• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-28 11:46:55

Caldaia a condensazione - 22619


Condominio
login
25 Novembre 2008 ore 19:19 8
Qualcuno sa spiegarmi il funzionamento di questo tipo di caldaia?
Anche in relazione del fatto che ho il riscaldamento a pavimento?
Se potete, fatemi un esempio anche numerico in fatto di gradi impostati e come questa opera.


Grazie, ciao
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 19:52
    Io posso ccennarti qualcosa terra terra, poi di sicuro qualcuno in grado di entrare nello specifico qui lo trovi.

    la caldaia a condensazione è costruita in modo di recuperare il calore dai fumi della combustione utilizzandolo per aiutarsi a scaldare l'acqua..
    per fare questo l'acqua di ritorno dagli impianti deve essere sotto una certa temperatura in modo di avviare il processo di condensazione..
    più è bassa più il rendimento sale.
    quindi è l'ideale per impianti come il tuo che lavorano a temperature basse.

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 18:17
    Innanzitutto, grazie!
    Ok, le temperature basse dell'acqua di ritorno consentono lo scabio di calore con i fumi e quindi torna in circolo calda... diminuendo il consumo.
    Ma la caldaia, deve quindi sempre lavorare? Ovvero, in cerca della temperatura maggiore impostata dal termostato, questa si accende al massimo per raggiungerla, poi diminuisce in prossimità della temperatura imposta... ma in prossimità "prossima" questa come si comporta? Si spegne del tutto o deve lavorare sempre ed al minimo?

    Grazie, ciao

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 19:06
    Il bruciatore in queste caldaie è modulante.. un po' come per gli inverter nei motori elettrici fa sì che non sia acceso o spento ma che possa variare la potenza da 0 al 100% e si regola di ocnseguenza.
    per la massima resa serve avere una sonda di temperatura esterna che fa decidere la caldaia a che temperatura mandare l'acqua all'impianto.
    il lasciare acceso il tutto 24h serve soprattutto per l'impianto a pavimento che ha un'inerzia termica molto bassa.

  • snuffles
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 08:19
    Ciao a tutti,
    devo mettere una caldaia a condensazione e mi hanno proposto le seguenti marche: Buderus, Rotex, Nst e Immergas, secondo voi qual'è la migliore?
    Grazie

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 18:04
    Robire, innanzitutto grazie come sempre.
    Ok, quindi, sul termostato la fiamma dovrebbe oscillare tra il minimo ed il massimo ma mai spenta giusto?


    Grazie, ciao

  • 105alex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 19:46
    Io installo immergas e sulle condensazioni mai problemi comunque un termotecnico con le caratteristiche dell'impianto ti consiglierà meglio.

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Novembre 2008, alle ore 10:25
    Help me!
    Il variare tra 0 e 100 significa che il funzionamento che ha la mia caldaia che o è sopento o si accende al massimo e poi man mano scema allo zero, non è corretto... la spia della fiamma sul termostato dovrebbe rimanere sempre accesa, o al minimo o al massimo o ad una via di mezzo che la caldaia reputa idone, giusto?

    Ciao e grazie

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Novembre 2008, alle ore 11:46
    Io non la guardo spesso, ma non mi è mai capitato di vedere la modulazione vicina al massimo, va verso il 50% poi viaggia tra 0 e 20.
    la fiammella quando permane lo 0% per molto si spegne.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI