• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-11-25 15:47:25

Calcolo riscaldamento


Gianfi41
login
07 Novembre 2015 ore 00:20 7
Stò tentando di calcolare il calore occorrente per riscaldare il mio appartamento, ho eseguito l'operazione ricavando prima i mq e moltiplicandoli per l'altezza delle stanze per avere i mc totali che ho moltiplicato per un coefficiente termico medio della zona dove abito (zona E), ne ho ricavato le kcal occorrenti che ho diviso per 862 ricavandone i kw, ora vorrei capire se la procedura di calcolo è corretta, i kw ricavati si intendono per ora ? Per conoscere i kw occorrenti in tutta la giornata li devo moltiplicare per il n° di ore di funzionamento dell'impianto (14 h) ? Scusate le domande magari un pò scontate, grazie e buona serata.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Novembre 2015, alle ore 21:05
    Si il calcolo puo andare bene,in realtà andrebbero calcolate le dispersioni,ma possiamo farne a meno ,nel caso un dimensionamento piu grande dei termosifoni non è un problema ,a 20° impostati l'impanto si spenge

  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Novembre 2015, alle ore 23:58
    Ok, esempio 7 kw ottenuti si intendono per ora che moltiplicati per 14 ore di funzionamento fa 98 kw giorno, è corretto ? Ipoteticamente un caldaia da 100kw quanta corrente può consumare con un bruciatore, tre pompe di circolazione e quadro elettrico con varie lucette.?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2015, alle ore 22:03
    Che centra la caldaia da 100kw/h ?sei collegato ad un impianto centralizzato? per le pompe c'è scritto sulle pompe quanto consumano,le lucette credo siano trascurabili ,il bruciatore circa 300watt ma andrebbe letta la targhetta del motore


  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2015, alle ore 23:23
    Si esatto, l'impianto è centralizzato ed è stato da poco tempo riqualificato a gas, la nuova caldaia è da 100 kw ,19kw minimo.

  • idroale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Novembre 2015, alle ore 09:08 - ultima modifica: Venerdì 13 Novembre 2015, all or 09:09
    Stai facendo un calcolo spannometrico e non proprio esatto.
    Tu dovresti cacolare le dispersioni della tua abitazione.
    Devi valutare la presenza di isolamenti, la tipologia dei serramenti, i locali confinanti con altri locali riscaldati ecc.
    Senza sapere questi dati è difficile realizzare un calcolo anche approssimativo perché se ad esempio l'abitazione ha il cappotto termico (dovresti sapere anche materiale e spessore), le dispersioni potrebbero risultare più basse anche del 20%. Se invece l'abitazione ha finestre installate 30 anni fa e cassonetti non isolati le dispersioni portrebbero essere più elevate rispetto ai calcoli che stai facendo tu.
    Poi è logico che tutti possono sovradimensionare l'impianto installando radiatori enormi. Qui però poi entrano in gioco i diametri delle tubazioni esistenti che potrebbero non essere sufficienti, gli spazi "rubati" agli arredi da parte dei radiatori ecc.

  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Novembre 2015, alle ore 16:22
    Si capisco, il calcolo mi serve per avere un ordine di grandezza anche se approssimativa, la facciata del condominio non ha il cappotto, nel miio appartamento ho fatto sostituire le finestre con serramenti a bassa emissione e ho programmato la coibentazione dei cassonetti.

  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2015, alle ore 15:47
    L'impianto ha 3 pompe di circolazione a portata variabile: 2 gemellate da 400w max e 1 da 150w max più il bruciatore da 400w, sto cercando di calcolare il consumo ipotetico di corrente giusto per avere un ordine di grandezza; ho impostato il calcolo ipotizzando 182 giorni di funzionamento suddivisi in 10 gg al 100%, 20 gg al 75%, 40 gg al 40%, 112% al 30%; nel consumo totale di corrente del condominio mediamente in percentuale quanto se ne attribuisce al riscaldamento. Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
    Buona giornata.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI