• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-28 17:07:59

Cappotto: particolari costruttivi


Ingluca
login
27 Maggio 2008 ore 09:21 4
Buon giorno a tutti, vorrei porvi alcuni quesiti sull'esecuzione di isolamento a cappotto:
in particolare mi interessa trovare una soluzione per eliminare i ponti termici che si creano su finestre e portefinestre nel caso di contorni in marmo;
- per quello che riguarda il bancale esterno va appoggiato non sulla muratura ma sullo stesso isolante che si mette in facciata girato orizzontale (quindi isolante incollato sulla muratura e marmo incollato sull'isolante) in modo da avere continuità dell'isolante senza che il marmo faccia ponte termico per l'interno.
- il problema nasce con spalle e architravi in marmo: mi dovete aiutare a trovare un modo per interrompere il ponte termico del marmo in quanto se fermo l'isolante di facciata sul marmo senza girarlo sotto ho il marmo che mi arriva fino dentro casa o meglio fino a dietro il serramento che va in battuta sul marmo, creando muffe attorno al serramento stesso.

Spero di essere stato chiaro e di avere da voi una o più soluzioni.
Grazie.
  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 10:26
    Io mi accingo ad affrontare lo stesso problema sulla mia villetta in costruzione.

    Sicuramente installerò il cappotto per tutta la superficie verticale, contorni verticali delle finestre compresi.

    Ho intenzione quindi di incollare direttamente sull'isolante delle cornici di EPS rivestiti in graniglia di marmo, tipo BOVELACCI, DEKORART e simili per intenderci. Ce ne sono di forma e dimensione a piacere e ritengo che il risultato estetico ed economico sia degno di nota.

    Ciao

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Maggio 2008, alle ore 16:42
    Io però sui contorni ci attacco gli scuri, tu forse hai le tapparelle avvolgibili?

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Maggio 2008, alle ore 07:46
    No guarda che anche io metterò gli scuri (autocostruiti con il suocero) in massello di castagno.

    Verranno montati sul falsotelaio murato 5 cm. in dentro rispetto al filo del muro, quindi comunque ci sarà la possibilità di mettere su le cornici, ma ritengo che anche montando gli scuri a filo parete esterna si possano comunque incollare le cornici subito dopo il telaio degli scuri.

    Ciao

  • ingluca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Maggio 2008, alle ore 17:07
    Intanto complimenti per gli scuri in massello di castagno (di lusso) e grazie per le risposte, però io (come impresa realizzatrice) non posso fare a meno di mettere i contorni in marmo in quanto previsti da progetto e da capitolato e stavo cercando una buona soluzione per diminuire il più possibile il ponte termico per evitare problemi e malumori futuri.
    Ciao, grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:36 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI