• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-09 18:30:59

Camino vs caldia a condensazione


Emanet
login
08 Maggio 2007 ore 16:18 7
Alla fine dei conti considerando il costo per caloria prodotta da una caldaia a condnsazione ultima generazione e un buon camino legna-pellets qual'è che costa meno?????

Secondo me quasi si equivagono...... ho detto una fesseria ????
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 16:56
    Se ci alimenti un impianto a pannelli radianti a pavimento sì.
    Se ti vuoi divertire a fare qualche calcolo:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... fronto.xls

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 20:26
    Effettivamente avevo gia visto quella tabella e mi aveva fatto riflettere.
    La mia situazione è casa ben coibentata impianto a pavim. + caldaia a condensazione ultima generazione con sonda+ 42 tubi sottovuoto.
    Il tutto "gestito"da un accumulo (cella termica) da 800 litri.
    La mia perplessità è se spendere 3400 euro per un termocamino per risparmiare ulteriormente ma mi sembra di leggere dalla tabella che quei 3000 euro non li ripagherei mai !!!!!!!!!

    IL tutto è anche supportato da i conti a spanna che avevo fatto.
    Anno scorso nel mese di dicembre avevo consumato se non erro circa 250-280 mc di metano per circa 0.6 euro al mc = circa 160 euro.

    Ipotizzando di avere un camino a pellets per tenerlo comunque acceso "sempre" secondo me un sacco al giorno ci va , considerato anche che il camino tramite l'accumulo andrebbe a scaldare anche l'acqua sanitaria.
    Un sacco circa sono 4 euro per 30 giorni 120 euro al mese.
    Considerato che quest'anno in più all'inverno passato ho anche i pannelli solari che un pò aiutano.......alla fine i 3000 euro non riuscirò mai a recuperarli !!!!!

    cmq grazie dotting per la puntualità delle tue risposte !!!!

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 09:18
    Il termocamino, sia a legna che a pellet o combinato policombustibile ecccc,
    non è (e non dovrebbe essere) un investimento che ha come fine il risparmio.
    Il termocamino è qualcosa che ti permette di recuperare il calore dal fuoco che normalmente accenderesti o verresti accendere in casa. Per fare un paragone: è come se uno dicesse compro la macchina a gas perché se faccio un viaggio lungo risparmio e poi viaggi lunghi non ne fa, ha problemi di inverno perché il motore a gas funziona male, al centro commerciale deve parcheggiare fuori, il benzinaio (o "gasaio" ) è distante 10 km, ma che è una buona spesa secondo te?

    Il termocamino va bene per chi accende il fuoco o gli piace la compagnia del fuoco, per chi lo usa per cucinare o per chi già lo accende magari tutti i giorni in un caminetto tradizionale di muratura, mica per tutti. Ci vuole tempo e lavoro per spaccare/ammucchiare/stivare/spostare la legna che ti occorre per l'inverno mentre anche se il gas costa di più (anche se costasse il doppio o il triplo) è comunque più semplice (basta girare una manopola o schiacciare un interruttore) e se le soddisfazioni e gli obbiettivi che ricerchi sono solo di risparmiare dei soldi sul riscaldamento nel tempo, bhè non c'è miglior risparmio che evitare di spendere...

    MC

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 10:17

    Il termocamino va bene per chi accende il fuoco o gli piace la compagnia del fuoco, per chi lo usa per cucinare o per chi già lo accende magari tutti i giorni in un caminetto tradizionale di muratura, mica per tutti. Ci vuole tempo e lavoro per spaccare/ammucchiare/stivare/spostare la legna che ti occorre per l'inverno mentre anche se il gas costa di più (anche se costasse il doppio o il triplo) è comunque più semplice (basta girare una manopola o schiacciare un interruttore) e se le soddisfazioni e gli obbiettivi che ricerchi sono solo di risparmiare dei soldi sul riscaldamento nel tempo, bhè non c'è miglior risparmio che evitare di spendere...
    Questa per esempio è la situazione REALE ripeto con i costi reali in Sardegna, dove non c'è il metano:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ntoSar.xls
    il gas o il gasolio costano effettivamente due o tre volte di più.
    Non si può dire evitate di spendere e state al freddo, ma che ragionamento è.
    Sto parlando fra l'altro di legna, ma esiste la possibilità di produrre calore con biomasse, qui in Sardegna si trova il nocciolino d'oliva a 16 euro/q.le ed una buona stufa o caldaia ha dei costi di esercizio quatto volte inferiore rispetto al gas.
    Ma sto parlando di biomasse, sai cos'è una fonte rinnovabile?

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 10:47

    Il termocamino va bene per chi accende il fuoco o gli piace la compagnia del fuoco, per chi lo usa per cucinare o per chi già lo accende magari tutti i giorni in un caminetto tradizionale di muratura, mica per tutti. Ci vuole tempo e lavoro per spaccare/ammucchiare/stivare/spostare la legna che ti occorre per l'inverno mentre anche se il gas costa di più (anche se costasse il doppio o il triplo) è comunque più semplice (basta girare una manopola o schiacciare un interruttore) e se le soddisfazioni e gli obbiettivi che ricerchi sono solo di risparmiare dei soldi sul riscaldamento nel tempo, bhè non c'è miglior risparmio che evitare di spendere...
    Questa per esempio è la situazione REALE ripeto con i costi reali in Sardegna, dove non c'è il metano:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ntoSar.xls
    il gas o il gasolio costano effettivamente due o tre volte di più.
    Non si può dire evitate di spendere e state al freddo, ma che ragionamento è.
    Sto parlando fra l'altro di legna, ma esiste la possibilità di produrre calore con biomasse, qui in Sardegna si trova il nocciolino d'oliva a 16 euro/q.le ed una buona stufa o caldaia ha dei costi di esercizio quatto volte inferiore rispetto al gas.
    Ma sto parlando di biomasse, sai cos'è una fonte rinnovabile?



    appunto....
    nel mio caso posso permettermi di decidere....
    chi invece si scalda ancora con gasolio gpl , sicuramente il camino può essere visto come fonte di calore per risparmiare !!!!!!!

  • marcocinalli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 11:47
    X emanet:
    io parlavo proprio del tuo caso e come spesso, e per chi alla tua stregua, alla fine un termocamino diventa se non è già un piacere, un onere ed un peso.

    Oggi ci pensi come ad una cosa che ti fa risparmiare e domani ti devi preoccupare della cenere, della legna ecc e se non ti piace qs pensiero fa a finire che nemmeno lo accendi...

    x dotting: ... lascia stare ...

    MC

  • graspa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 18:30
    Il termocamino, sia a legna che a pellet o combinato policombustibile ecccc,
    non è (e non dovrebbe essere) un investimento che ha come fine il risparmio.
    Il termocamino è qualcosa che ti permette di recuperare il calore dal fuoco che normalmente accenderesti o verresti accendere in casa
    Il termocamino va bene per chi accende il fuoco o gli piace la compagnia del fuoco, per chi lo usa per cucinare o per chi già lo accende magari tutti i giorni in un caminetto tradizionale di muratura, mica per tutti.
    MC

    Ciao Marco,concordo con te su quello che hai scritto sopra!

    Ferdinando De Rosa

    P.S.
    O.T:
    i lavori di costruzione continuano a buon ritmo(sono arrivato al piano terra)con i pilastri del primo piano già armati!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI