• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-09 12:06:17

Canna fumaria - 11635


Stefa
login
28 Febbraio 2007 ore 09:24 9
Volevo porre questo quesito: l'attuale canna fumaria in refrattario ceramizzato ha problemi di tenuta evidenziati da una videoispezione. Quindi ci è stato consigliato di intubarla. Alla canna fumaria lunga 15 mt siamo collegati in due (piano terra e 4° piano) con caldaie a tiraggio forzato. La misura interna della canna è 13x13. Non riusciamo però a capire se queste misure consentono di intubare la canna con un tubo inox (che ridurrebbe la misura interna) o se è possibile fare un intervento di vetrificazione e se quest'ultimo è certificabile.
Vi ringrazio molto ma nessuno riesce a confermarmi se questa misura interna è sufficiente.
Grazie mille
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 17:51
    Andiamo sul difficile,per essere a norma dovresti ramificare la canna fumaria con tanto di progetto e relativa certificazione dell'installatore,cioè la ramificata è una canna fumaria con all'interno un altra piu piccola che viene portata ad un mt circa sotto all'ingresso della caldaia successiva,essendo canna fumaria in pressione di norma non è possibile inserirle nella muratura ma devono essere esterne,c'è una possibilita di metterle interne alla parete ma devi fare un cavedio ,all'interno passa una canna la quale deve avere una ventilazione naturale con presa aria in basso ed espilzione in alto,all'nterno di essa puoi passare un tubo di 80mm di diametro,unica cosa che puoi fare per aggirare l'ostacolo è intubare con un 120mm l'attuale canna e per quello del 4°piano farne una nuova indipendente

  • stefa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 07:51
    Ma intubando l'attuale con un 120 mm non possiamo continuare a scaricare in due come abbiamo sempre fatto (le caldaie sono della stessa tipologia e nel manuale di installazione delle caldaie non viene richiesta una canna ramificata ma un condotto collettivo per scarico e l'aria viene presa in facciata)

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 12:03
    Potete fare come meglio credete ,io ti dico come deve essere per essere a norma e soprattutto sicurissima poi fate voi,nel caso in cui si tappi la cana fumaria il tuo gas di scarico potrebbe invadere l'inquilino del 4 piano o viceversa ,ti senti pronto per affrontale tale problema rischiando di morire affogato nel monossido di carbonio o di far morire qualcuno?si sai quello che ti addormenta,dolce delicato,ogni tanto si legge sul giornale ma sono cose che capitano sempre agli altri ...............................

  • stefa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 13:23
    Ma il mio problema è proprio quello di capire se siamo a norma. La casa ha solo 4 anni e sia il costruttore che l'amministratore (è stata fatta anche una videoispezione) ritengono sia a norma, ma io volevo esserne più che certo. Il dubbio è sorto in seguito alla formazione di macchie di umidità sui muri che è risultata provenire dalle sigillature dei "pezzi" che costiuiscono il condotto. Quindi prima volevo capire se è stata costruita secono le normative e di conseguenza decidere come risanare la situazione. Mi è stato proposto di intubare la canna fumaria, ma è inutile procedere se dovessimo scoprire che così com'è è fuori legge e può costituire grave pericolo per tutti. Purtroppo sia l'amministratore, che il costruttore che la ditta delle videospezioni non hanno risposto ad una semplice mia domanda e cioè: se non avessimo avuto il problema della condensa l'impinato così com'è va bene? Non mi sembrava di avere chiesto cose strane ma nessuno di loro mi ha risposto.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Marzo 2007, alle ore 21:09
    Il costruttore non è abilitato alla realizzazione di canne fumarie,chiedi le certificazioni di chi ha fatto i lavori poi passi la pratica all'avvocato ,non sei a norma il lavoro non è stato eseguito a norma

  • stefa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 08:08
    Volevo ancora qualche informazione. Un idraulico di mia conoscenza mi ha consigliato di fare una nuova canna fumaria per me direttamente al tetto (sono all'ultimo piano) e di intubare l'attuale canna fumaria con tubo inox (per il piano terra). Così dice che saremmmo a posto definitivamente.
    Poichè l'impresa costruttrice è ancora responsabile ho richiesto le certificazioni delle canne fumarie, ma nessuno si fa vivo.
    Ho più volte sollecitato l'amministratore per eseguire questi lavori, ma dice si e non si muove. Io purtroppo non posso procedere direttamente perché la canna riguarda anche un altro condomino (e anche lui sembra non avere alcuna fretta!)
    Volevo sapere se a questo punto posso rivolgermi al Giudice di Pace. Volevo anche sentire il nostro Comune per la non conformità degli impianti. Insomma cosa posso fare per accellerare al massimo la soluzione?
    Grazie mille

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 10:43
    Intanto iniziamo a dire che se non ci sono le certificazioni depositate in comune esso non puo rilasciare certificato di agibilità,di conseguenza in comune dovresti trovare chi le ha fatte se le ha fatte e se il certificato di agibilità è stato fatto,fai scrivere una raccomandata in plico per il costruttore e a chi ta venduto l'appartamento scritto a chiere lettere che ci sono lavori non conformi ,o prevvedono subito o iniziamo a conteggiare i danni compreso eventuale albergo per risiedere in quanto la casa non è agibile,l'amministratore centra poco lui non è ne proprietario ne venditore ma solo un dipendente dei condomini niente di piu,a lui digli che se non si sbriga lo licenzi

  • stefa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 11:20
    Mi sembra che devo far scrivere da un legale. Però forse prima è meglio che io senta il Comune?

    PS: Anche il Giudice di Pace può intervenire in casi di questo genere?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 12:06
    Parlane con un legale è meglio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI