• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-20 18:42:07

Cappotto esterno basso spessore


Claclaf
login
07 Gennaio 2010 ore 13:19 7
Saluti

Ho letto spesso il forum ed ho trovato validi consigli, è giunto il momento di porre il mio primo quesito.

Zona Firenze
Edificio anni 70
Pareti esterne da 30cm (28 cm forato + 1 int + 1 est intonaco)
Piano 4°
Casa esposta su 3 lati il 4 da sulle scale
Piano superiore sottotetto condominiale

Ho una parete a nord dove davanti vi sono degli armadi che è un congelatore, in previsione del rifacimento delle facciate avevo ipotizzato di fare qualche intervento esterno per migliorare l'isolamento termico della parete.
Avevo inizialmente pensavo ad un intonaco termoisolante tipo Diathonite della Diasen, ma visti i costi mi sono un po spaventato.

Pensavo per contenere i costi che pago ad un cappotto, che materiale isolante consigliate deve essere di basso spessore, ho una fascia marcapiano quindi direi al massimo posso crescere 4 5 cm non di piu altrimenti si nota troppo.

L'idea sarebbe quella di applicarlo sull'intonaco esistente che è buono, sono un po preoccupato con i vari pisteireni della traspirabilità del muro o pensate che se non voglio il muro freddo la traspirabilità me la devo scordare?

Dubito che isolando una soa parete posso ottenere detrazioni del 55% quindi cercavo un sistema non troppo costoso. Sulle altre 3 pareti non poso dare il cappotto, non ho il marcapiano e diversi ostacoli (pluviali canne fumarie ecc)

Vi ringrazio anticipatamente dei consigli.
  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Gennaio 2010, alle ore 08:23
    Faccio un UP nella speranza che qualcuno abbia un consiglio da darmi.

    Grazie

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 08:20
    Grazie ad un amico sono riuscito ad effettuare il calcolo della trasmittanza della mia attuale parete.

    La stessa ha una trasmittanza di 1,031 W/M2k

    Saluti

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 11:14
    Sinceramente in questo caso vedo più utile l'intonaco termoisolante il costo è uguale al costo di un buon isolante.
    L'eps costa molto poco ma è facile che crei problemi di diffusione al vapore

    fare un cappotto non è uno scherzo va ben progettato e ponderato in quanto spesso la scelta di soluzioni economiche vengono ripagate con innumerevoli problemi qualitativi.

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 20:07
    Infatti mi sto interessando sui prezzi dei termointonaci, non tanto per arrivare ai valori utili al 55% ma quanto meno per migliorare la coibenza.

    Pensavo ad 3/4cm di termointonaco, devo dire che anche qui i prezzi del solo materiale variano parecchio, devo valutare bene le caratteristiche, c'è un dato in particolare di cui terne conto nella verifica delle schede tecniche dei singoli materiali?

    Saluti

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 19 Gennaio 2010, alle ore 23:02
    Controlla i seguenti elementi

    Garanzia del prodotto

    indice di diffusione al vapore

    massa

    sfasamento termico estivo

    resistenza termica

    valore di conducibilità

    sistema di posa

    tempi di posa

    finiture finali omologate per quel sistema di intonaco

    miscelazione del prodotto

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 08:20
    Quoto e concordo in pieno con termografia.

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 18:42
    Ringrazio della dritta, comincio a studiare.

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI