chiaro che bisogna verificare la fattibilità in loco.
    Di contro, se si opta per coibentare il sottotetto, realizzando un massetto con insufflaggio di fibra di cellulosa, è necessario verificare l'altezza del sottotetto (per il passaggio di un operatore) e la possibilità dell'apertura di un vano per l'accesso.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 31 Agosto 2011, alle ore 08:52
    Concordando con quanto già esposto da consulente aggiungo che per ottenere un buon sfasamento termico l'ideale sarebbe realizzare un tetto ventilato con isolante in sughero o fibra di legno.

    E' da tener presente che nel caso vi sia un ricambio d'aria notevole e poca o nulla escursione termica tra il giorno e la notte si rischia comunque un surriscaldamento fastidioso delle stanze interne, se tale surriscaldamendo persiste al punto di portare i muri perimetrali a temperature prossime ai 30 °C è comunque necessario un impianto di climatizzazione

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Agosto 2011, alle ore 09:20
    Coibentare il sottotetto non mi risolverebbe il problema del calore irragiato nella terrazza, che tende a riscaldarmi eccessivamente le camere che hanno finestre in corrispondenza. Da tenere presente che la terrazza è molto profonda, circa 2,5 metri, e chiusa su due lati. E' quindi indispensabile ridurre drasticamente il riscaldamento della copertura che la sovrasta, che è la continuazione del tetto.
    I lavori sarebbero certamente svolti da professionisti, non ho tanto tempo libero da potermi dedicare a una simile impresa. Volevo sentire un po di pareri, perché sò già che su 10 preventivi otterrò 10 pareri diversi. Quindi è necessario che mi faccia prima un'idea di cosa fare.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Agosto 2011, alle ore 10:13
    Allora è necessario intervenire sul pacchetto di copertura.
    Per i preventivi occorre considerare una congruità dei prezzi a parità di soluzioni proposte (sistema di isolamento e materiali), dalle imprese del settore.
    In questi casi, per evitare errori, mi farei seguire da un professionista esperto in isolamento termico.

  • caserisparmiose
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 16:01
    TI CONSIGLIO DI FARE QUESTO ISOLAMENTO:

    Pannelli di stiferite B 3000 spessore cm 6 con la parte superiore bitumata applicati a colla;
    doppio strato di Paralon NT 4 - 10 gradi ( Imper Italia Spa );
    protezione con 2 mani di vernice acrilica ICOPROT

    CORDIALI SALUTI

    geom Carlo Laezza

    http://www.caserisparmiose.com

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 07 Novembre 2025 ore 18:03 2
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
348.625 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI