• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-08 17:18:28

Che tipo di impianto termico


Ugen
login
04 Agosto 2006 ore 11:19 7
Buon giorno,
vorrei alcuni consigli, dati in maniera piuttosto semplice, perché sto avendo un po' di confusione in riferimento all'impianto termico da installare in una nuova abitazione.
L'abitazione sarà un immobile di 230 m2 che successivamente dividerò in due abitazioni, 1 di 60 m2 (che vorrei affittare come bed & breakfast) ed una di 170 m2 che utilizzerò come abitazione principale.
Nelle due abitazioni monterò termosifoni(io e mia moglie abitiamo la casa prevalentemente la notte e la domenica, quindi mi è stato detto che gli impianti a pavimento sono convenienti solo se sempre accesi, mentre in casi come il mio è più conveniente il riscaldamento a termosifoni.
Per la caldaia dell'abitazione principale, sono indeciso se a condensazione o normale (mi è stato detto che a condensazione per i termosifoni non è un grande vantaggio).
Per la caldaia dell'abitazione secondaria utilizzerò un modello normale(abbiamo deciso di dividere già ora gli impianti termico-idraulici ed elettrici .

Secondo Voi i pannelli solari, utilizzati ad integrazione dell'impianto(in un impanto a termosifoni) sono economicamente convenienti?

Quali soluzioni utilizzereste considerando (spesa-benefici) per realizzare un impianto termico del genere (considerando che il costo delle energie aumenta sempre di più)?

Grazie a tutti
  • nmanif
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Agosto 2006, alle ore 19:26
    Sono sempre convenienti i pannelli perché ricavi energia a costo zero, devi solo ragionare in base al tempo di recupero del capitale che prevedi per il tuo impianto.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Agosto 2006, alle ore 20:23
    Non credo che sia conveniente integrare il riscaldamento coi panelli solari,non sei in zona particolarmente fredda da giustificare un investimento simile,dal mio punto di vista quando hai messo due panelli pr la produzione di acqua calda sanitaria è sufficiente per avere un buon risparmio e un ritorno economico accettabile nel tempo,spendendo di piu rischi di non arrivare mai a recuperare la spesa

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Agosto 2006, alle ore 13:06
    Scusate se mi intrometto, ma avevo (circa) lo stesso problema di Ugen, e in parte mi avete risposto (grazie!!!).

    Non ho capito, però, se, a parte l'aggiunta di pannelli solari per produzione di acqua calda, è conveniente o meno, con un impianto a termosifoni, prevedere una caldaia a condensazione...
    A parte il costo maggiore di acquisto, "rende" poi bene ugualmente?
    O tanto vale optare per una caldaia "tradizionale"?

    Grazie.
    Ciao.

  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Agosto 2006, alle ore 13:55
    Ciao, a me da ultime info ricevute, mi sembra di capire che per un impianto a termosifoni, vada bene anche una caldaia tradizionale. In pratica una candaia a condensazione ha vantaggi solo con impianti a pavimento



    ciao

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 15:36
    Grazie mille.
    Ciao.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 16:50
    Possiamo dire che una condensazione potrebbe essere sprecata su impianto a termosifoni ,altrettanto vero che essa puo dare buoni risultati se la caldaia viene corredata dei suoi acessori come sonda temperatura esterna e centralina climatica,naturalmente dovranno essere montati radiatori piu grandi ,fatto questo la caldaia puo lavorare bene a 40°C andando in modulazione ,rimane sempre accesa al minimo consumando pochissimo,ricordo che se tutto questo non è abbinato ad un buon isolamento dell'edificio non si avranno risultati apprezzabili.

  • ugen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Agosto 2006, alle ore 17:18
    L'abitazione che sto costruendo ha pareti in poroton di 30 + intonaco tredizionale, senza alcuna coibentazione alle pareti. Gli infissi saranno in legno di tipo industriale (mi è stato detto che questo tipo di infissi è migliore a livello di solamento termico di quelli fatti da artigiani). La coibentazione sul tetto è stata fatta con sughero di 3 + 3 cm (tot 6 cm).
    Avevo chiesto di una coibentazione x le pareti (cosiddetto cappotto termico) ma sia l'architetto che ha progettato la casa (un amico), sia l'impresa di costruzioni, mi hanno detto che per le mie zone (piana di lucca) il costo aggiuntivo di questi tipi di isolamento non è giustificabile economicamente.

    Stesso discorso vale per il tetto, avevo chiesto per un tetto ventilato, ma considerando che non ho soffitte "praticabili" mi è stato detto che i 6 cm di sughero sono più che sufficienti.


    Sinceramente altre info (più tecniche non le conosco).

    Saluti e grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI