• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-12 13:34:15

Arco su muro portante


Michele74
login
30 Luglio 2005 ore 13:23 10
E' possibile ricavare un arco da una parete portante di 3 metri di lunghezza?.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 14:01
    Si a certe condizioni, no ad altre.

    Dovresti offrirci maggiori dettagli circa le misure, i materiali costitutivi della parete, ecc.

    Ciao.

    Gigi

  • michele74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Luglio 2005, alle ore 20:32
    E' di una casa costruita nel '70.
    Il muro dovrebbe essere di mattoni (no forati) e ha uno spessore di 15 cm circa.
    E' lungo 3 metri ed ha già l'apertura per una porta.
    La casa è a 2 piani ed il piano in questione è il primo.
    Grazie,
    Michele.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Luglio 2005, alle ore 07:34
    In linea di massima non dovrebbe esserci rischio per la formazione di un arco centrato fino ad 1,5 m di larghezza, però non esistono ricette precise ed ogni caso dovrebbe essere esaminato a sé.

    Se non ti avvalessi del progettista, credo potresti fidarti di un buon muratore con esperienza.

    Se però intendessi formare un arco di dimensioni maggiori, oppure spostato verso un lato della parete, credo dovresti affidarti unicamente alla supervisione di un professionista, anche per la verifica dei carichi sovrastanti, ecc.

    Buon lavoro.

    Gigi

  • pantera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 09:08
    Non sono un progettista ma credo che un'apertura ad arco di 3 metri necessita di una buona altezza per evitare che l'arco in alto sia troppo chiuso. Quanto è alto il primo piano?

  • lauradvl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 10:46
    Solitamente si lascia (per normativa) una spalletta di dimensioni (lunghezza) pari ad almeno la metà del foro cioè, nel tuo caso, le dimensioni massime dell'arco sono di 150 cm (75 per lato di spalletta)... però meglio più piccolo!!!!

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2005, alle ore 22:54
    Fare un'apertura su un muro sembra spesso un lavoro + semplice di quello che è. in realtà bisognerebbe analizzare bene le caratteristiche della muratura e delle aperture presenti non solo nella propria casa ma anche in quella sovrastante la tua. chiedere di fare un rilievo è senza dubbio obbligatorio; in questo caso vedresti anche se l'apertura presente combacia con la tua, se ce ne sono delle altre, eccetera. ricorda che un muro di 15 che svolge una funzione portante è assai delicato, potrebbe svolgere funzione importantissima di controventamento (i muri portanti di questo spessore spesso venivano usati per questo motivo). in questo ultimo caso sarebbe rischioso toglierlo, creeresti una forte discontinuità nella muratura stessa con conseguente indebolimento della struttura.
    credo che un buon muratore è d'obbligo ma solo per avere un ottimo risultato del lavoro; le strutture vanno affidate a un progettista strutturista.

  • maurnani
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Agosto 2005, alle ore 09:42
    Mi sembra fattibile senza grossi problemi se la struttura portante della casa è in c.a. (dovrebbe visto la data di costruzione). Nel caso il muro fosse in mattoni pieni e la luce dell'arco <= 150 cm metterei un architrave metallico o in c.a. prefabbricato con sottostante travetto di legno per le legature del profilo superiore arco che farei in gasbeton agganciato con chiodi e fil di ferro zincato. Il gasbeton è modellabile e leggero. Le spallette laterali rigorosamente in mattone pieno. Ricordati la retina in fibra di vetro sotto la rasatura del gasbeton e di puntellare quando demolisci.
    Auguri

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Agosto 2005, alle ore 16:41
    Melius abundare, quam deficere.

    ma complicare le cose semplici ....

    L'arco è uno dei primi artifizi usati dall'uomo per reggere le strutture sovrastanti, proprio perché è di costruzione relativamente da eseguire semplice con materiali di piccola pezzatura e perché in esso gli sforzi risultano di sola compressione, contrariamente alle travi per le quali sono necessarie verifiche più complesse per gli sforzi ivi agenti.

    L'arco, in genere, veniva usato con funzione portante e tale, mi sembra, dovrebbe essere quella richiesta da michele74.

    E' ovviamente necessaria qualche precauzione per l'esecuzione di qualsiasi intervento edile e, nel caso in esame, certamente la puntellazione dei solai, ecc., ma stiamo parlando di un arco di m. 1,50 max, che, come si suol dire, starebbe su anche col solo filo di ferro

    Non amo gli archi moderni e fasulli (senza alcuna funzione statica, ma di solo effetto estetico) ed ho sempre tentato di evitarli, ma anch'io ho dovuto soggiacere al volere del cliente e qualche volta prevederne qualcuno, anche in edifici da ristrutturare, ed in casi analoghi me la sono sempre cavata facendo demolire la parte interessata per 12/15 cm oltre la misura finita dell'arco stesso, spazio nel quale facevo inserire 2/3 ferri da 10/12 e qualche staffetta da 6 e riquadrare le spallette con getto di calcestruzzo; idem per la parte tonda dell'arco, previa posa della sagoma.

    Tutti i soliti accorgimenti di rete sotto intonaco, ecc. e non ho mai avuto alcun problema, nemmeno a distanza di parecchi lustri.

    Vogliamo proprio fare una verifica di stabilità di tale arco di cemento armato? Ci accorgeremmo di averlo sovradimensionato e che reggerebbe anche senza alcun ferro! Se fatto con mattoni pieni funzionerebbe egregiamente.

    Questo non significa che chiunque, senza alcuna esperienza, potrebbe imbarcarsi in un'impresa simile, ma, per quanto mi consta, qualsiasi buon muratore sarebbe in grado di svolgere tale operazione, senza alcun supporto tecnico. Lo stesso intervento eseguito da un muratore mediocre, non comporterebbe alcun rischio serio, ma forse potrebbe presentare qualche screpolatura.

  • supersheva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 13:02
    E' possibile ricavare un arco da una parete portante di 3 metri di lunghezza?.

    Credo proprio di si perche l'arco è una delle soluzioni architettoniche che riesce a "reggere" più peso rispetto ad una porta normale. Essendo una parete portante l'importante è "puntellare" bene il solaio.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Marzo 2006, alle ore 13:34
    Ragazzi, nel caso peggiore si va di putrella e passa la paura.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI