• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-20 09:28:53

Circolazione naturale o a circolazione forzata??


Miri.v
login
14 Maggio 2008 ore 07:21 9
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio...
Devo installare a casa il pannello solare, ma sono molto confusa circa il discorso circolazione naturale/forzata. Qualche installatore mi consiglia i primi, qualche altro i secondi.
Mi potreste aiutare a capirci qualcosa veramente? Insomma, vale davvero la pena spendere qualcosina in + per quelli a circoalzione forzata e perché?

HELP!!

Grazie!
  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 10:51
    A circolazione naturale devi avere il bollitore piu' alto dei pannelli, per cui di solito viene messo direttamente sopra i pannelli, ed e' indubbiamente una cosa antiestetica che tra l'altro non dappertutto e' permessa (nel mio comune e' vietata in centro storico). non ha consumo di corrente ed ha meno dispersioni pannello - bollitore. e' da considerare anche il peso che grava direttamente sul tetto e la possibilita' che possa gelare d' inverno (in alcuni modelli per evitare questo viene messa una resistenza elettrica nel bollitore). Nel caso della circolazione forzata il bollitore puo' essere piazzato a distanza. da il meglio di se quando e' abbinato ad una caldaia senza accumulo tramite un bollitore verticale a stratificazione a due serpentine (quella piu' bassa ai pannelli, l' altra alla caldaia). L'impianto e' un po' piu' complicato, e consuma corrente necessitando di una pompa, ma secondo me e' piu' semplice da gestire in automatico, ed alla fine la comodita' e' seguita anche dal risparmio.

  • miri.v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 11:00
    Grazie!
    Nel mio caso, non ho la caldaia, ma un termocamino per la produzione di acqua calda sanitaria... mi consiglieresti cmq la circolazione forzata...?
    A me fa un po paura la questione manutenzione, in quanto impianto + complesso...
    Mi hanno detto che la resa di un pannello a circolazione forzata è migliore rispetto a qello a circolazione naturale (intesa come media nell'anno)... è effettivamente così? Perché?

    Grazie ancora!

  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 21:05
    Premetto che non sono un tecnico, ma mi sono fatto installare a casa da un paio d'anni un impianto a circolazione forzata di cui sono soddisfatto. la resa della circolazione naturale al bollitore e' probabilmente superiore, perche' non hai le dispersioni dovute ai metri di tubo che separano il bollitore dai pannelli che hai nel nel forzato. solo che al momento dell' utilizzo, l' acqua calda deve scendere dal tetto ed in genere fatta passare per una istantanea a gas (perche' soprattutto nelle stagioni meno felici non e' detto che abbia una temperatura sufficiente), che avvertendo l'acqua fredda presente nei tubi si accende comunque, sprecando gas (nel caso di piccoli utilizzi l'acqua dei pannelli non arriva neanche al rubinetto). e' per questo che utilizzando la circolazione forzata con un bollitore a due serpentine il rendimento effettivo sale, avendo meno sprechi. nel tuo caso, con il termocamino, direi che la circolazione forzata e' quasi indispensabile, perche' altrimenti dovresti agire manualmente per avere l'acqua o dai pannelli o dal termocamino.

  • miri.v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 20:50
    Scusate, ma non ho capito bene....
    Io non ho una caldaia e non voglio acquistarla; il pannello mi serve d'inverno per integrare l'acqua calda sanitaria prodotta dal termocamino, e quindi si aggiunge senza bisogno di valvole; mentre d'estate lavora da solo.
    Le ditte installatrici purtroppo spingono solo il loro prodotto; invece io vorrei capire quale conviene economicamente, rispetto al costo iniziale, al costo d'impianto e al risparmio energetico.
    Grazie

  • miri.v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 10:02
    Qualche altro consiglio... please!!


  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 14:51
    Io non ho una caldaia e non voglio acquistarla; il pannello mi serve d'inverno per integrare l'acqua calda sanitaria prodotta dal termocamino, e quindi si aggiunge senza bisogno di valvole; mentre d'estate lavora da solo.
    Scusa nelle mezze stagioni e in estate quando il sole fosse assente, come produci l'ACS?
    Accendi il termocamino?

  • miri.v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 15:09
    Ho per le emergenze eventualmente uno scaldabagno elettrico, oppure uso la resistenza del pannello per scaldare l'acqua contenuta nel boiler (che non dovrebbe essere totalmente fredda)...

    Puoi darmi qualche consiglio?

    Grazie!

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 15:38
    Prendi un impianto a circolazione naturale a pannelli piani che metti in serie, prima del boiler elettrico, con una valvola deviatrice a 40 o 45° che, se l'acqua del pannello supera i 40-45°C la manda direttamente all'utenza, se inferiore la fa passare dal boiler elettrico.
    A monte del collettore dell'ACS va messa per legge una valvola termostatica regolabile a 48 + 5°C.
    Impianto solare termico del tipo in pressione senza autoclave solare e dimensionato per 50 ltri/persona + 25 litri se usi l'ACS per la lavastoviglie ed altri 25 per la lavatrice.

  • miri.v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 09:28
    Grazie fornello x il consiglio...

    Secondo te x il pannello è meglio prenderne uno a tubi sottovuoto? Ho sentito che c'è il rischio che in estate, se inutilizzato x giorni (x es se si è in vacanza per 1 settimana o +), possa andare in ebollizione (considera che io vivo vicino Roma)...

    Grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.555 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI