• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-18 08:40:56

Bagno freddo - soluzioni


Ngald
login
17 Agosto 2010 ore 11:22 3
Grazie per la preziosa consulenza.

ho un bagno di 10 mq sempre freddo. inutile il potenziamento del termosifone e della caldaia, è un problema di isolamento e non di temperatura dell'aria.
A contribuire al freddo ci soo mattonelle vetrificate 10x10 sia a pavimento che ai muri.
Fienstre a posto. I muri sono in poroton da 30. Non è possibile fare un cappotto.

A mio parere il freddo viene dal pavimento più ch dai muri laterali.
Il problema di cattivo isolamento è in tutto l'appartamento, ma in bagno si sente ovviamente di più,

Volevo fare i seguenti internventi in bagno :
1
realizzare un controssoffito di 5 cm di materiale isolante, polistirolo o simile.
lo ho fatto anche in garage incollando pannelli di polistirolo che poi ho rasato con calce. Risultato ottimo come confort.
Arriverei a 2.60 di h. Mi risulta che in bagno si possa.
2
incollare sul apvimento 1,2 folgi di sughero e poi mettere un parquet a incastro.
o un parquet classico,trattao per bagno.
3
mi hanno consigliato una vernicie bio che ha potere termico.
volevo provare a darla sulle mattonelle dei muri laterali.


Se ok ho intenzione di ripetere l'intervento 2 in cucina e in soggiorno.


Che ne pensate ?

grazie ciao Nicola
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 17 Agosto 2010, alle ore 12:47
    L'intervento che intendi fare è sempre da valutare, e non potendo esaminare il bagno posso solo darti delle dritte molto standard

    il controsoffitto isolato è ottimo, lo devi realizzare con pannelli resistenti al vapore acqueo e come isolante usare XPS

    Come hai detto tu posso confermarti che la sensazione di disagio in gran parte è trasmessa dalle piastrelle ma non le vernicerei mai in quanto non so la resistenza della vernice su questo tipo di supporto

    la vernice termoisolante è un palliativo ma in alcuni casi evita in parte la formazione di condensa


    nel caso tu faccia il controsoffitto o tamponamenti in cartongesso al posto delle piastrelle predisponi comunque un sistema per l'evacuazione del vapore acqueo in eccesso onde ad evitare la formazione di possibili muffe

  • ngald
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Agosto 2010, alle ore 19:39
    Grazie per la competenza e la pronta risposta.

    Per l'umidità : ho 2 finestre nel bagno.

    scusa l'ignoranza : cosa significa XPS ?

    prima di mettere i pannelli sul soffitto volevo provare una versione light : la vernice termica (kalorfix) sul soffitto + pittura termica. Con 100 euro capisco se può andare bene, e allora lo faccio per tutta la casa.

    ciao e grazie infinite.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 18 Agosto 2010, alle ore 08:40
    XPS è polistirene estruso rispetto all' eps (espanso) è completamente insensibile all' umidità e all' acqua ed è più robusto

    La pittura isolante con le micro sfere di vetro di un altra marca l'ho usata anche io nel mio bagno ma non ho ottenuto il risultato sperato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI