• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-22 06:54:16

Bolla sul parquet appena posato


Lukebo
login
13 Settembre 2010 ore 14:37 6
Ciao a tutti,

invoco il parere degli esperti su un problema occorso in questi giorni.

Nella mia casa nuova hanno appena montato il parquet (un prefinito a listoni incollato sopra il pavimento originale).
Da un paio di giorni in un punto in soggiorno si è formata una sorta di "bolla" che si comprime quando ci si passa sopra o quando la si spinge con un dito.

Ho inizialmente pensato a un errore di montaggio (mancanza di spazio ai lati per far espandere/contrarre il legno). Successivamente tuttavia ho constatato che la "bolla" con ogni probabilità si è formata per uno scollamento dei due strati di legno che compongono il listone. E' come se lo strato di legno nobile si fosse scollato dal sottostante strato "povero". Possibile possa trattarsi di un listone difettoso?

E' successo a qualcuno oppure qualcuno di esperto sa cosa può aver causato il problema?

Come poter risolvere? Pensavo a un'iniezione di collante all'interno della "bolla" in modo da elimnarla. Che ne pensate? Grazie!

luca
  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Settembre 2010, alle ore 12:57
    Premesso che a risolverti il problema deve essere chi ti ha posato il pavimento, se chiedi ad un falegname che fa' impiallacciature sa come risolvere il tutto: forare, iniettare colla vinavil e pressare a caldo!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Settembre 2010, alle ore 15:59
    Concordo, trattandosi di posa in opera, si applica la relativa garanzia.

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Settembre 2010, alle ore 09:50
    Chi lo monta e chi lo vende devono darti garanzia.
    Essendo un prefinito è più semplice sostituire la doga.
    O difetto, o bassa qualità. Tieni d'occhio il resto.
    Saluti.
    Enrico.

  • lukebo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Settembre 2010, alle ore 15:07
    Grazie mille per le risposte.

    Ho interessato alla cosa chi me l'ha posato e venduto.

    Vediamo che tipo di soluzione preferiscono adottare: ho comunque il sospetto che proporranno di forare il listone e iniettare colla tra i due strati di legno in modo da farli aderire nuovamente.

    Ad occhio parrebbe un difetto isolato del singolo listone. Tutti quelli adiacenti sono perfetti; lo stesso - almeno fino ad ora - per il resto della casa.

    Grazie!

    luca

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Settembre 2010, alle ore 14:54
    Quanti problemi con il parquet, non avrei mai creduto....

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Settembre 2010, alle ore 06:54
    Il legno è un prodotto che si presta sempre alle contestazioni, vuoi per il colore che cambia (ossidazione) vuoi per il tipo di finitura, vuoi per le venature e il colore, vuoi perché un pochino si muove sempre.
    In questi ultimi anni si è molto alzata la richiesta di parquet e sono entrate in gioco molte produzioni di discutibile qualità a cavalcare l'onda. I parquet sembrano tutti uguali ma non lo sono!!!
    Insomma, basta un pò di chiarezza e tanta qualità per evitare ogni problema. L'esperienza nella posa e i corsi di aggiornamento dei professionisti sarebbero necessari, ma oggi molti si improvvisano, i nuovi materiali consentono pose semplificate ma non senza rischi.
    Il legno in opera è sempre un prodotto artigianale, c'è sempre un artigiano che deve plasmare il prodotto e farlo calzare all'ambiente dove viene messo e al cliente che lo sta pagando.
    Insomma sempre ci saranno contestazioni e problemi, però affidarsi a persone competenti e a prodotti di qualità rende tutto molto più facile.
    Saluti.
    Enrico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
348.606 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI