• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-24 10:27:35

Cappotto - quale materiale scegliere???


Luna72
login
21 Luglio 2008 ore 12:48 10
Buon giorno.

Sto leggendo tutto quello che trovo sui vari materiali che si possono usare per il cappotto esterno, ma ho solo le idee ancora più confuse di prima!

Qualcuno sà consigliarmi quali materiale posso usare per la mia zona (Friuli Venezia Giulia) oppure dirmi a chi si è rivolto ed i risultati??

Grazie e buona giornata.
  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 16:53
    I materiali che di solito prendo in considerazione per fare il cappotto esterno sono la LANA MINERALE oppure il POLISTIROLO (o polistirene, meglio di tutti il GREYPOR);
    molto dipende dal costo e dagli spessori:
    - lana minerale grossi spessori e alti costi (si parte da 100,00 Euro/mq);
    - greypor: spessori minori a parità di isolamento e costi ridotti 40,00 Euro/mq).
    Altri materiali possono essere il sughero, la fibra di legno, lastre di gesso minerale: tutti materiali con qualche controindicazione in più rispetto ai due sopra.
    Spero di non avere aggiunto confusione a quella che già avevi.
    Ciao.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 17:02
    Più che dare dei prezzi a caso ingluca, al posto tuo partirei dalle murature esistenti e dai risultati finali, quindi le esigenze, che luna si aspetta.
    luna, sappi che se adesso spendi qualcosa in più in isolamento, lo recuperi in bolletta a breve.
    come sono fatti i tuoi muri attualmente? spessori e composizione stratigrafica; muri esistenti o nuovi? inoltre altitudine slm.

    top-level

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 17:11
    Forse ho capito male, ma la domanda di Luna72 mi sembrava abbastanza chiara: chiedeva di condividere esperienze sulla tipologia dei materiali per il cappotto; ovviamente per decidere gli spessori bisogna rivolgersi ad un termotecnico che farà un calcolo nel rispetto delle normative vigenti, tenendo conto dello spessore dei muri, del tipo dei serramenti, solai, tetto, ponti termici, impianti, ecc.; quindi come vedi non è certo un qualcosa che possiamo risolvere noi in questa sede.
    Saluti.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 17:17
    ...e perché no?

    diamo anche questo servizio. un semplice calcolo termoigrometrico...

    top-level

  • luna72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 13:44
    Buon pomeriggio e grazie per l'interessamento.

    La casa ha soltanto il tetto, muri esterni ed il "framezzo" tra un piano e l'altro (non conosco il termine tecnico ). Lo spessore dei muri del piano terra (destinato a garage e cantina) è di 25 cm (solo mattone) mentre quello del primo piano è di 35 cm (tra i mattoni c'e uno strato di "polistirolo" giallo). Avevano iniziato a costruirla 20 anni fà e non è mai stata finita. Vorremo completarla in modo da isolarla per bene (cappotto, infissi etc. ) anche se non ho ancora capito se il cappotto è obbligatorio per legge.....

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 16:02
    Non è obbligatorio, ma ... caldamente consigliabile; anch'io vorrei mettere un cappotto esterno, lo farò in un prossimo futuro, e probabilmente mi rivolgerò alla Baumit che oltre ad avere degli ottimi materiali è presente in regione. Vai a vedere il sito.
    ciao

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 16:24
    Rimane fondamentale parlare con il tuo termotecnico (visto che comunque devi nominarne uno che ti faccia la pratica da depositare in comune), al quale devi esporre tutte le tue esigenze: ad esempio ti può bastare rispettare quanto imposto dalla legge in questo momento, oppure vuoi spingere l'isolamento fino ad arrivare a soddisfare i requisiti di classe energetica "B" o "A".
    Ricordati che da isolare non ci sono solo i muri e serramenti, ma devi porre attenzione anche ai solai (tipo il solaio che divide i garage/cantina dal piano abitato) ed anche il tetto.
    Un altro consiglio: ricordati che più spingi sull'isolamento e più la casa diventa "stagna" e quindi (soprattutto con il cappotto) un buon sistema di ventilazione forzata è sempre consigliato, può andare dal semplice aspiratore a basso voltaggio con prese d'aria dai serramenti, al più complesso e costoso VMF con recupero di calore.
    Ripeto parla con il tuo termotecnico e fatti spiegare le varie soluzioni.
    Ciao.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 21:37
    Il cappotto è la soluzione migliore per isolare in modo impeccabile una casa.

    Per la scelta del materiale migliore bisogna considerare come sono stati fatti i muri, verificare i tipi di infissi e quindi fare un progetto igrotermico.

    Ci sono isolanti di tipo naturale ( sugheri essenzialmente o pannelli in poliuretano di varia densità) come ti hanno spiegato altri.

    Il progetto è indispensabile e rientra comunque nelle agevolazioni fiscali previste dalla finanziaria 2008 sempre che le murature dopo l'intervento abbiano una trasmitanza termica inferiore alla massima ammessa per la tua zona.


    Oltre che il progetto termico è necessaria la realizzazione di una D.I.A. in cui dovranno essere valutati gli incrementi volumetrici dell'abitazione ( lo spessore dei muri aumenta) e la compatibilita' con il regolamento edilizio vigente nel tuo comune. Questo tipo di intervento impone anche il rifacimento dell'intonaco o la creazione di una facciata ventilata. Una vera operazione di restiling dell'immobile.

    A tua disposizione per ulteriori chiarimenti...

    Ciao Max

  • luna72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Luglio 2008, alle ore 12:44
    Grazie mille a tutti voi per i consigli che mi avete dato. Allora, se ho capito bene: prima bisogna presentare il progetto della casa, poi rivolgersi ad un tecnico per il progetto termico e sulla base del quale posso rivolgermi a qualche ditta per avere un preventivo. Sono più dell' idea a usare materiali piàù naturali possibile, però su internet trovo idee contrastanti.
    Per Max: fino a ieri leggevo che questa casa rientra nella categoria "nuova costruzione" perciò non ha diritto alle agevolazioni previste dalla finanziaria. Ma oggi ho letto su internet che è in attesa di essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale "art. 11, comma 6 del D.L sull'efficienza energetica introdotta dalla finanziaria 2007 e mai divenuta efficace, la detrazione del 55 % per edifici di nuova costruzione". Ti riferivi a questo??

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Luglio 2008, alle ore 10:27
    Grazie mille a tutti voi per i consigli che mi avete dato. Allora, se ho capito bene: prima bisogna presentare il progetto della casa, poi rivolgersi ad un tecnico per il progetto termico e sulla base del quale posso rivolgermi a qualche ditta per avere un preventivo. Sono più dell' idea a usare materiali piàù naturali possibile, però su internet trovo idee contrastanti.
    Per Max: fino a ieri leggevo che questa casa rientra nella categoria "nuova costruzione" perciò non ha diritto alle agevolazioni previste dalla finanziaria. Ma oggi ho letto su internet che è in attesa di essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale "art. 11, comma 6 del D.L sull'efficienza energetica introdotta dalla finanziaria 2007 e mai divenuta efficace, la detrazione del 55 % per edifici di nuova costruzione". Ti riferivi a questo??

    No - Supponevo che tu dovessi presentare una D.I.A. per portare a termine i lavori e di conseguenza il lavoro potesse essere inquadrato come manutenzione straordinaria e di conseguenza accedere alle agevolazioni previste per isolamenti termici ed infissi.

    La questione dovrà essere ben analizzata dal tuo progettista.

    Saluti Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI