• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-21 20:31:02

Canna fumaria - 34258


Giovibal
login
17 Dicembre 2011 ore 23:50 6
Devo presentare un piccolo progetto con alcune modifiche per un appartamento ancora in cantiere che sto cercando di acquistare.
L'immobile avrà il riscaldamento a pavimento ma vorrei anche mettere una fonte alternativa di riscaldamento del genere stufa a legna o a pellet - o camino. Sarei comunque più orientata verso la legna.
Il problema è che la posizione della canna fumaria (per ora solo "predisposta") è proprio contro una parete - confinante con l'appartamento vicino - in cui andrà la cucina e quindi non può ospitare anche stufa o camino (lo spazio è limitato). L'unica possibilità è di posizionare la stufa/camino contro la parete ad essa perpendicolare a qualche metro di distanza facendo fare una curva al tubo...
Ali di là delle inevitabili conseguenze estetiche poco gradevoli (immagino che il tubo taglierebbe il soffitto in diagonale) mi chiedo che caratteristiche tecniche deve avere - se è possibile realizzarlo e cosa è meglio installare fra le varie opzioni. Qualcuno mi dice che non è possibile mettere il camino infatti ma solo stufa.
Una eventuale controsoffittatura per nascondere la magagna potrebbe ostacolare interventi di manutenzione successivi?
Infine la creazione di una doppia canna fumaria (stufa+cucina) può modificare lo spessore del muro di confine e quindi il volume dell'immobile?
Grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2011, alle ore 07:57
    La collocazione di una stufa o di un camino devono seguire le indicazioni del libretto tecnico di installazione.
    In questi casi infatti, un eventuale curva potrebbe causare dei problemi di tiraggio e quindi di funzionamento.

    Ogni Azienda ha al suo interno un responsabile tecnico che potrà rispondere ad eventuali domande.
    Per ciò che riguarda la distanza dei camini e canne fumarie dal confine valgono le considerazione inserite nell'articolo 890 del Codice Civile che rinvia ai regolamenti locali.

  • giovibal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2011, alle ore 10:43
    Grazie per la risposta, potrebbe anche dirmi se è opportuna una controsoffittatura sulla canna fumaria a vista o se può creare problemi?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Dicembre 2011, alle ore 13:38
    Non non credo che vi siano dei problemi.
    Eventualmente utilizzare un cartongesso studiato per le alte temperature, lasciare comunque spazio attorno alla canna fumaria, o collocare un tipo di condotta con doppia camera coibentata.

  • giovibal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2012, alle ore 14:04
    Purtroppo sembra che per avere un'informazione attendibile si debba fare il giro delle 7 chiese...
    Oggi ho sentito un rivenditore di stufe e camini che ha visto la piantina dell'appartamento e mi ha riso in faccia: sostiene che un percorso quasi orizzontale per 2 metri e mezzo (ovviamente con la dovuta inclinazione) è totalmente fuori norma e che la norma è la verticalità assoluta... insomma la fonte di calore deve stare perfettamente sotto la canna, in contrasto con quanto mi hanno detto ben 2 geometri. Cioè potrei farlo ma senza che nessuno mi rilasci un certificato.
    Ho cercato i regolamenti locali (piacenza) ma non sono in grado di interpretare il groviglio di norme.
    Secondo voi chi ha ragione?
    Grazie ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2012, alle ore 14:13
    Al di là delle normative, nell'acquisto di un camino o stufa, la cosa indispensabile è di attenersi alle disposizioni tecniche del prodotto.

    Eventuali difformità, come ad esempio per la collocazione di una canna fumaria con un percorso sconsigliato, produrrebbe un funzionamento non garantito disimpegnando l'azienda dalle proprie responsabilità.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Gennaio 2012, alle ore 20:31
    Io consiglierei d'affidare il progetto ad un tecnico ben introdotto in Comune....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI