• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-06-15 12:06:00

Cappotto esterno con cartongesso


Ec135
login
11 Settembre 2009 ore 22:09 5
Salve a tutti, dovendo coibentare casa mia ho iniziato a viaggiare in internet e mi sono imbattuto su un sito di una famosa azienda di cartongessi.
Ho trovato che esistono delle lastre di cemento fibrorinforzato per esterni che accoppiate a un buon isolante di varie misure e con una orditure metallica zincata (alizinc) fanno le veci di un buon cappotto.
A mio parere l'applicazione di questi pannelli è più semplice del cappotto tradizionale e con una manodopera minore. Le mie domande sono: E' una tecnica valida? Quanto può durare alle intemperie? se esistono problemi di umidità di risalita, può essere ugualmente applicato magari facendo una camera di aerazione dietro il cartongesso con delle grate che portano fuori l'umidita? Contando che con il cartongesso me la cavo abbastanza bene, pur non essendo il mio lavoro principale, potrei farlo con l'aiuto di un muratore artigiano?
per favore rispondetemi ho una reale necessità di una risposta.
GRAZIE
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Settembre 2009, alle ore 07:49
    Tale tecnica può essere valida se i calcoli termici soddisfano i requisiti e la qualità dell'isolamento che ti proponi di raggiungere, intendendo con ciò la riduzione di calorie che intendi ottenere. quanti w/mq/h intendi disperdere al massimo dalla parete?
    e su quale tipo di parete intendi applicare questa tecnologia? in generale i prodotti a base cementizia sono molto conduttivi.
    per la resistenza alle intemperie dovresti procurarti le prove di invecchiamento accelerato che ogni azienda valida effettua e mette a disposizione della clientela; esse comprendono resistenza agli UV, a nebbie, ad ambienti marini, agli shock termici,...
    se esistono problemi di umidità di risalita ed intendi lasciare una sorta di camera d'aria per la fuoriuscita dei vapori è come dire: spreco i miei soldi; questo perché una camera d'aria con grate predisposte farebbero uscire sì l'umidità ma anche il calore!!!...quindi sprechi i tuoi soldi, tempo e, in più, crei una intercapedine moooolto difficile da pulire, disinfettare, manutenzionare che diverrebbe sede di animaletti vari.
    cosa ti impedisce di cercare un isolante da applicare in piena aderenza sui supporti esistenti con caratteristiche tali da ottenere contemporaneamente:
    a) isolamento termico;
    b) sfasamento;
    c) abbattimento acustico;
    d) permeabilità;
    e) traspirabilità;
    f) resistenza ai sali;
    ...e tante altre?
    guarda che se fai delle ricerche lo trovi.

  • ec135
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Settembre 2009, alle ore 10:54
    Grazie toplevel, essendo un profano non ho idea di quanta riduzione di calorie necessito. Io abito nella parte bassa del friuli venezia guilia, per intenderci a circa 20 Km in linea d'aria da Lignano Sabbiadoro.
    Il cartongesso fibrorinforzato lo devo applicare al muro esistente già intonacato con un plasticato (la casa ha circa 13 anni). Anche io pensavo che una camera d'aria fra il cartongesso e il muro fosse una boiata, ma ho il problema della umidità d risalita e ho paura che mettendo qualsiasi tipo di cappotto si rovinerebbe nel giro di pochi anni.
    ho già inoltrato la richiesta delle specifiche tecniche all'azienda, speriamo rospondano presto.
    continuerò con le ricerche, comunque anche con il cartongesso si può fare in aderenza e con isolante, inoltre se metti le orditure fra i montaanti puoi mettere l'isolante e la lastra di fibrorinforzato penso abbia l'isolante. (con l'orditura forse riesco a farlo anche io)
    Il problema di fondo secondo me è l'umidità di risalita.
    Se hai novità ti prego di informarmi. Ti ringrazio di tutto
    Se hai nuove idee sono pronto a raccoglierle soprattutto per l'umidità.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 13 Settembre 2009, alle ore 10:35
    Le riporto la mia esperienza dato che ho attualmente sotto esame una casa nella quale hanno ipiegato esternamente queste lastre.

    Vorrei prima fare un premessa

    Non si esegue mai un cappotto su una casa con problemi di umidità di risalita sarebbe creare un danno maggiore all' attuale inoltre la camera d'aria è assoluttamente inutile in quanto oltre a non rislvere il problema stacca fisicamente l'isolante dal muro e come ha fatto osservare top -level equivale a buttare soldi inutilmente.

    Pertanto è essenzaile prima risanare e successivamente isolare. in alcuni casi molto particolari si è isolato dal primo piano al tetto lasciando terminare l'opera di risanamento al piano terra.

    la casa sotto esame ha usato le lastre da lei indicate per realizzare una facciata debolmente ventilata.
    Le lastre in parte verranno rivestite con pietre e in parte intonacate e verniciate.

    Il fabbricato in questione è stato isolato con materili termoriflettenti montati su oridute in legno successivamente sono stati montati i supporti metallici per le lastre avendo cura che non entrassero in contatto con l'isolante e la muratura sottostante.
    Non ho ancora le prove del risultato perché aspetto l'inverno per eseguire la termografia.

    Non trovo che tale materiale montato su orditure metalliche direttamente poggiate sulla muratura possa costituire un buon e sufficiente isolante perché i montanti stessi generano automaticamente un ponte termico non voluto verso l'interno.

  • modenet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Giugno 2019, alle ore 10:57
    Salve, riprendo quest thread di qualche anno fa per capire l'evoluzione di queste tecnologie negli ultimi anni.
    sono interessato in quanto ho una casa del 2000 con un semplice cappotto interno, fuori intonacato ma non pitturato. le pareti sono perfettamente salubri.
    adesso vorrei pitturare casa usando delle pitture spesse per nascondere le crepe e i lavori fatti negli anni; il pittori mi hanno sparato cifre molto alte, per questo stavo valutando di sostituire la pittura con la posta di pareti in cartongesso da esterno, così da aggiungere anche po' di isolamento termico in più.
    cosa ne pensate? grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Giugno 2019, alle ore 12:06 - ultima modifica: Sabato 15 Giugno 2019, all or 12:11
    Ciao,

    secondo me è ancora presto per valutare un rivestimento esterno eseguito con i pannelli di cartongesso.

    "Il gioco non vale la candela".

    Piuttosto so che esistono vernici particolari per l'uso che ne vorresti fare tu, o addirittura malte termoisalanti, ho trovato una lettura che potrebbe darti qlc spunto:malte-e-intonaci-a-base-di-sughero
    Pare che attraverso la nanotecnologia si compongano vernici da esterno a base di particelle di vetro: vernici-termoriflettenti-da-esterno-15832
    o di sughero.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI