• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-10-16 00:20:26

Cappotto termico removibile su lastrico solare


Davidaliperti
login
06 Ottobre 2015 ore 09:33 2
Salve,
vorrei realizzare un isolamento termico sul lastrico solare, attualmente vi ci sono 2 strati di guaine bituminose posati negli ultimi decenni.
Vorrei realizzare qualcosa di removibile, solo che la domanda può apparire assurda, ma, vi sono progetti futuri di realizzazione di una mansarda quindi il problema sara affrontato diversamente in maniera definitiva.
Intanto esiste secondo voi un metodo, pensavo a qualcosa tipo materiali inerti da posare a terra, la superficie è di circa 78 mq.
Ovviamente resterebbe da tenere conto del problema dell'acqua piovana nelle grondaie.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Ottobre 2015, alle ore 09:11
    Ovviamente lei con il termine "rimovibile" intende "che si può demolire/smontare senza causare danni alle strutture dell'edificio", e non "facilmente smontabile con poco sforzo", come potrebbe essere il caso di un pergolato ad esempio.

    Allora, le consiglio sicuramente di creare una pavimentazione galleggiante con un'intercapedine di 10-15 cm, utilizzando dei distanziatori possibilmente in materiali non metallici (per evitare ponti termici). Nell'intercapedine potrà essere posizionato un materiale isolante in panelli rigidi, nel suo caso sicuramente più efficiente e meno "pericoloso" di un isolante incoerente (poi vedremo perché).
    Sopra all'isolante andrà sistemata una terza guaina in doppio strato, ovviamente del tipo in pvc e da non applicare a fiamma.
    Sopra la guaina la pavimentazione, che ovviamente dovrà essere impermeabile e con fughe ben stuccate.
    Una soluzione di questo genere però presenta alcune criticità, e cioè:
    1) I boccacci per la raccolta dell'acqua piovana andranno "soprelevati": questa operazione potrebbe però comportare danni alla doppia guaina preesistente, o il rischio di non creare connessioni non a perfetta tenuta (con conseguenti infiltrazioni d'acqua nell'isolante e perdita di efficienza dello stesso).
    2) Un isolante incoerente potrebbe "sfilacciarsi" e inserirsi nei boccacci per la raccolta dell'acqua piovana, intasandoli: per questo consiglierei un isolante in pannelli dotati di rigidezza propria.
    Naturalmente, un lavoro del genere per quanto ben eseguito consentirà comunque un grado di isolamento leggermente minore rispetto a un cappotto "tradizionale".

  • davidaliperti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Ottobre 2015, alle ore 00:20
    Grazie perbla risposta, l alternativa di un cappotto termico tradizionale é sicuramente più affidabile? Potro pavimentarlo in caso di realizzazione di mansarda abitabile?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Notizie che trattano Cappotto termico removibile su lastrico solare che potrebbero interessarti


Le agevolazioni prima casa spettano anche sul lastrico solare?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con una decisione in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione riconosce al lastrico solare le agevolazioni prima casa.

Lastrico solare e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale

Quando è possibile l'usucapione del lastrico solare in condominio

Proprietà - Con il possesso prolungato nel tempo e nel rispetto di alcune regole è possibile acquisire la proprietà esclusiva del lastrico solare in condominio.

Quando si applica l'art. 1126 C.C. per la ripartizione spese di condominio?

Ripartizione spese - L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi.

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturali

Tetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale

Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo

Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.

Lastrico solare in condominio: che cos'è, di chi è e chi paga la manutenzione

Parti comuni - Il lastrico solare è la parte piana di copertura del'edificio e vista la sua ineliminabile funzione è da considerarsi parte comune o comunque d'interesse comune

Divieto di sopraelevare su lastrico solare

Assemblea di condominio - Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani, salvo che risulti altrimenti dal titolo, stessa facoltà spetta al proprietario esclusivo del lastrico solare.
348.199 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI