• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-25 15:01:58

Cappotto termico - 12873


Cipo.bro
login
24 Aprile 2007 ore 16:57 3
Buon pomeriggio,

la ditta che si occupa di costruirmi casa (tra l'altro una casa con struttura portante in legno) mi ha proposto di sostituire il cappotto termico costituito da polistirene + pannello esterno di aquapanel del preventivo con uno dello stesso spessore costituito da un materiale di fibra di legno che si chiama eraclit.

Qualcuno sa darmi una dritta se mi conviene il cambio?

Grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Aprile 2007, alle ore 06:53
    Gobbi di Londra.
    Le lastre Knauf Aquapanel costano un casino ed è un casino metterle perché vanno intelaiate.
    La somma di Polistirene (Conduttività termica 0,045) non hai indicato lo spessore + lastre Aquapanel spessore 12,5 mm. conduttività 0,32, potrebbe non essere equivalente quanto a conduttività ai pannelli in Eraclit 0,1, che oltretutto sono mineralizzati con magnesite, mentre il Knauf sono in cemento rinforzato con fibre di vetro, per quello che costicchiano.
    Fatti fare il calcolo di trasmittanza termica della parete intera e pretendi un cappotto equivalente in Celenit , mineralizzato con cemento portland e non con magnesite, ed un buon intonaco isolante esterno.

  • cipo.bro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Aprile 2007, alle ore 13:21
    Gobbi di Londra.
    Le lastre Knauf Aquapanel costano un casino ed è un casino metterle perché vanno intelaiate.
    La somma di Polistirene (Conduttività termica 0,045) non hai indicato lo spessore + lastre Aquapanel spessore 12,5 mm. conduttività 0,32, potrebbe non essere equivalente quanto a conduttività ai pannelli in Eraclit 0,1, che oltretutto sono mineralizzati con magnesite, mentre il Knauf sono in cemento rinforzato con fibre di vetro, per quello che costicchiano.
    Fatti fare il calcolo di trasmittanza termica della parete intera e pretendi un cappotto equivalente in Celenit , mineralizzato con cemento portland e non con magnesite, ed un buon intonaco isolante esterno.

    Ti spiego bene come è costituita la parete partendo dall'interno
    Cartongesso HIDRO 13mm
    OSB 18mm
    Barriera Vapore Wallint T3
    Coibentazione Lana di Roccia 80+80 mm
    Barriera Vapore PERMOVERT
    OSB 18 mm
    Cappotto di Polistirene 40mm
    Aquapanel 12,5 mm
    Intonaco

    Ora vorrebbe sostituirmi il cappotto e l'aquapanel con un pannello Eraclit di 50mm

    Che ne pensi?
    Mi pare di aver capito che sia preferibili pannelli di Celenit ... anche rispetto al Polistirene?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Aprile 2007, alle ore 15:01
    Cappotto equivalente in Celenit, l'equivalenza è riferita alla trasmittanza termica 40 mm di polistirene+ 12,5 mm di aquapanel + 5 mm di intonaco normale non sono equivalenti a 50 mm di Eraclit/Celenit + 10 mm di intonaco isolante.
    Da un calcolo approssimato (non conosco i dati esatti della lana di roccia e del polistirene della tua ditta) dovresti comunque raggiungere anche con il Celenit suddetto il valore di U=0,40 per la tua zona climatica, se Ancona Ancona.
    Però la ditta sta risparmiando e non poco, insisti per avere uno sconto o qualche lavoro o materiale in cambio.

    Per tutti i fans del prefabbricato ad ogni costo, ma l'avete letta la complessità di questa parete e di quanti strati è composta, sinceramente per casa mia manco gratis.
    E le tracce, ma per carità!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI