• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-23 07:45:22

Certificazione classe energetica - 27165


Teazzo
login
16 Novembre 2009 ore 10:20 14
Buongiorno

Intendo vendere il mio appartamento l'anno prossimo. Ho visto che dal 2009 è obbligatoria la certificazione della classe energetica anche per la vendita tra privati.
Il mio appartamento, in Lombardia, costruito negli anni '60, non ha tale certificazione.

Dove trovo chi può farmi questa certificazione? (presumo che non si possa fare un'autocertificazione: mi ero già calcolato la classe col software docet del cnr)

Quanto costa più o meno?

Grazie
Matteo
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 11:03
    La certificazione energetica è un processo che permette al cittadino di conoscere meglio le caratteristiche energetiche dell'edificio che si sta per acquistare.

    È stata introdotta dal D. Lgs. 192/2005 con lo scopo di stabilire i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine del contenimento dei consumi e di un minore inquinamento ambientale.

    Dopo un progressivo iter di introduzione, dal 1.07.2009 l'attestato di certificazione energetica (Ace) è richiesto per tutti i trasferimenti a titolo oneroso che abbiano ad oggetto qualunque tipo di edificio, a prescindere dall'epoca di costruzione e dalla superficie utile.

    Per dotare l'immobile dell'Ace è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato iscritto nell'elenco dei soggetti certificatori istituito presso l'organismo regionale di accreditamento, il quale rilascerà una certificazione nella quale si assegnerà l'immobile a una classe di efficienza energetica.

    Tale attestato ha validità decennale.

    Fonte:
    Italia Oggi
    del 9.11.2009
    p. 6

  • bugy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 16:01
    Ciao, io ho acquistato casa 2 mesi fa e il vecchio proprietario ha fatto la dichiarazione energetica obbligatoria appoggiandosi all' agenzia immobiliare che ha un perito esterno.
    Il tutto l' ha pagato 875 euro.
    L' immobile ha 7 anni e si trova a vicenza, non so se il luogo la conformazione o altro cambi qualcosa.
    Ciao!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 18:02
    Sul mercato, ormai, si trova di tutto. Quello di Vicenza è un buon prezzo, ma a Milano mi consta si possa 'spuntare' anche meno.

  • teazzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Novembre 2009, alle ore 12:31
    Grazie per le risposte.

    Sapete dove trovare un elenco di questi tecnici che operano a Milano?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Novembre 2009, alle ore 17:39
    Dovresti trovare un elenco sul sito della Regione.

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Novembre 2009, alle ore 23:49
    Si infatti, l'elenco dei certificatori abilitati con tanto di indirizzo e telefono lo trovi sul sito regionale, per quel che riguarda il prezzo varia dalle 300 euro alle 600, dipende da vari fattori, non ultimo il fatto se puoi fornire una planimetria dell'immobile abbastanza precisa, poi dalla dimensione dell'immobile, dal tipo di riscaldamento (centralizzato o meno) ecc.

    se il tuo immobile è degli anni '60 e non ha subito ristrutturazione pesante negli ultimi 5 anni otterrai probabilmente una classe F o al meglio una E se hai dei buoni infissi

  • teazzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 08:18
    Ho trovato, grazie. È il sito cened.it.

    Sulla classe, non mi aspetto granché, purtroppo: ho fatto un calcolo col software del cnr ed è venuta fuori una F (analoga a molti edifici della zona).

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 13:54
    Se la casa è degli anni '60 e non sono stati fatti interventi di rilievo, è un po' dura che esca in classe F. La G mi pare più probabile.
    In Lombardia è da poco uscita la nuova procedura, che ha molti problemi (come potrai constatare da solo sul forum Cened), per cui ti consiglio di chiedere per tempo i preventivi e di dar tempo al tecnico di fare la certificazione nel migliore dei modi, senza affidare l'incarico, come fanno molti, tre giorni prima del rogito (mi hanno chiamato anche alle 17 per il rogito al mattino dopo, ma alle 11, non molto presto!), in modo da evitare di farlo slittare.
    Qualsiasi cosa vuoi sapere chiedimi pure.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 17:38
    Caro Lollo, ma tu ti occupi di certificazione energetica? ad averlo saputo prima...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Novembre 2009, alle ore 18:07
    Caro Lollo, ma tu ti occupi di certificazione energetica? ad averlo saputo prima...

    Yes!! Sono certificatore energetico in Lombardia... c'era sul profilo... Perché ad averlo saputo prima?

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Novembre 2009, alle ore 22:36
    Se la casa è degli anni '60 e non sono stati fatti interventi di rilievo, è un po' dura che esca in classe F. La G mi pare più probabile.


    ma sai dipende, mi capitano molte unità di quel periodo in classe F, io sono vicino mare, buona esposizione, poche ostruzioni.......

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Novembre 2009, alle ore 09:08
    Sì, vicino al mare in che zona climatica sei? In zona climatica E o F, con temperatura invernale -5°C la casa anni '60 senza lavori esce in classe G.
    A Milano poche ostruzioni è dura, ed ora sono pure tutte da calcolare!!!

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Novembre 2009, alle ore 20:38
    Sì, vicino al mare in che zona climatica sei? In zona climatica E o F, con temperatura invernale -5°C la casa anni '60 senza lavori esce in classe G.
    A Milano poche ostruzioni è dura, ed ora sono pure tutte da calcolare

    normalmente sono in zona D, nell'entroterra E

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 07:45
    C'è una grande differenza tra zona D e zona E (la F lasciamola stare) e lo si vede anche durante la progettazione dell'isolamento. Un tempo considerazioni su questo non se ne facevano, si costruiva e basta. Quindi è plausibile she la stessa casa sul mare venga in classe F e a Milano in abbondante classe G.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI