• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-17 21:51:05

Calcolo reale metratura appartamento


Anonymous
login
06 Febbraio 2010 ore 12:23 11
Ciao, non penso di essere l'unico a porsi la questione...

come ci si districa nel verificare l'esatta superficie di un appartamento?
molte imprese e/o agenzie dichiarano una superficie che non sempre corrisponde alla reale area calpestabile, che si va a pagare

come si puo' verificare per bene il reale spazio a disposizione finale, ad esempio dalla piantina in scala?

a volte non è specificata la differenza fra area calpestabile e area commerciale; area sr e snr.

chi mi sa dare tutte le dritte per calcolare tutto per il meglio?

so che vanno misurati anche i muri-tramezzi e che non si calcolano le pertinenze come balconi e verande.

grazie a tutti!
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Febbraio 2010, alle ore 21:43
    Un discorso è la superficie reale (che può essere netta o lorda: la netta è sostanzialmente la calpestabile, la lorda è quella comprensiva dei muri) ed una quella commerciale, che è la somma della superficie reale + quella degli spazi accessori (cantine, solai, balconi, terrazzi...calcolati con coefficienti riduttivi) + la quota parte di muro perimetrale (a sua volta distinto tra muro esterno o muro confinante con altro appartamento o scale).
    La SR è la sup. residenziale e la SNR è la sup. non residenziale (ma sono terminologie ancor più "tecniche", le cui differenze rientrano in quello detto sopra).
    Ciò premesso, per avere il valore % delle superfici "extra" basta digitare su qualsiasi motore di ricerca una parola chiave attinente e troverai tabelle con percentuali di ogni tipo! (troppo lunghe da citare: basti pensare alla differenza che troverai tra un terrazzo coperto o no, piccolo o grande...).
    La differenza tra queste terminologie si traduce in soldi: la superficie commerciale è evidente che comporti un valore maggiore di quella ottenuta dalla sola sup. reale.
    Ma è nella reale (calpestabile) che uno vive e pertanto per valutare ciò che uno ha a disposizione, bisogna calcolare la superficie all'interno dei muri perimetrali, facilmente calcolabile in qualsiasi piantina...purchè in scala e "giusta"!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Febbraio 2010, alle ore 11:06
    Grazie tante per la spiegazione

    ..alla fine i metri reali son un bel po in meno di quelli dichiarati.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 11:05
    Dettagliata e forse un pò tecnica la spiegazione dell'architetto.
    più volgarmente il cittadino medio che si appresta a valutare i mq di un immobile può distingere essenzialmente tra superficie commerciale e superficie calpestabile.
    la prima è la casa nel suo intero compresi muri interni ed esterni, di confine, ecc.
    per ottenere la seconda si devono escludere tutti i muri esistenti.

    in generale balconi, cantine, terrazzi, (pertinenze) contribuiscono alla metratura della casa con indici diversi in base al tipo di pertinenza.

    ad ogni modo il tutto va considerato solo per avere un'idea perché le agenzie vendono e fanno vendere sempre a corpo e non a mq.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2010, alle ore 11:19
    Grazie

    e si, poi convine sempre pubblicizzare il numero più grande

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Maggio 2010, alle ore 12:54
    In sostanza per avcere un idea reale a quale documento bisogna far riferimento?

    progetto ?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Giugno 2010, alle ore 11:40
    Un discorso è la superficie reale (che può essere netta o lorda: la netta è sostanzialmente la calpestabile, la lorda è quella comprensiva dei muri) ed una quella commerciale, che è la somma della superficie reale + quella degli spazi accessori (cantine, solai, balconi, terrazzi...calcolati con coefficienti riduttivi) + la quota parte di muro perimetrale (a sua volta distinto tra muro esterno o muro confinante con altro appartamento o scale).
    La SR è la sup. residenziale e la SNR è la sup. non residenziale (ma sono terminologie ancor più "tecniche", le cui differenze rientrano in quello detto sopra).
    Ciò premesso, per avere il valore % delle superfici "extra" basta digitare su qualsiasi motore di ricerca una parola chiave attinente e troverai tabelle con percentuali di ogni tipo! (troppo lunghe da citare: basti pensare alla differenza che troverai tra un terrazzo coperto o no, piccolo o grande...).
    La differenza tra queste terminologie si traduce in soldi: la superficie commerciale è evidente che comporti un valore maggiore di quella ottenuta dalla sola sup. reale.
    Ma è nella reale (calpestabile) che uno vive e pertanto per valutare ciò che uno ha a disposizione, bisogna calcolare la superficie all'interno dei muri perimetrali, facilmente calcolabile in qualsiasi piantina...purchè in scala e "giusta"

    è possibile ricavare tutte queste misure con una piantina scala 1:100 ?
    esiste un programma che calcola tutto in automatico?
    ho già fatto i calcoli a mano, ma preferirei verificarlo anche con un programma o un "esperto"

    grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 09:36
    Dai!

    in ogni caso, il punto che volevo evidenziare ( ed avere un vostro parere ), e' che un appartamento spesso viene presentato con una certa metratura, alla fine i metri effettivi son parecchi di meno, in fase di visione non è sempre possibile fare le misurazioni col metro...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 10:17
    Chi l'ha detto che in fase di visione non puoi fare rilievi col metro?? Con quello che spendi, con quello che -probabilmente- paghi un agente immobiliare, ci manca pure che non ti consentano di prendere le misure!
    A parte ciò, ed in mancanza di ciò, è ovvio che l'unica cosa che può far testo è un disegno: più è grande e più è dettagliato e meglio è. Ovvio che col francobollo in scala 1:200 (dove i dettagli servono moderatamente) è più difficile.
    Col disegno in scala 1:100 -se giusto- è più semplice.
    Per calcolare in automatico le superfici devi avere un programma di disegno, per calcolare le varie percentuali ci si può aiutare coi siti dei borsini immobiliari..ma non è così facile se non hai proprio tutti i dati sottomano.
    Il problema, però, è che l'appartamento non è venduto "a metroquadro" (per cui se gli fai notare l'errore ti abbassano il valore) ma "a corpo" e a questo punto il sapere che l'appartamento è COMMERCIALMENTE più piccolo ti può servire solo per tirare il prezzo (cosa fattibilissima, mai come in questi anni).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 19:47
    Grazie era piu' una battuta la mia. effettivamente la misurazione è sempre legittima.

    che si intende esattamente per vendita a "corpo"?

    sul prezzo, fortunatamente son riuscito a trattare

    ps: ti ho mandato un pm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 21:10
    Vi segnalo un aspetto importante, ossia che, quantomeno per gli immobili in costruzione, se tutelati dal D. Lgs. 122/2005, le vendite a corpo non sono ammissibili.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 21:51
    Buono a sapersi, grazie.
    Cmq fra tutti i documenti che ho ( planimetria, visura catastale, ecc. ) non è indicata la metratura del singolo appartamento...essendo in oggetto uno stabile frazionato in più appartamenti.
    Solo nella piantina fornitami dall''impresa-geometra ( quella che mostra agli acquirenti interessati per intenderci )vengono indicate le misure generiche dell'appartamento, distinte in mq.: SNR e SR.
    Ma non sono indicate ne metrature per singola stanza ne totali reali.
    Dove trovo la reale metratura? Mi servirà conoscerla anche per le future spese, vedi tarsu.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.431 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI