• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-01-12 19:38:00

Cappotto isolante in meno di 3 centimetri


Steno2
login
07 Febbraio 2012 ore 09:55 5
Si ok, la tecnologia avanza ed i materiali migliorano, ma qui mi pare davvero tanto.

Una azienda, propone il CAPPOTTO IN AEROGEL SPESSORE UN CENTIMETRO, capace con quel minimo spessore di abbattere la dispersione di calore al 75% circa.

Mi chiedo se sia possibile e quanto possa costare una tecnologia del genere...
Ne avete mai sentito parlare voi che lavorate sul campo?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 7 Febbraio 2012, alle ore 12:42
    Per funzionare funziona anche se i dati reali sono un pò diversi da quelli che presentano

    il costo dei feltri con aerogel in polvere nello spessore di 6 o 9 mm è dell' ordine dei 35 ? m2 ora esiste anche un pannello rigido che promette di essere più facile da applicare e risolve il problema del depolveramento dei feltri, non conosco il costo di questo pannello.

    Il dato che danno è indicativo su certe murature serve comunque uno spessore di 3 cm + rasatura per arrivare alle prestazioni di un cappotto da 10 cm e qui si devono valutare i costi.

    Non è un materiale per tutti, e comunque pone il problema dello sfasamento termico come tutti gli isolanti "leggeri"

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Febbraio 2012, alle ore 16:20
    Mi pareva troppo bello...

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Febbraio 2012, alle ore 17:29
    Per cappotto INTERNO con spaceloft ho letto 78 euro al m2. Anch'io stavo studiando alternativa per ridurre spessori cappotto ESTERNO ed evitare prolunghe ai marmi finestre (4 lati) e, probabilmente, controtelai o cardini più lunghi per gli scuri alla vicentina, ma la differenza non è poca, anche perché 1 cm di spaceloft non mi basterebbe (me ne servono 10 di EPS).

  • arnal.treij
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Gennaio 2014, alle ore 12:23
    Per i costi dei materiali in Aerogel vedere qui
    www.buy-aerogels.eu

  • gmcostruzioni11@gmail.com
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Gennaio 2014, alle ore 19:38
    Il cappotto Aerogel da 2 cm compreso di materiali +manodopera il costo è di 121 € al mq.
    Ciao dalla ditta GMcostruzioni


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Notizie che trattano Cappotto isolante in meno di 3 centimetri che potrebbero interessarti


Isolare casa dall'interno con l'aerogel: rapido, efficace e invisibile

Isolamento termico - Scopri come isolare casa con l'aerogel: un materiale leggero, performante e perfetto per cappotti interni senza ponteggi o lavori invasivi.

Cappotti sottili

Isolamento termico - Come realizzare un buon isolamento termico all'interno ed all'esterno impiegando materiali innovativi e usuali capaci di alte rese termiche con spessori ridotti.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Come isolare una parete interna

Isolamento termico - Migliorare l'isolamento termico interno consente di ridurre i consumi energetici, mantenere una temperatura costante e aumentare il comfort in ogni stagione

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

I nuovi materiali da costruzione che rivoluzionano l'edilizia nel 2025

Materiali edili - I 10 materiali da costruzione più innovativi del 2025: sostenibilità, efficienza energetica e design nell'edilizia del futuro.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Efficienza termica con i pannelli isolanti a vuoto: come funzionano i VIP e quando conviene usarli

Isolamento termico - I pannelli isolanti a vuoto (VIP) offrono altissime prestazioni con pochi centimetri di spessore. Scopri vantaggi, limiti, costi e applicazioni nei cappotti interni.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI